- Caos dei cavi sottomarini: Due importanti cavi internet sottomarini sono stati misteriosamente tranciati vicino al Mar Rosso, paralizzando la connettività in India, Pakistan, nel Golfo e oltre ts2.tech. Microsoft ha avvertito gli utenti del cloud Azure di una maggiore latenza poiché i dati sono stati reindirizzati a causa dei tagli ts2.tech. Le riparazioni potrebbero richiedere settimane, evidenziando la fragilità della dorsale globale di internet ts2.tech. I funzionari sospettano un sabotaggio in mezzo ai conflitti regionali, definendolo un “campanello d’allarme” per proteggere le infrastrutture critiche ts2.tech ts2.tech.
- La grande mossa di SpaceX sullo spettro: La SpaceX di Elon Musk ha accettato di acquistare 17 miliardi di dollari di spettro wireless da EchoStar per alimentare il nuovo servizio satellitare direct-to-cell di Starlink ts2.tech. L’accordo dà a SpaceX le ambite licenze a 2 GHz per trasmettere la banda larga direttamente ai normali smartphone, con l’obiettivo di “eliminare le zone morte mobili in tutto il mondo”, ha dichiarato la presidente di SpaceX Gwynne Shotwell ts2.tech. SpaceX si farà anche carico di 2 miliardi di dollari del debito di EchoStar ts2.tech. I regolatori hanno applaudito questa creativa collaborazione satellite-mobile come un modo per espandere la copertura nelle aree rurali ts2.tech, anche se gli investitori hanno fatto scendere le azioni delle telco per timore della nuova concorrenza ts2.tech.
- La corsa a Internet satellitare si intensifica: la 113ª missione di SpaceX del 2025 ha lanciato altri 24 satelliti Starlink (ora oltre 2.000 lanciati quest’anno) per ampliare la copertura ts2.tech. Il rivale Amazon, con il suo Project Kuiper, ha oltre 100 satelliti in orbita e si prepara al lancio di altri 27 il 25 settembre ts2.tech, puntando a offrire un servizio beta di banda larga entro la fine dell’anno. Amazon ha inoltre firmato un accordo con JetBlue Airways, che sarà la prima compagnia aerea a offrire Wi-Fi gratuito a bordo tramite i satelliti Kuiper dal 2027 ts2.tech ts2.tech – una sfida diretta a Starlink. E OneWeb (ora parte di Eutelsat) ha completato il dispiegamento dei suoi circa 650 satelliti, attivando Internet a bassa latenza in nuovi mercati come Corea del Sud e India tramite partnership ts2.tech ts2.tech.
- Interruzioni e repressioni: Un blackout della rete mobile a livello provinciale in Belucistan, Pakistan, dura ormai da oltre un mese, lasciando offline circa 15 milioni di persone per ordine del governo ts2.tech. In Iraq, le autorità hanno imposto interruzioni nazionali di Internet per alcune ore ogni mattina durante gli esami delle scuole superiori, una pratica annuale controversa volta a limitare i casi di copiatura ts2.tech. E in Turchia, mentre si profilavano proteste dell’opposizione il 7–8 settembre, il governo ha rallentato i social media fino quasi a bloccarli – rallentando Twitter/X, YouTube, Instagram, Facebook, WhatsApp e altri ts2.tech. Il blocco intenzionale della banda è durato fino al giorno successivo, una tattica che gli attivisti per i diritti digitali definiscono un “copione prevedibile” per soffocare il dissenso ts2.tech.
- Colmare il divario digitale: Nuove iniziative lanciate per connettere le comunità svantaggiate. MTN South Africa venderà smartphone 4G a soli 99 rand (~5$) a 1,2 milioni di clienti a basso reddito ancora su 2G/3G, assicurando che non restino offline mentre le vecchie reti vengono dismesse ts2.tech. Nelle Filippine, Smart Communications ha lanciato kit 5G Home WiFi plug-and-play – router broadband wireless prepagati – per portare internet ad alta velocità nei villaggi rurali privi di linee in fibra ts2.tech. E New York City ha avviato un progetto pilota “Liberty Link” per cablare 35 complessi di edilizia popolare con Wi-Fi gigabit gratuito per circa 2.200 famiglie a basso reddito entro la fine dell’anno ts2.tech. (A livello globale, circa 2,6 miliardi di persone – il 32% dell’umanità – non hanno ancora accesso a Internet, avverte l’ONU, e colmare questo divario entro il 2030 potrebbe richiedere un investimento di 2,6 trilioni di dollari ts2.tech.)
Sabotaggio dei cavi sottomarini paralizza la connettività
Una improvvisa rottura di un cavo sottomarino ha causato il caos nel traffico internet tra Europa, Medio Oriente e Asia. Il 7 settembre, i monitor hanno rilevato che due cavi sottomarini critici – SEA-ME-WE 4 e IMEWE – sono stati tagliati vicino a Gedda, Arabia Saudita ts2.tech. L’impatto è stato avvertito attraverso i continenti: i dati hanno rallentato fino quasi a fermarsi o si sono bloccati del tutto in paesi come India, Pakistan, Kuwait, Arabia Saudita e UAE ts2.tech. I principali provider del Golfo come Etisalat e Du hanno subito rallentamenti a livello nazionale, e milioni di utenti hanno riscontrato connessioni lente o interrotte mentre il traffico cercava nuove rotte ts2.tech ts2.tech. Perfino Microsoft ha lanciato l’allarme, avvertendo i clienti del cloud Azure di una maggiore latenza a causa di “molteplici tagli di cavi sottomarini nel Mar Rosso” che costringono i dati a percorsi più lunghi ts2.tech.
