Frenesia per iPhone 17, Ritardi nei Pieghevoli e Sorprese AI – Il Meglio della Telefonia Mobile (18–19 Settembre 2025)

Settembre 20, 2025
iPhone 17 Frenzy, Foldable Delays & AI Surprises – The Ultimate Mobile Roundup (Sept 18–19, 2025)

Fatti chiave:

  • Il lancio dell’iPhone 17 di Apple è iniziato con grandi folle in Cina, tra l’ottimismo che possa aumentare la quota di mercato di Apple reuters.com reuters.com. Il nuovo software iOS 26 di Apple è stato inoltre rilasciato con nuove funzionalità AI e miglioramenti della sicurezza.
  • Samsung ha posticipato il lancio molto atteso del telefono Galaxy tri-fold e del visore XR a fine ottobre, anche se secondo alcuni report il tri-fold potrebbe arrivare negli Stati Uniti entro fine anno androidheadlines.com mezha.net. Nel frattempo, Samsung ha iniziato a rilasciare l’aggiornamento software One UI 8, portando l’AI avanzata on-device sui recenti modelli Galaxy news.samsung.com.
  • I marchi cinesi hanno fatto notizia con telefoni focalizzati sul valore: la Serie 15 di realme (“AI Party Phone”) ha debuttato in Asia prnewswire.com, Xiaomi ha lanciato globalmente il Redmi 15 a circa 220$ phandroid.com, e l’evento parigino di Huawei ha presentato i nuovi indossabili Watch GT6 (batteria da 14 giorni) e preparato il lancio globale degli smartphone Nova 14 gadgets.beebom.com gadgets.beebom.com.
  • La competizione di fascia media si è intensificata quando Sony ha lanciato l’Xperia 10 VII con un restyling in stile Pixel e Android 15 a bordo 9to5google.com 9to5google.com, e il Fairphone 6 incentrato sulla sostenibilità ha attirato l’attenzione per la sua struttura modulare e riparabile e la promessa di 7 anni di aggiornamenti thecooldown.com thecooldown.com.
  • Tendenze del settore: Gli analisti prevedono una ripresa modesta degli smartphone (≈1% di crescita nel 2025) guidata da Apple mobileworldlive.com, ma un sondaggio tra i consumatori mostra che gli acquirenti danno priorità a durata della batteria, memoria e prezzo molto più che alle funzioni AI (solo l’11% aggiorna per le funzionalità AI) androidheadlines.com androidheadlines.com. Il CEO di Meta, Mark Zuckerberg, ha persino suggerito che gli smart glasses potrebbero un giorno “eclissare” gli smartphone, mentre Meta ha lanciato i suoi avanzati occhiali Ray-Ban con display techcrunch.com techcrunch.com.
  • Regolamentazione & rumors: I legislatori statunitensi hanno chiesto indagini sui produttori cinesi di telefoni (ad es. OnePlus) per preoccupazioni sulla sicurezza dei dati reuters.com reuters.com, mentre le nuove regole dell’UE che spingono per cicli di vita dei dispositivi più lunghi sono entrate in vigore nel 2025. Nel mondo dei rumors, la prossima linea Pixel di Google (serie Pixel 10) dovrebbe includere più modelli e un pieghevole, e il telefono tri-fold di Samsung, in ritardo, resta molto atteso.

Lanci principali: dai modelli di punta ai preferiti dai fan

Apple iPhone 17 attira grandi folle: i più recenti smartphone di punta di Apple sono ufficialmente arrivati nei negozi e l’entusiasmo per il lancio era ben visibile – centinaia di persone in fila presso lo store Apple di Pechino, segno di una domanda iniziale promettente reuters.com. Molti acquirenti cinesi stanno scegliendo il top di gamma iPhone 17 Pro Max, attratti dal nuovo design e dalla superiore durata della batteria, nonostante il prezzo elevato di ¥9.999 (~$1.400) reuters.com. Apple mette in evidenza un display più luminoso e resistente e fotocamere migliorate (inclusi selfie orizzontali migliori) sui nuovi iPhone reuters.com. Secondo gli analisti, la serie iPhone 17 potrebbe dare ad Apple una spinta di fine anno in Cina contro rivali come Xiaomi e Huawei reuters.com. Da notare che Apple ha ampliato la sua gamma con un modello iPhone “Air” quest’anno – una variante sottile di fascia media a partire da $999 – che, insieme ai modelli Pro, dovrebbe contribuire a un aumento previsto del 5% delle spedizioni Apple nel 2025 reuters.com. I primi segnali sono positivi: un osservatore di mercato prevede che le spedizioni di iPhone Apple in Cina aumenteranno dell’11% su base annua nel secondo semestre 2025 grazie alla serie 17 reuters.com.