Nessun colpevole è stato confermato, ma la tempistica e la posizione hanno suscitato timori di sabotaggio. Il corridoio dei cavi del Mar Rosso si trova vicino a zone di conflitto, incluso lo Yemen – dove i ribelli Houthi sono stati sospettati di attacchi passati ai cavi sottomarini (accuse che negano) ts2.tech. Con la regione in tensione per la guerra, il governo yemenita in esilio ha accusato apertamente le forze Houthi di aver deliberatamente tagliato i cavi internet ts2.tech. “Quello che sta accadendo oggi nel Mar Rosso dovrebbe servire da campanello d’allarme… per proteggere l’infrastruttura digitale che rappresenta la linfa vitale del mondo moderno,” ha implorato il ministro dell’informazione yemenita Moammar al-Eryani ts2.tech. I funzionari sauditi hanno rifiutato di commentare la causa ts2.tech, mantenendo l’incidente avvolto nel mistero. Che sia stato un incidente o un atto doloso, il danno è fatto.
Le riparazioni non saranno rapide. Navi specializzate nella riparazione di cavi devono localizzare e recuperare le fibre tagliate dal fondale marino – potenzialmente un processo che può durare settimane in caso di rotture multiple ts2.tech. Nel frattempo, milioni di persone dal Sud Asia fino al Medio Oriente restano bloccate con una connessione internet instabile e congestionata. Il traffico scorre, ma è congestionato: le rotte alternative sono sotto pressione, causando ritardi evidenti ts2.tech. NetBlocks, un osservatorio di internet, ha definito la situazione una “serie di interruzioni di cavi sottomarini” e ha riportato che diversi paesi “sono stati colpiti” ts2.tech. Il Kuwait ha persino confermato che un terzo cavo (FALCON) è stato tagliato nello stesso periodo ts2.tech, aggravando i problemi di connettività della regione.
L’episodio mette a nudo la fragilità della spina dorsale di internet. Solo una manciata di arterie sottomarine trasporta la maggior parte dei dati tra Europa e Asia, creando punti di vulnerabilità unici. “Anche una semplice caduta accidentale di un’ancora nel Mar Rosso poco profondo potrebbe recidere collegamenti vitali tra i continenti,” ha osservato un operatore di rete mediorientale, sottolineando come un momento di sfortuna o sabotaggio possa sconvolgere l’accesso a internet di intere regioni ts2.tech. Esperti del settore e funzionari ora chiedono maggiore resilienza – dalla costruzione di rotte di cavi più diversificate alla protezione di quelle esistenti. Un alto commissario della FCC statunitense ha avvertito che avversari stranieri hanno preso di mira i cavi sottomarini e ha sottolineato la necessità di proteggere queste “arterie critiche” da intercettazioni o tagli ts2.tech ts2.tech. L’interruzione nel Mar Rosso è un vivido promemoria: nel mondo interconnesso del 2025, pochi tagli sottomarini possono provocare onde d’urto nelle reti globali.
La scommessa da 17 miliardi di dollari di SpaceX sullo spettro ridisegna l’internet satellitare-mobile
Molto sopra la Terra, SpaceX sta facendo una scommessa da blockbuster che sfuma il confine tra servizio satellitare e cellulare. L’8 settembre, SpaceX ha annunciato un accordo da 17 miliardi di dollari per acquistare licenze di spettro wireless da EchoStar – una mossa volta a potenziare la futura copertura direct-to-cell di Starlink ts2.tech. L’accordo storico concede a SpaceX i diritti esclusivi su circa 30 MHz di spettro S-band (intorno ai 2 GHz) che EchoStar deteneva per una rete mobile-satellitare, oltre a porzioni di altre bande datacenterdynamics.com mobileworldlive.com. In sostanza, SpaceX sta acquisendo le frequenze necessarie per trasmettere la banda larga direttamente agli smartphone comuni dai suoi satelliti, senza affidarsi a torri terrestri ts2.tech.
“Con lo spettro esclusivo, SpaceX svilupperà i satelliti Starlink Direct-to-Cell di nuova generazione… un cambiamento radicale nelle prestazioni per migliorare la copertura per i clienti ovunque si trovino nel mondo”, ha dichiarato la presidente di SpaceX Gwynne Shotwell, promettendo che l’accordo aiuterà a “eliminare le zone morte della rete mobile in tutto il mondo.” ts2.tech
Come parte del patto, SpaceX si farà anche carico di circa 2 miliardi di dollari del debito di EchoStar e integrerà i clienti Boost Mobile di EchoStar nel servizio Starlink direct-to-cell non appena sarà disponibile ts2.tech. I regolatori statunitensi hanno accolto con favore l’accordo come un modo innovativo per estendere la copertura wireless alle aree remote unendo i satelliti alle reti mobili ts2.tech. In effetti, la FCC stava indagando su EchoStar per aver detenuto queste licenze di spettro senza un utilizzo adeguato; quell’indagine è stata immediatamente archiviata dopo che EchoStar ha accettato di vendere gli asset a SpaceX e AT&T mobileworldlive.com mobileworldlive.com. I funzionari della FCC, che avevano fatto pressione su EchoStar affinché mettesse a frutto le frequenze inutilizzate, hanno elogiato la vendita per aver trasformato frequenze “sottoutilizzate” in una connettività ampliata per gli americani fuori dalla rete mobileworldlive.com mobileworldlive.com.
Gli investitori tradizionali delle telecomunicazioni, tuttavia, hanno notato la cosa – e alcuni si sono spaventati. La notizia delle ambizioni cellulari di SpaceX ha fatto scendere le azioni degli operatori terrestri per timore di nuova concorrenza ts2.tech. Dopotutto, il servizio satellite-to-phone di Starlink (che dovrebbe essere testato nel 2024) potrebbe alla fine bypassare le torri cellulari rurali e sfidare gli operatori storici, soprattutto per gli utenti in zone remote e marittime. Gli analisti del settore affermano che è il segnale più forte finora che SpaceX fa sul serio nell’entrare nel mercato mobile, non solo con dispositivi hotspot satellitari ma diventando di fatto un operatore cellulare globale dallo spazio ts2.tech.