Evento “Ride the Wind” di Huawei: Il 19 settembre, Huawei ha tenuto un evento di lancio globale a Parigi (presentato come Innovative Product Launch) per introdurre una gamma di dispositivi. I riflettori erano puntati sui wearable – la nuova serie Huawei Watch GT6 è stata presentata con la promessa di un’autonomia fino a 14 giorni e un monitoraggio fitness migliorato gadgets.beebom.com. Huawei ha inoltre svelato due nuovi tablet MatePad (12″ e 11,5″, con HarmonyOS 5.0) per i mercati internazionali gadgets.beebom.com gadgets.beebom.com. Importante anche l’annuncio che gli smartphone Nova 14 series (lanciati in Cina a maggio con chip proprietari Kirin 8000 e display OLED da 6,8″) debutteranno presto a livello globale – probabilmente segnando la volontà di Huawei di portare questi telefoni 5G in Europa il mese prossimo gadgets.beebom.com gadgets.beebom.com. Il tema dell’evento “Ride the Wind” ha sottolineato l’attenzione di Huawei sui wearable e la sua determinazione a ristabilire la presenza nel mercato europeo degli smartphone, nonostante le sanzioni statunitensi continuino a incombere sullo sfondo.

Aumento dei telefoni economici: Sono stati annunciati diversi telefoni di fascia media degni di nota per attirare i consumatori attenti al budget. Realme ha presentato i suoi realme 15 e 15 Pro nel Sud-est asiatico, definendoli la coppia “AI Party Phone” prnewswire.com. Questi dispositivi offrono caratteristiche sorprendentemente di fascia alta per il prezzo – entrambi hanno fotocamere da 50MP su tutti i lati e enormi batterie da 7.000mAh per un utilizzo notturno senza limiti prnewswire.com prnewswire.com. Il realme 15 Pro utilizza un nuovo chip Snapdragon 7 Gen 4 e supporta display a 120Hz e ricarica rapida a 80W, puntando a offrire un’esperienza di gioco fluida e ricariche veloci prnewswire.com prnewswire.com. Per non essere da meno, Xiaomi sta portando il suo Redmi 15 in più mercati a livello globale come concorrente economico da circa 220$ phandroid.com. Il Redmi 15 è dotato di un display da 6,9 pollici a 144Hz – insolitamente veloce per la sua categoria – oltre a una gigantesca batteria da 7.000mAh e un processore Snapdragon 6s Gen 3 phandroid.com phandroid.com. Esegue il nuovo software HyperOS 2 di Xiaomi (che sostituisce MIUI) e include elementi essenziali come una fotocamera da 50MP e persino l’espansione microSD, puntando sul valore piuttosto che sull’apparenza phandroid.com. Sony è tornata anch’essa in campo, presentando il Xperia 10 VII (Mark 7). Questo modello di fascia media da £399/€449 si discosta dal design passato di Sony: ora presenta una barra fotocamera in stile Pixel sul retro per le sue doppie fotocamere 9to5google.com <a href=”https://9to5google.com/2025/09/12/sony-xperia-10-vii-redesign-google-pixel-Il Sony Xperia 10 VII è relativamente compatto con un OLED da 6,1″ (120Hz) e viene fornito con Android 15 già installato e una promessa di 4 anni di aggiornamenti 9to5google.com – dimostrando che anche i dispositivi di fascia media adottano l’ultimo sistema operativo. Include anche alcune funzionalità amate dai fan che ormai sono rare, come gli altoparlanti stereo frontali e il jack per cuffie da 3,5 mm 9to5google.com, caratteristiche apprezzate dagli audiofili.