SpaceX non sta agendo da sola, inoltre. In parallelo con l’acquisto dello spettro di EchoStar, AT&T ha siglato un accordo per acquisire una porzione complementare delle frequenze di EchoStar – circa 30 MHz di banda media (3,45 GHz) e 20 MHz di banda bassa (600 MHz) che saranno integrate nella rete 5G terrestre di AT&T datacenterdynamics.com. Un dirigente di AT&T ha detto agli investitori che questo spettro potrà essere attivato tramite aggiornamento software “non appena riceveremo l’approvazione normativa”, permettendo ad AT&T di aumentare immediatamente la capacità e di accelerare la dismissione delle sue linee in rame legacy spostando più clienti sulla banda larga wireless (5G fisso) datacenterdynamics.com datacenterdynamics.com. “Ci permette di accelerare la dismissione delle nostre infrastrutture legacy… e di rimuovere la vecchia infrastruttura dalla rete,” ha dichiarato Jenifer Robertson, responsabile Mass Markets di AT&T, sottolineando che solo circa il 3% dei clienti AT&T utilizza ancora linee in rame datacenterdynamics.com datacenterdynamics.com. In altre parole, gli accordi con EchoStar stanno aiutando AT&T ad accelerare la sua visione di un futuro in fibra e 5G, ritirando le reti obsolete datacenterdynamics.com datacenterdynamics.com.
In definitiva, l’investimento di 17 miliardi di dollari di SpaceX nello spettro sta rimodellando il futuro del settore delle telecomunicazioni. Consolida la svolta di SpaceX dal solo internet satellitare (piatti Starlink) ai servizi ibridi satellite-cellulare che funzionano sui telefoni di tutti i giorni. Rappresenta anche una convergenza più ampia: operatori satellitari che collaborano con le telco (o acquisiscono il loro spettro) per colmare le lacune di copertura. I regolatori guardano con favore ai benefici per l’interesse pubblico – più connettività nelle aree rurali e difficili da raggiungere – ma i fornitori mobili tradizionali stanno sicuramente osservando con attenzione. Se il servizio direct-to-phone di Starlink manterrà le promesse, i confini tradizionali tra cielo e terra nelle telecomunicazioni potrebbero dissolversi, avvicinandoci a un mondo in cui si può ricevere un segnale ad alta velocità ovunque sul pianeta dall’orbita.
La corsa a Internet satellitare accelera a livello globale
La scommessa di SpaceX arriva mentre la competizione nell’internet satellitare si intensifica. Il ritmo di lanci dell’azienda è a dir poco frenetico – il 6 settembre, SpaceX ha effettuato il suo 113° lancio dell’anno, aggiungendo altri 24 satelliti Starlink alla sua megacostellazione in orbita terrestre bassa ts2.tech. Ad oggi, SpaceX ha dispiegato oltre 4.500 satelliti Starlink in totale (con più di 2.000 lanciati solo nel 2025) ts2.tech ts2.tech. Questa rapida espansione ha esteso il servizio a banda larga di Starlink a dozzine di paesi – dall’Alaska rurale alle navi in mare – e ha fatto crescere la sua base di abbonati a oltre 1,5 milioni di utenti, secondo quanto dichiarato dall’azienda ts2.tech ts2.tech. In effetti, il ritmo frenetico di Starlink ha anche raggiunto un traguardo nell’ambito dei razzi questa settimana: il 500° atterraggio di un booster di SpaceX, a testimonianza del riutilizzo che rende possibili questi lanci quasi settimanali ts2.tech.E SpaceX avrà bisogno di tutto questo vantaggio iniziale, perché i rivali stanno correndo molto vicini. Il Project Kuiper di Amazon, la risposta del gigante tecnologico a Starlink, sta finalmente decollando sul serio. Dopo anni di sviluppo, Amazon ha ora poco più di 100 satelliti Kuiper in orbita (da lanci di prototipi tra la fine del 2023 e l’inizio del 2024) ts2.tech. Il prossimo grande passo avverrà il 25 settembre, quando Amazon prevede di lanciare altri 27 satelliti Kuiper a bordo di un razzo Atlas V ts2.tech. Se tutto andrà bene, Amazon punta a iniziare la beta-test del suo servizio internet satellitare entro la fine del 2025, con un lancio commerciale completo nel 2026 ts2.tech. Fondamentale, Amazon non sta solo lanciando hardware – sta anche acquisendo clienti. Questa settimana, Amazon ha ottenuto la sua prima partnership con una compagnia aerea: JetBlue Airways equipaggerà oltre 200 aerei con terminali satellitari Kuiper per offrire Wi-Fi gratuito a bordo a partire dal 2027 ts2.tech. “Rimanere connessi fa parte della vita quotidiana, anche quando sei a 35.000 piedi di altezza – e siamo entusiasti di rendere tutto ciò possibile con JetBlue,” ha dichiarato il vicepresidente senior di Amazon Devices Panos Panay annunciando l’accordo ts2.tech. Per Amazon, conquistare clienti di prestigio come compagnie aeree (e potenzialmente compagnie di crociera e governi) sarà fondamentale per recuperare il vantaggio di Starlink ts2.tech. Anche avere grandi risorse finanziarie aiuta: Amazon sta investendo miliardi nella sua costellazione pianificata di 3.200 satelliti e può permettersi un’espansione aggressiva.
Nel frattempo, OneWeb – ora fusa con la Eutelsat europea – ha completato la sua rete LEO di prima generazione e sta passando dalla fase di implementazione a quella di espansione. Con quasi 650 satelliti in orbita, OneWeb si è concentrata sul collegare governi, imprese, aviazione e clienti marittimi piuttosto che i singoli consumatori. All’inizio di settembre, OneWeb ha raggiunto nuovi mercati: in Corea del Sud, sta installando stazioni di terra e si sta preparando a lanciare il servizio commerciale di banda larga LEO entro la fine di questo mese (in collaborazione con Hanwha Systems e KT SAT) ts2.tech. E in India, OneWeb/Eutelsat ha appena formato una grande joint venture con la divisione satellitare del gruppo Tata, Nelco, per creare “OneWeb India”, con l’obiettivo di fornire connettività sicura e a bassa latenza nelle regioni remote dell’India e per settori strategici ts2.tech. “Questo nuovo servizio rafforzerà l’infrastruttura digitale e la sicurezza nazionale dell’India, garantendo al contempo una connettività affidabile nelle aree meno servite,” ha dichiarato Neha Idnani, VP Asia-Pacifico di Eutelsat, riguardo all’accordo con Tata ts2.tech. Da notare che la Bharti Enterprises indiana – uno dei principali azionisti di OneWeb – sta diversificando le sue opzioni anche collaborando con SpaceX per commercializzare Starlink una volta ottenuta l’approvazione locale ts2.tech. Come ha affermato un dirigente di Bharti, il mercato indiano “offre ampio spazio sia a Starlink che a OneWeb per crescere” ts2.tech.