Smartphone sostenibili e di nicchia: In una tendenza verso la longevità, il Fairphone 6 ha attirato l’attenzione per la sua radicale riparabilità. Lanciato dall’impresa sociale Fairphone, questo dispositivo “rompe gli schemi” del design usa e getta thecooldown.com. Presenta una struttura completamente modulare – gli utenti possono facilmente sostituire la batteria, la fotocamera e altre parti con un semplice cacciavite, prolungandone la vita utile thecooldown.com. Il Fairphone 6 viene fornito con Android 15 e specifiche di fascia media (chip Snapdragon 7s Gen 3, fotocamera da 50MP) thecooldown.com, ma il suo principale punto di forza è la sostenibilità: è realizzato con materiali provenienti da fonti etiche e garantisce sette anni di aggiornamenti software thecooldown.com. I recensori hanno rilevato che, sebbene non sia lo smartphone più potente, la sua longevità e il design ecologico lo rendono “un apripista” in un settore notoriamente noto per i rifiuti elettronici. È un dispositivo di nicchia, ma il clamore attorno a Fairphone evidenzia un segmento di consumatori in crescita che dà valore a durabilità ed etica più che alle ultime specifiche tecniche.

Aggiornamenti software e innovazioni OS

Apple iOS 26 rilasciato: Dopo il suo evento di lancio dell’iPhone, Apple ha distribuito iOS 26 come aggiornamento gratuito per gli iPhone esistenti il 15 settembre apple.com. Questa ultima versione di iOS porta una serie di nuove funzionalità e miglioramenti delle prestazioni. Una delle novità principali è “Apple Intelligence”, una suite di capacità AI sul dispositivo (in beta) che può comprendere più lingue e fare cose come l’editing intelligente delle immagini e risposte contestuali, simile a ChatGPT integrato nel tuo iPhone. Inizialmente Apple supporta 9 lingue per queste funzionalità AI (tra cui inglese, francese, tedesco, cinese, ecc.), con altre in arrivo entro la fine dell’anno apple.com. Un altro cambiamento “sotto il cofano” è Memory Integrity Enforcement – un miglioramento della sicurezza che Apple ha attivato silenziosamente per proteggere meglio il sistema operativo da malware (una mossa notata negli ambienti tecnologici come un rafforzamento della sicurezza dei dispositivi da parte di Apple). I primi utenti hanno elogiato i miglioramenti della qualità della vita di iOS 26, anche se una nuova opzione visiva – una psichedelica modalità scura “Liquid Glass” – ha stranamente causato vertigini ad alcuni utenti a causa dei suoi effetti parallasse. Apple ha anche sincronizzato il rilascio di watchOS 12 e iPadOS 26, continuando il suo approccio all’ecosistema. Con iOS 26 ora disponibile, Apple ha esteso il supporto software anche a modelli più vecchi come l’iPhone 14, mantenendoli sicuri e aggiornati – una risposta tempestiva mentre le nuove normative europee richiedono cicli di supporto più lunghi da parte dei produttori.

Samsung One UI 8 con Android: Per non essere da meno, Samsung ha iniziato anche il rilascio ufficiale di One UI 8 (la sua interfaccia basata su Android 15) il 15 settembre news.samsung.com. La serie Galaxy S25 (la linea di punta Samsung per il 2025) è la prima a ricevere l’aggiornamento, seguita dalla serie Galaxy S24 e dai modelli pieghevoli più recenti nelle prossime settimane news.samsung.com. One UI 8 è un importante aggiornamento focalizzato su AI e personalizzazione. Samsung ha integrato AI multimodale in tutta l’interfaccia – ora il telefono può rispondere in modo intelligente a ciò che dici, tocchi o persino a ciò che inquadri con la fotocamera. Ad esempio, la nuova funzione “Gemini Live” ti permette di avere conversazioni in tempo reale con l’assistente AI di Samsung che tengono conto di ciò che vede la fotocamera, così puoi chiedere informazioni o consigli sugli oggetti che hai davanti news.samsung.com. One UI 8 aggiunge anche suggerimenti contestuali direttamente sulla schermata di blocco e nelle notifiche (tramite gli strumenti Now Bar e Now Brief), offrendo scorciatoie utili o briefing giornalieri in modo proattivo techloy.com techloy.com. Dietro le quinte, Samsung ha introdotto Knox KEEP – una cassaforte di sicurezza che crea silos di dati crittografati specifici per app per proteggere le informazioni sensibili utilizzate dalle funzioni AI news.samsung.com. L’aggiornamento è corposo (quasi 4GB) e porta anche le ultime patch di sicurezza di settembre 2025. Con One UI 8, Samsung sta di fatto “democratizzando l’AI” per gli utenti Galaxy news.samsung.com, portando funzionalità come traduzione on-device, modifica foto con AI e persino assistenza AI nei giochi (tramite “Circle to Search” nei giochi) sui dispositivi mainstream news.samsung.com. I primi feedback degli utenti segnalano che l’interfaccia è più fluida e che le nuove funzioni AI – seppur interessanti – richiederanno un po’ di tempo per abituarsi. Samsung ha promesso di portare One UI 8 su oltre 50 modelli di dispositivi, inclusi alcuni di fascia media, entro l’inizio del 2026, sottolineando la spinta del settore verso un supporto più lungo e un’esperienza utente coerente.

Altri movimenti software degni di nota: la piattaforma Android di Google continua a evolversi, anche se Google stessa ha avuto una settimana più tranquilla per quanto riguarda gli aggiornamenti principali (probabilmente si sta preparando per il suo Pixel feature drop previsto per questo autunno). Tuttavia, alcuni produttori Android hanno fatto notizia: OnePlus si è vantata che il suo tablet di punta OnePlus Pad 2 è diventato uno dei primi tablet aggiornati ad Android 15 (mantenendolo competitivo con gli aggiornamenti Tab di Samsung). Il nuovo HyperOS di Xiaomi (che ha sostituito MIUI) ha avuto il suo primo grande test a livello globale con il lancio del Redmi 15 – secondo quanto riferito, HyperOS 2 unisce le funzionalità AI di Xiaomi a un design dell’interfaccia più snello. Le prime recensioni dicono che si avvicina di più ad Android stock pur mantenendo le app personalizzate di Xiaomi phandroid.com. Per i possessori di Pixel, Google ha rilasciato una piccola patch OTA di settembre per Pixel 10 e 10 Pro, correggendo alcuni bug e ottimizzando le prestazioni reddit.com. E nel mondo open-source, la Android 15 QPR (Quarterly Platform Release) beta ha iniziato a essere distribuita ai tester, suggerendo nuove funzionalità come il supporto migliorato alle foto Ultra HDR e una gestione più intelligente della salute della batteria in arrivo a breve. Nel complesso, gli aggiornamenti software di questo ciclo mostrano un tema chiaro: rendere gli smartphone più intelligenti (con l’AI) e più sicuri, senza perdere di vista la cura e la stabilità.