Attraverso l’Africa e altre regioni in via di sviluppo, la strategia è la collaborazione: gli operatori di telecomunicazioni si stanno alleando con le costellazioni LEO per raggiungere chi non è ancora connesso. Ad esempio, Airtel Africa (attiva in 14 paesi) ha firmato un accordo con SpaceX per portare la banda larga Starlink nelle comunità rurali, nelle scuole e nelle cliniche della sua area di attività ts2.tech. Starlink è già autorizzata in 9 nazioni africane e sta cercando l’approvazione in altre ts2.tech. “Miglioreremo la connettività per le imprese e le comunità come scuole e centri sanitari”, ha dichiarato il CEO di Airtel Africa, sottolineando una missione condivisa con SpaceX sull’inclusione digitale ts2.tech. OneWeb, dal canto suo, ha appena aperto una nuova stazione di terra in Angola e sta collaborando con operatori panafricani per estendere la copertura ts2.tech. Dall’Alaska allo Zambia, la corsa allo spazio per internet satellitare sta entrando in una fase cruciale: la copertura si sta espandendo rapidamente, ma anche la concorrenza. Con il vantaggio del primo arrivato di Starlink, le vaste risorse di Kuiper e le alleanze strategiche di OneWeb, i prossimi anni determineranno come si evolverà il mercato della banda larga dallo spazio – e quanti operatori forniranno infine internet dall’orbita.Reti mobili di nuova generazione: aggiornamenti 5G e innovazioni 6G
Sul campo, gli operatori di telecomunicazioni stanno spingendo i limiti delle prestazioni del 5G mentre gettano le basi per il 6G di domani. Nel Regno Unito, il gruppo BT EE ha realizzato un’innovazione di rete senza precedenti a livello mondiale che promette un servizio 5G più veloce e intelligente senza aggiungere nemmeno una nuova torre. Il 9 settembre, EE e il fornitore Ericsson hanno annunciato di aver implementato l’aggregazione di portanti 5G tra siti – in sostanza permettendo ai siti cellulari 5G vicini di coordinarsi e condividere la capacità in tempo reale ericsson.com ericsson.com. Questa avanzata funzionalità software RAN (Radio Access Network), chiamata Advanced RAN Coordination (ARC), consente a due stazioni base 5G di unire il loro spettro di downlink, aumentando la velocità dei dati di circa il 19% in media (e più di 2× in condizioni ideali) per gli utenti in quelle aree ericsson.com. EE ha inizialmente testato la tecnologia a Bristol e ora è attiva su alcuni siti 5G selezionati a Manchester ed Edimburgo – giusto in tempo per gestire le folle durante i famosi eventi dei festival di Edimburgo ericsson.com. L’operatore prevede di estenderla ad altri centri cittadini affollati (Londra, Leeds, Glasgow, Liverpool, Belfast, ecc.) nel corso del prossimo anno ericsson.com.Il vantaggio per i clienti è un’esperienza mobile più fluida e veloce, soprattutto nelle aree congestionate. Combinando dinamicamente la capacità inutilizzata di due torri cellulari, EE può offrire velocità di download di picco più elevate e una trasmissione dati più costante quando molti utenti competono per la larghezza di banda ericsson.com ericsson.com. È importante notare che questo è stato ottenuto con software e fibra invece che con nuovo spettro o hardware: ogni sito è stato dotato di un piccolo plug-in ottico per consentire una stretta coordinazione con il sito vicino tramite la dorsale in fibra ottica ad alta velocità di BT (con meno di 0,5 ms di ritardo tra i siti) ericsson.com ericsson.com. “Stiamo offrendo una rete più intelligente e veloce che risponde alla crescente domanda di dati – senza la necessità di cambiamenti infrastrutturali invasivi,” ha dichiarato Greg McCall, Chief Networks Officer di BT ericsson.com. Anche i dirigenti Ericsson hanno elogiato l’inter-site carrier aggregation come esempio di software intelligente che aumenta la capacità oltre ciò che un singolo traliccio potrebbe fare da solo ericsson.com. Con l’aumento dell’utilizzo dei dati mobili, queste tecniche dimostrano come le reti 5G possano evolversi attraverso aggiornamenti intelligenti, non solo con antenne più grandi.
Altri operatori stanno ugualmente espandendo la copertura e la capacità del 5G in tutto il mondo. In Nuova Zelanda, Spark ha annunciato di aver ottenuto ulteriore spettro C-band per rafforzare la propria rete 5G, acquisendo licenze nella gamma dei 3,5 GHz per aumentare la capacità urbana e prepararsi ai servizi 5G Standalone mobileworldlive.com. Molti paesi stanno riallocando lo spettro dalle reti legacy al 5G – ad esempio, Oman ha recentemente completato la dismissione a livello nazionale del servizio 3G, rifinalizzando quelle frequenze per l’uso 4G/5G datacenterdynamics.com datacenterdynamics.com. L’ente regolatore dell’Oman ha osservato che, da quando sono state dismesse le apparecchiature 3G ad alto consumo energetico, il paese sta risparmiando oltre 2 milioni di kWh di elettricità all’anno, mentre il 5G ora copre il 90% della popolazione datacenterdynamics.com datacenterdynamics.com. In tutto il mondo, decine di operatori stanno annunciando le tempistiche per disattivare le reti 2G e 3G nei prossimi 2–3 anni, liberando spettro per le tecnologie più recenti e incoraggiando i clienti più restii ad aggiornare i propri dispositivi.E all’orizzonte, i ricercatori stanno già avanzando verso il 6G. In una svolta proveniente dalla Cina, un team di accademici ha presentato questa settimana quello che definiscono il primo microchip 6G “a tutte le frequenze” al mondo – un minuscolo chip delle dimensioni di un’unghia in grado di raggiungere velocità di trasmissione dati wireless superiori a 100 Gbps, operando su un’enorme porzione di spettro dalle bande da 0,5 GHz fino alla gamma dei terahertz bez-kabli.pl bez-kabli.pl. Il chip integra ciò che prima richiedeva nove componenti radio separati in uno solo, utilizzando un’architettura riconfigurabile che può cambiare frequenza al volo bez-kabli.pl. Sebbene gli standard 6G siano ancora lontani anni (si cita spesso il 2030 come periodo per il lancio commerciale bez-kabli.pl), questo prototipo dimostra il tipo di collegamenti ultra-banda larga e ad alta velocità che il 6G potrebbe offrire – potenzialmente alimentando applicazioni come AR/VR immersiva, sistemi autonomi e un enorme IoT con velocità simili alla fibra ottica via etere bez-kabli.pl bez-kabli.pl. “Questo approccio a spettro completo consente collegamenti wireless riconfigurabili con larghezza di banda e latenza notevolmente migliorate”, hanno osservato i ricercatori riguardo al loro progetto bez-kabli.pl. In un altro sguardo al futuro, l’operatore giapponese NTT DoCoMo ha annunciato di aver avviato le prime sperimentazioni di antenne 6G che potrebbero utilizzare metasuperfici intelligenti per dirigere dinamicamente i segnali – parte di un più ampio sforzo in Giappone, Europa e Stati Uniti per definire le tecnologie 6G nella seconda metà di questo decennio.
In breve, l’internet mobile di oggi sta rapidamente evolvendo su due binari: ottimizzare al massimo le attuali reti 5G e innovare i mattoni fondamentali per il 6G. Dall’aggiornamento intelligente del software di rete come quello di EE, alle nuove assegnazioni di spettro e all’efficienza energetica, il 5G sta diventando più intelligente e diffuso. Parallelamente, i primi progressi che definiranno le capacità del 6G stanno emergendo nei laboratori. Tutto ciò fa ben sperare per gli utenti mobili – man mano che questi progressi arriveranno nelle reti commerciali, possiamo aspettarci velocità più elevate, latenza più bassa e connessioni più affidabili, preparando il terreno per la prossima generazione di esperienze wireless.
Interruzioni di connettività e strette sulla censura
Anche se nuove reti vengono attivate, interruzioni e blackout intenzionali continuano a colpire gli utenti in varie regioni – spesso per mano delle autorità. In Pakistan, circa 15 milioni di residenti della vasta provincia del Balochistan sono in un blackout informativo da oltre un mese ts2.tech. Il governo ha interrotto tutti i servizi di dati mobili all’inizio di agosto, durante operazioni militari contro militanti separatisti, e ha ripetutamente esteso il blackout (l’ultima volta oltre il 31 agosto) senza una data di fine prevista ts2.tech. I funzionari affermano che gli insorti utilizzavano le reti cellulari per coordinarsi, rendendo necessaria la misura drastica ts2.tech. Ma i critici – inclusi gruppi per i diritti umani – sostengono che la politica sia una punizione collettiva che ha tagliato una linea vitale per i civili comuni. Il divieto di accesso a Internet avrebbe paralizzato la vita quotidiana: gli studenti non possono seguire le lezioni online, le attività commerciali e i pagamenti digitali sono interrotti, e le famiglie sono isolate nelle comunicazioni. “Non potevo nemmeno lavorare o pagare le bollette,” ha raccontato un residente colpito ad Amnesty International, che ha chiesto il ripristino immediato dell’accesso ts2.tech. Per ora, il Balochistan rimane una delle più grandi zone di blackout in corso al mondo.
Accanto, in Iraq, il governo ha iniziato a oscurare la rete secondo un programma – con la motivazione di fermare i brogli agli esami. Questa settimana l’Iraq ha applicato il suo rituale annuale di interruzioni nazionali di internet durante gli esami finali delle scuole superiori ts2.tech. Dalle 6 alle 8 del mattino nei giorni degli esami, tutti i servizi internet (fissi e mobili) sono stati interrotti in tutto il paese ts2.tech. L’obiettivo è impedire agli studenti di diffondere o cercare risposte online. Ma i danni collaterali sono enormi: ogni blackout mattutino blocca banche e aziende, media e servizi governativi per ore. “Gli esami scolastici non sono una ragione per bloccare l’accesso a internet,” protestano gli attivisti per i diritti digitali, sottolineando che pochissimi paesi ricorrono a misure così drastiche ts2.tech. Perfino il ministero delle telecomunicazioni iracheno ha ammesso che le interruzioni sono controverse, ma continua a seguire questa pratica ogni anno. Sebbene il servizio venga ripristinato dopo ogni sessione d’esame, l’approccio dell’Iraq evidenzia come alcuni governi siano ancora disposti a staccare la spina all’intera rete internet – sacrificando la connettività di milioni di persone – pur di tentare di imporre controlli sociali.
In Turchia, le autorità hanno adottato una repressione più mirata del dissenso. Nella notte del 7 settembre, prima delle proteste anti-governative pianificate, gli utenti turchi hanno scoperto che i loro social media improvvisamente rallentavano fino quasi a bloccarsi. I dati di NetBlocks hanno confermato che le principali piattaforme – X (Twitter), YouTube, Instagram, Facebook, WhatsApp, TikTok e altre – venivano limitate dai provider internet turchi, rendendo quelle app quasi inutilizzabili ts2.tech ts2.tech. La limitazione (in sostanza una restrizione estrema della banda) è durata fino all’8 settembre, in concomitanza con le manifestazioni dell’opposizione ts2.tech. Ostacolando drasticamente gli strumenti di comunicazione più popolari, le autorità hanno impedito ai manifestanti di organizzarsi e trasmettere in diretta, senza dover ricorrere a un blocco totale. È una tattica che la Turchia ha già usato in passato – durante disordini politici o anche in caso di fughe di notizie sugli esami – come forma di censura “soft”. Le autorità non hanno fornito alcuna spiegazione ufficiale per questo ultimo rallentamento ts2.tech. Ma gli attivisti non si sono sorpresi, definendolo un copione prevedibile sotto il governo del presidente Erdoğan per soffocare il dissenso riducendo al minimo le conseguenze pubbliche. L’episodio evidenzia la tendenza crescente a utilizzare la limitazione (che può essere più difficile da rilevare o aggirare rispetto ai blackout totali) per controllare gli spazi online nei momenti di crisi.