Tendenze di mercato e analisi

Ripresa (leggera) delle vendite di smartphone: Dopo un paio di anni difficili, il mercato globale degli smartphone mostra finalmente segni di ripresa. IDC riporta che le spedizioni mondiali sono cresciute di circa l’1% anno su anno nel 2025 – raggiungendo circa 1,2 miliardi di unità mobileworldlive.com mobileworldlive.com. Non è un grande balzo, ma interrompe la fase di stallo e suggerisce che il settore abbia toccato il fondo e stia lentamente risalendo. La crescita è geograficamente disomogenea: mercati come gli Stati Uniti (+3,6% in volume) e Medio Oriente/Africa (+6,5%) stanno trainando la ripresa, mentre la domanda in Cina è ancora debole (IDC prevede infatti che le spedizioni in Cina nel 2025 caleranno di circa l’1% a causa della diminuzione dei sussidi per i telefoni e delle pressioni economiche) mobileworldlive.com mobileworldlive.com. Un punto particolarmente positivo è la performance di Apple – le spedizioni di Apple dovrebbero aumentare di quasi il 4% quest’anno, spinte dall’iPhone 17, che è in parte il motivo per cui il mercato complessivo è tornato in territorio positivo mobileworldlive.com. In effetti, Apple e Samsung insieme rappresentano ora quasi la metà di tutte le vendite di smartphone per fatturato (con Apple che incassa la maggior parte dei profitti). Gli analisti osservano che i consumatori continuano a tenere i telefoni più a lungo in media, quindi qualsiasi crescita è un risultato considerando l’inflazione persistente e i prezzi elevati. Una strategia che i produttori stanno adottando per contrastare la diminuzione delle unità vendute è puntare su modelli di fascia alta e nuovi formati (foldable, mid-range premium) per aumentare i ricavi. IDC osserva che i brand stanno anche dotando persino i telefoni di fascia media di funzionalità avanzate come fotocamere AI e assistenti basati su large language model, sperando che questi elementi giustifichino l’upgrade e i prezzi più alti mobileworldlive.com mobileworldlive.com. La scommessa è che funzionalità come l’AI generativa on-device e design innovativi (ad es. foldable più sottili, fotocamere sotto il display) stimoleranno un ciclo di sostituzione tra il 2025 e il 2026. Infatti, IDC prevede che le funzionalità “GenAI” on-device saranno presenti nel 30% dei telefoni spediti nel 2025, e in oltre il 70% entro il 2029 man mano che arriveranno anche nei modelli economici mobileworldlive.com mobileworldlive.com. Gli smartphone pieghevoli rappresentano un altro settore in crescita: si prevede che le spedizioni di dispositivi pieghevoli aumenteranno di circa il 6% quest’anno, con più modelli e prezzi leggermente inferiori che li rendono più accessibili my.idc.com. In definitiva, le prospettive di mercato sono cautamente ottimistiche: lo smartphone non è morto, ma i produttori devono impegnarsi di più per attirare i consumatori in un’epoca in cui i telefoni sono “abbastanza buoni” per un periodo più lungo.

I consumatori vogliono le basi, non solo l’IA: È emerso un interessante divario tra il clamore dell’industria e le priorità degli utenti. Un nuovo sondaggio di CNET ha rivelato che solo l’11% dei possessori di smartphone negli Stati Uniti è motivato a cambiare telefono per le funzionalità IA – un netto calo rispetto al 18% di un anno fa androidheadlines.com androidheadlines.com. Nonostante praticamente ogni nuovo telefono quest’anno pubblicizzi fotocamere potenziate dall’IA o strumenti come la gomma magica, la maggior parte delle persone non trova l’IA mobile così interessante nell’uso quotidiano. In effetti, circa il 30% degli intervistati ha ammesso di non sapere nemmeno come usare le funzioni IA già presenti sul proprio telefono! Di cosa si preoccupano i consumatori? Il sondaggio ha confermato che si tratta dei fondamentali: i motivi principali per cui le persone cambiano telefono sono un buon prezzo (62%), maggiore durata della batteria (54%), e più memoria (39%)】 androidheadlines.com. Anche i miglioramenti della fotocamera sono stati valutati molto (circa il 30% ha indicato il desiderio di una fotocamera migliore come motivo per cambiare telefono). Al contrario, le tendenze all’avanguardia come i design ultra-sottili o le funzionalità AR/VR sono risultate in fondo alla classifica – ad esempio, solo il 7% ha dichiarato che un telefono più sottile lo convincerebbe ad acquistare un nuovo dispositivo androidheadlines.com. Le preoccupazioni sulla privacy legate all’IA sono anch’esse rilevanti: molti utenti sono diffidenti verso telefoni che ascoltano o raccolgono dati, e oltre la metà ha dichiarato che non pagherebbe di più per servizi basati sull’IA androidheadlines.com. Il messaggio per l’industria è chiaro: sebbene l’IA e altre innovazioni siano importanti, non sono ancora il motivo di acquisto dei telefoni. I consumatori cercano ancora miglioramenti pratici – una batteria che non si scarichi entro sera, spazio sufficiente per tutte le app e le foto, una buona fotocamera per le foto di famiglia e un prezzo accessibile. Questo potrebbe spiegare perché l’iPhone 17 Pro Max di Apple (con la sua batteria potenziata) e telefoni orientati al valore come il Redmi 15 stanno generando più interesse tra gli acquirenti rispetto, ad esempio, alle ultime funzioni di fotoritocco IA. I produttori che bilanciano le funzionalità all’avanguardia con i miglioramenti fondamentali sembrano destinati a ottenere il favore dei consumatori. Da notare che anche gli executive stanno prestando attenzione: durante una recente conferenza stampa, un product manager di Samsung ha riconosciuto che “la durata della batteria è l’unica specifica che non puoi esagerare con il marketing – gli utenti se ne accorgono se ci risparmiamo sopra”, suggerendo che i futuri modelli Galaxy daranno priorità a batterie più grandi e all’ottimizzazione anche mentre aggiungono nuove funzioni IA.