Tuttavia, non tutte le interruzioni sono state deliberate. In Africa, Telecom Namibia ha subito una grave interruzione della rete l’8 settembre che ha messo fuori uso sia i servizi internet mobili che fissi in alcune parti del paese techafricanews.com techafricanews.com. I tecnici hanno lavorato tutta la notte e, il 9 settembre, il servizio è stato completamente ripristinato nelle regioni colpite, ha riferito l’operatore techafricanews.com. L’azienda si è scusata per l’incidente – causato da danni all’infrastruttura in fibra ottica – e ha dichiarato di stare adottando misure per prevenire episodi simili. Negli Stati Uniti, alcuni clienti di Spectrum e CenturyLink nel Pacific Northwest hanno sperimentato un’interruzione diffusa il 9 settembre dopo che una linea in fibra ottica è stata accidentalmente tagliata durante dei lavori di costruzione, a dimostrazione di come un singolo errore possa temporaneamente azzerare la connettività per migliaia di persone in una regione bakercityherald.com bakercityherald.com.
Dai blackout causati da conflitti ai rallentamenti imposti dai governi fino ai tagli accidentali dei cavi, le ultime 48 ore hanno messo in evidenza la vulnerabilità della nostra società connessa. Ogni episodio, a suo modo, solleva domande urgenti. Come possiamo proteggere meglio l’accesso a Internet durante crisi o eventi politici? Esistono modi più proporzionati per affrontare le preoccupazioni sulla sicurezza rispetto a spegnere l’intera connettività di una provincia o di un paese? E, man mano che le persone dipendono sempre più dalla connettività per istruzione, lavoro, salute e sicurezza, quali sono i costi umani quando questo collegamento vitale viene interrotto? La tensione tra sicurezza nazionale e diritti digitali continua a manifestarsi in tempo reale sulla scena mondiale.
Colmare il divario digitale: iniziative per l’accesso a prezzi accessibili
Tra battute d’arresto e scontri, questa settimana si sono registrati anche sforzi significativi per espandere l’accesso a Internet a chi è ancora offline o bloccato dall’altra parte del divario digitale. In tutto il mondo, governi, operatori e comunità hanno lanciato progetti volti a rendere la connettività più accessibile e inclusiva – riconoscendo che miliardi di persone restano disconnesse anche mentre 5G e satelliti fanno notizia.
Un’iniziativa notevole arriva dal Sudafrica, dove l’operatore MTN ha annunciato che offrirà smartphone a bassissimo costo per facilitare la transizione dal 2G/3G per i suoi utenti più poveri. Fino a 1,2 milioni di clienti prepagati avranno la possibilità di acquistare un nuovo smartphone Android 4G per soli 99 rand (≈$5,40) – uno sconto superiore al 90% rispetto al prezzo al dettaglio tipico di circa $40 ts2.tech. Il programma sarà implementato a fasi fino al 2026, con l’obiettivo di raggiungere i clienti che ancora dipendono da telefoni 2G/3G di base. L’iniziativa è in linea con il piano del Sudafrica di spegnere le reti 2G e 3G entro il 2027 e riutilizzare quelle frequenze per il 4G/5G reuters.com reuters.com. “In MTN, ci impegniamo a fare il possibile per garantire che nessuno venga lasciato indietro nell’era digitale,” ha dichiarato il CEO di MTN South Africa Charles Molapisi reuters.com. Mentre il paese passa a tecnologie più moderne, “è fondamentale adottare misure proattive per connettere il maggior numero possibile di sudafricani,” ha aggiunto reuters.com. Questo sentimento risponde direttamente alle critiche di chi avverte che la disattivazione forzata del 2G/3G potrebbe esacerbare il divario digitale se gli utenti a basso reddito non possono permettersi dispositivi 4G reuters.com. Sovvenzionando pesantemente gli smartphone, MTN punta a migrare i clienti al 4G senza escluderli per motivi di prezzo – e, di conseguenza, a preservare la loro connettività (e la propria base clienti) in un futuro solo 4G/5G.
Nelle Filippine, un nuovo progetto si rivolge alle comunità rurali remote che non dispongono di banda larga cablata. Il principale operatore mobile Smart Communications ha lanciato “Smart 5G Home” – un kit plug-and-play di banda larga wireless che utilizza segnali 5G per fornire internet domestico, simile a un hotspot Wi-Fi portatile ma con una potenza maggiore per l’uso domestico. Il dispositivo, che viene fornito con un piano dati illimitato prepagato incluso, è offerto a tariffe accessibili e può essere installato autonomamente, rendendolo ideale per i villaggi isolati dove la posa di cavi in fibra ottica è impraticabile ts2.tech. Smart ha introdotto i kit 5G Home il 4 settembre e si sta concentrando sul collegare studenti, lavoratori da remoto e piccole imprese nelle aree svantaggiate. Basta collegare l’unità e posizionarla dove il segnale 5G è migliore per ottenere subito internet ad alta velocità – senza bisogno di visita di un tecnico. Questo affronta il divario digitale urbano-rurale delle Filippine, dove le città hanno fibra e 5G, ma molti paesi rurali hanno ancora internet lento o assente. Il 5G fisso wireless per la casa potrebbe essere una soluzione rapida per portare online queste comunità.
Nel frattempo, negli Stati Uniti, la città più grande della nazione sta investendo nella connettività gratuita per i suoi residenti più svantaggiati. New York City ha lanciato un programma pilota chiamato “Liberty Link” per fornire Wi-Fi gigabit gratuito nei complessi di edilizia popolare ts2.tech. In questa fase iniziale, 35 complessi residenziali nel Bronx e ad Harlem – che ospitano oltre 2.200 famiglie a basso reddito – saranno dotati di internet wireless ad alta velocità entro la fine del 2025 ts2.tech. Il progetto è finanziato da una combinazione di fondi comunali e federali mirati all’inclusione digitale. Oltre all’installazione di hotspot Wi-Fi, il programma offrirà anche formazione alla alfabetizzazione digitale per i residenti, insegnando competenze come l’uso base del web, la ricerca di lavoro online, l’accesso alla telemedicina e le migliori pratiche di cybersicurezza ts2.tech. I funzionari della città hanno sottolineato che anche in una metropoli come New York esistono aree con tassi di adozione della banda larga domestica sorprendentemente bassi (spesso a causa dei costi), e i residenti delle case popolari sono stati tra i meno connessi. Trattando internet come un servizio pubblico in questi edifici – disponibile gratuitamente come il riscaldamento o l’acqua – la città spera di migliorare i risultati educativi ed economici. Si tratta essenzialmente di una controparte urbana agli sforzi di connettività rurale, assicurando che i divari di connettività all’interno delle città vengano affrontati insieme a quelli tra aree urbane e rurali.
Anche gli sforzi dal basso e guidati da organizzazioni non profit stanno giocando un ruolo nel colmare il divario. La Internet Society Foundation questa settimana ha annunciato finanziamenti per nove reti comunitarie in Africa, Asia e America Latina ts2.tech. Queste reti costruite localmente spaziano da donne indigene dell’Amazzonia che installano Wi-Fi alimentato a energia solare nei loro villaggi, a reti mesh comunitarie in aree remote dell’Himalaya. Tali progetti danno alle persone la possibilità di costruire e mantenere il proprio accesso a Internet dove i fornitori commerciali non sono arrivati, utilizzando soluzioni creative come pannelli solari, collegamenti wireless punto-punto e modelli di banda condivisa.
Tutte queste iniziative – dai grandi programmi delle telco al Wi-Fi municipale fino alla tecnologia comunitaria – sottolineano una consapevolezza crescente: raggiungere l’accesso universale a Internet richiederà soluzioni mirate e innovative per raggiungere chi è ancora offline. Secondo i nuovi dati dell’ITU delle Nazioni Unite, circa 2,6 miliardi di persone nel mondo non usano ancora Internet ts2.tech. Si stanno facendo progressi (qualche anno fa erano 3 miliardi), ma connettere l’ultimo terzo dell’umanità si sta rivelando una sfida. L’ITU stima che garantire una “connettività significativa” a tutti entro il 2030 potrebbe richiedere ulteriori investimenti per 2,6–2,8 trilioni di dollari ts2.tech – una somma enorme che supera di gran lunga gli impegni attuali. Quindi, mentre governi e aziende hanno promesso finora circa 50 miliardi di dollari, servirà molto di più ts2.tech. Il fermento di progetti visti negli ultimi giorni – smartphone economici, hotspot 5G, Wi-Fi gratuito, reti comunitarie – sono passi importanti verso la riduzione del divario di accesso. Mettono anche in evidenza che raggiungere l’universalità non riguarda solo tecnologie all’avanguardia come 5G e satelliti, ma anche accessibilità economica, coinvolgimento locale e volontà politica per portare ogni comunità online. Il divario digitale rimane un problema risolvibile, dicono gli esperti, se questi sforzi potranno essere ampliati e sostenuti negli anni a venire.
Mosse del settore e prospettive normative
Le ultime 48 ore hanno visto anche importanti cambiamenti nell’industria delle telecomunicazioni e dibattiti sulle politiche che potrebbero rimodellare il modo in cui gli operatori lavoreranno nei prossimi anni. In Europa, i dirigenti stanno rinnovando gli appelli alla consolidazione e al cambiamento normativo per rafforzare le prospettive del settore. E sul fronte regolatorio, le autorità stanno bilanciando le preoccupazioni sulla concorrenza con le esigenze di sicurezza e infrastruttura in un panorama delle telecomunicazioni in rapida evoluzione.
Una voce di alto profilo è quella di Marc Murtra, il nuovo CEO e presidente esecutivo di Telefónica in Spagna. In alcune interviste questa settimana, Murtra ha sostenuto che il mercato delle telecomunicazioni europeo è troppo frammentato e necessita di una maggiore scala per competere a livello globale reuters.com. Ha osservato che in Europa ci sono 41 operatori di telecomunicazioni con oltre 500.000 clienti ciascuno, rispetto ai soli 5 negli Stati Uniti o ai 3–4 in Cina reuters.com. Questo, afferma, lascia le telco europee senza la dimensione e i profitti necessari per investire in aree critiche come l’IA, la cybersicurezza e le infrastrutture di nuova generazione reuters.com. Murtra sta spingendo i regolatori dell’UE a consentire più fusioni e acquisizioni, invertendo una posizione di lunga data che ha bloccato molte grandi fusioni tra telco per mantenere alta la concorrenza reuters.com. Secondo lui, le vecchie paure che la concentrazione possa danneggiare i consumatori sono esagerate, dato il nuovo livello di concorrenza da parte dei giganti tecnologici e delle compagnie via cavo. L’Europa, sostiene, rischia di rimanere indietro nella tecnologia se non permette la nascita di giganti pan-europei delle telecomunicazioni. “Se l’Europa vuole un’autonomia strategica nella tecnologia, dovremo avere operatori europei grandi o titanici,” ha detto Murtra a Reuters reuters.com. “Non voglio essere troppo drammatico, ma immaginate un’Europa in cui i sistemi satellitari, gli hyperscaler e l’intelligenza artificiale siano nelle mani dei tech bros – e questo potrebbe accadere.” reuters.com. Sta facendo pressione sui funzionari per una proposta in cui i regolatori stipulino una sorta di “contratto sociale” con le telco: permettere loro di consolidarsi ed espandersi in nuovi ambiti tecnologici, in cambio dell’impegno a investire fortemente nelle infrastrutture digitali europee reuters.com reuters.com. È una visione audace che potrebbe rimodellare il panorama delle telecomunicazioni in Europa, e arriva mentre alcuni grandi accordi sono già in fase di preparazione – ad esempio, il piano di Vodafone di fondere la sua divisione britannica con Three UK (ora sotto esame da parte dei regolatori), e notizie secondo cui Orange, Bouygues e Iliad avrebbero esplorato la possibilità di spartirsi la rivale francese SFR <a href=”https://www.rAl di fuori dell’Europa, la consolidazione del mercato sta avanzando anche in altre regioni. In Africa, il governo del Ghana ha portato avanti un piano per fondere due importanti operatori mobili nel tentativo di rafforzare la concorrenza. Il terzo operatore del Ghana (la statale AirtelTigo, ora ribattezzata AT Ghana) sarà unito al secondo operatore Telecel Ghana dopo la recente acquisizione da parte di Telecel dell’unità locale di Vodafone ts2.tech. L’entità risultante dalla fusione avrebbe circa il 26% degli abbonati mobili del Ghana, creando un concorrente più solido per il dominante MTN, che attualmente detiene circa il 74% del mercato ts2.tech. I funzionari in Ghana hanno sottolineato che la fusione mira a fermare le pesanti perdite subite dagli operatori più piccoli e a garantire un secondo operatore nazionale sostenibile ts2.tech. Hanno promesso che non ci saranno tagli di posti di lavoro a seguito della fusione ed espresso la speranza che un secondo operatore più forte possa offrire servizi e prezzi migliori grazie alla concorrenza con MTN ts2.tech. Questo riflette una tendenza più ampia in molti mercati emergenti dove 3 o 4 operatori sono in difficoltà – i governi sono sempre più aperti alla consolidazione per creare operatori più sostenibili (ad esempio, discussioni simili si sono viste in Kenya e Nigeria).