Polarizzazione Premium vs. Budget: Un’altra tendenza nel 2025 è la polarizzazione del mercato degli smartphone. I dati di vendita indicano che il segmento ultra-premium (telefoni oltre i $1000) sta andando relativamente bene: dispositivi come iPhone Pro Max e Galaxy Z Fold di Samsung vengono acquistati da una nicchia di early adopter e professionisti. Allo stesso tempo, il segmento budget (telefoni sotto i $300) rimane il leader in termini di volume in molti mercati emergenti. A essere schiacciata è la fascia media. Questa dinamica è stata riflessa in diversi commenti di dirigenti recentemente. Il CEO di Xiaomi, Lei Jun, in un’intervista, ha osservato che gli utenti vogliono “il top di gamma o l’ultra-economico”, spingendo Xiaomi a investire con forza sia nella serie MIX di fascia alta che nella serie Redmi. Nel frattempo, gli operatori negli Stati Uniti e in Europa stanno offrendo incentivi di permuta più elevati per i telefoni premium, rendendo di fatto più facile per i consumatori passare alla fascia flagship. Dall’altra parte, marchi come Transsion (Tecno, Infinix) continuano a dominare in Africa e Asia meridionale lanciando smartphone Android sotto i $200 che coprono le esigenze essenziali. Questa biforcazione probabilmente continuerà: le previsioni di mercato mostrano che i telefoni premium conquisteranno una quota crescente dei ricavi, anche se i modelli entry-level guideranno la maggior parte delle vendite in unità nelle regioni in via di sviluppo. Per i consumatori, significa più scelta agli estremi – super telefoni ricchissimi di funzionalità da una parte, e telefoni economici sempre più capaci dall’altra – ma meno opzioni nella fascia media. Sarà interessante vedere come aziende come OnePlus e Google (che tradizionalmente operavano nella fascia medio-alta) adatteranno le loro strategie. Già quest’anno, la gamma Pixel 10 di Google va da un Pixel 8a economico fino a un Pixel 10 Pro XL, saltando di fatto un modello “taglia unica” di fascia media, a conferma di questa realtà di mercato.

Foldable, occhiali AI e il futuro degli smartphone

I piani di Samsung per i pieghevoli in evoluzione: Samsung, il pioniere dei telefoni pieghevoli, era atteso al lancio del suo primo smartphone tri-pieghevole alla fine di settembre. Tuttavia, fonti interne affermano che quei piani sono cambiati – sia il telefono tri-pieghevole che il nuovo visore XR (realtà mista) di Samsung sono stati rimandati androidheadlines.com androidheadlines.com. In origine, si vociferava che Samsung avrebbe presentato questi dispositivi il 29 settembre durante un evento speciale in Corea, ma ora la presentazione è stata posticipata a fine ottobre (per il visore) e possibilmente a novembre per il dispositivo tri-pieghevole androidheadlines.com androidheadlines.com. Il ritardo sarebbe dovuto a modifiche dell’ultimo minuto in ambito marketing e controllo qualità – Samsung vuole assicurarsi che la sua nuova tecnologia di schermo tri-pieghevole sia davvero resistente e facile da usare prima di arrivare sugli scaffali. Nonostante il contrattempo, circolano voci secondo cui Samsung porterà il tri-pieghevole sul mercato statunitense non appena sarà pronto, forse entro la fine dell’anno mezha.net. Se vero, sarebbe il primo lancio globale di Samsung di una nuova tipologia di pieghevole (in passato, alcuni modelli particolari sono stati lanciati solo in Cina o Corea). Si prevede che lo smartphone tri-pieghevole abbia due cerniere che gli permettono di espandersi dalla dimensione di un telefono a quella di un grande tablet. Il responsabile mobile di Samsung ha lasciato intendere che un dispositivo del genere potrebbe “ridefinire il multitasking” per gli utenti professionali. Gli osservatori del settore sono curiosi di vedere se un tri-pieghevole potrà riaccendere l’entusiasmo nel segmento dei pieghevoli, che, pur crescendo, rappresenta ancora meno del 5% delle vendite totali di telefoni. Gli attuali Galaxy Z Fold5 e Z Flip6 di Samsung (lanciati a luglio) sono stati ben accolti, ma rappresentano un’evoluzione di design già noti. Un tri-pieghevole permetterebbe a Samsung di superare i rivali e di avere un prodotto di punta in vista del 2026. Detto ciò, Samsung ha anche lasciato intendere che alcuni di questi dispositivi futuristici potrebbero essere lanciati solo in mercati limitati inizialmente androidheadlines.com – si ipotizza che il tri-pieghevole possa essere inizialmente un’esclusiva per la Corea/Asia, a seconda della resa produttiva e dei costi. In ogni caso, Samsung sta bilanciando innovazione e cautela; l’ultima cosa che desidera è ripetere il fiasco dello schermo del Galaxy Fold 1. Si prevede un aggiornamento ufficiale da Samsung sulle nuove date di lancio nelle prossime settimane.