Sul fronte normativo, la sicurezza e la politica dello spettro rimangono temi caldi. Negli Stati Uniti, le autorità di regolamentazione continuano a mantenere una linea dura sulla sicurezza delle reti, con particolare attenzione alle apparecchiature cinesi. La Federal Communications Commission (FCC) questa settimana ha confermato che proibirà i componenti cinesi “non affidabili” nei nuovi progetti di telecomunicazione che ricadono sotto la sua giurisdizione – in particolare i cavi sottomarini che approdano sulle coste americane ts2.tech. Il Commissario della FCC Brendan Carr ha citato rischi di spionaggio e sabotaggio, affermando che “negli ultimi anni abbiamo visto le infrastrutture dei cavi sottomarini minacciate da avversari stranieri, come la Cina” ts2.tech. La FCC sta inoltre semplificando i permessi per i fornitori considerati “affidabili” per costruire nuovi cavi, al fine di garantire che i collegamenti vitali vengano realizzati senza ritardi ts2.tech. Questo segue le precedenti mosse degli Stati Uniti che vietavano ai principali operatori di utilizzare apparecchiature Huawei/ZTE nelle reti 5G. Allo stesso modo, il governo spagnolo ha fatto scalpore pochi giorni fa annullando improvvisamente un contratto da 10 milioni di euro con Telefónica per la costruzione di una rete pubblica, solo perché il progetto prevedeva il coinvolgimento del fornitore cinese Huawei – Madrid ha citato preoccupazioni per “l’autonomia strategica” e la sicurezza digitale bez-kabli.pl. L’incidente mostra come le preoccupazioni geopolitiche sulla sicurezza stiano influenzando direttamente anche gli appalti delle telecomunicazioni in Europa.Nella gestione dello spettro, le autorità di regolamentazione stanno cercando un equilibrio tra promuovere l’innovazione e imporre responsabilità. La gestione da parte della FCC della vicenda dello spettro EchoStar (come discusso sopra) è un esempio – spingendo di fatto l’asset nelle mani (SpaceX e AT&T) di chi lo utilizzerà, invece di lasciarlo inutilizzato. In Corea del Sud, questa settimana le autorità hanno annunciato un’indagine su KT Corp dopo una violazione del sistema di pagamento mobile mobileworldlive.com, sottolineando la crescente attenzione normativa sulle pratiche di cybersicurezza delle telco. E in Nuova Zelanda, il governo ha completato un’asta dello spettro C-band a 3,5 GHz per operatori come Spark e 2degrees, ma ha riservato in modo controverso una parte a un trust locale Māori per garantire la partecipazione indigena al 5G – una politica che bilancia obiettivi commerciali e sociali (questo segue una riserva simile in una precedente asta 5G).
Guardando al futuro, è chiaro che l’industria delle telecomunicazioni si trova a un punto di svolta. Le forze di mercato stanno spingendo le aziende a cercare partnership e fusioni (joint venture tra telco e big tech come Jio–Meta in India, o fusioni transfrontaliere in Europa). I responsabili politici stanno cercando di capire come favorire operatori di telecomunicazioni solidi che possano investire in nuove tecnologie, senza però lasciare che la concorrenza venga trascurata. E tutto questo si sta verificando mentre nuovi attori provenienti dal cielo (banda larga satellitare) e dal settore tecnologico (si pensi a Google Fiber o alle iniziative eSIM di Apple) stanno sconvolgendo il dominio tradizionale delle telco. I prossimi mesi saranno rivelatori: i regolatori europei ammorbidireanno la loro posizione sulle fusioni, come auspicano dirigenti come Murtra? Gli operatori satellitari e i gestori di telefonia mobile riusciranno a collaborare per espandere la copertura, o si scontreranno in una competizione diretta? Come bilanceranno i governi la sicurezza nazionale con il desiderio di fornitori a basso costo per il lancio del 5G/6G? L’unica certezza è che il panorama globale delle telecomunicazioni sta evolvendo rapidamente – con grandi scommesse, esperimenti audaci e correnti regolatorie incrociate che fanno tutte parte di un quadro complesso.
Fonti: Reuters; TS2 Space ts2.tech ts2.tech ts2.tech ts2.tech ts2.tech ts2.tech ts2.tech ts2.tech ts2.tech ts2.tech ts2.tech reuters.com reuters.com ts2.tech.