Gli occhiali AR di Meta sfidano gli smartphone: Meta (la società madre di Facebook) ha fatto scalpore con un annuncio ambizioso alla sua conferenza Connect 2025: i nuovi occhiali smart Meta Ray-Ban Display. Il CEO Mark Zuckerberg non ha esitato a fare affermazioni audaci – ha letteralmente detto che questo è l’inizio di una “missione per uccidere lo smartphone.” techcrunch.com Gli occhiali Ray-Ban Display sembrano normali occhiali da sole stile Wayfarer, ma integrano fotocamere, altoparlanti e persino un display a sovrimpressione nelle lenti. Sono i primi occhiali consumer a presentare un display discreto che può mostrare notifiche, mappe e messaggi dalle app di Meta (Facebook, Instagram, WhatsApp) direttamente nel tuo campo visivo techcrunch.com techcrunch.com. Puoi anche interagire con un assistente AI sugli occhiali usando la voce e persino gesti sottili della mano, grazie a un braccialetto neurale sviluppato da Meta techcrunch.com. Secondo Zuckerberg, questi occhiali permetteranno alle persone di restare connesse alle informazioni digitali “pur mantenendo il senso di presenza con chi ti sta intorno”, a differenza dei telefoni che spesso ci distraggono e ci fanno immergere negli schermi techcrunch.com. In altre parole, invece di guardare continuamente il telefono, guarderesti il display degli occhiali – un cambio di paradigma su come potremmo usare la tecnologia mobile. Lo sforzo di Meta è anche strategico: se questi occhiali avranno successo, Meta potrebbe creare una piattaforma indipendente dal duopolio Apple/Google (e dalle loro commissioni sugli app store) techcrunch.com. I Ray-Ban Display sono ancora in una fase iniziale – le recensioni devono arrivare e restano domande su autonomia e privacy (le fotocamere indossabili hanno già sollevato preoccupazioni in passato). Tuttavia, Meta ha investito oltre 70 miliardi di dollari nella sua divisione Reality Labs AR/VR techcrunch.com, e questo prodotto è un risultato concreto. I giornalisti tech presenti all’evento hanno notato che gli occhiali funzionavano in modo impressionante per le traduzioni e per scattare foto rapide, ma la vera “killer app” per sostituire lo smartphone non è ancora arrivata. Zuckerberg ha ammesso che i telefoni non spariranno da un giorno all’altro, ma immagina un futuro, forse tra 5-10 anni, in cui gli occhiali AR potrebbero sostituire molte funzioni dei telefoni per i consumatori mainstream <a href=”https://techcrunch.com/2025/09/18/mark-zuckerberg-has-begun-his-quest-to-kill-the-smarttechcrunch.com. È un’impresa ambiziosa, ma da tenere d’occhio. La notizia sottolinea un tema più ampio: il successore a lungo termine dello smartphone potrebbe essere qualcosa da indossare sul viso o al polso, fondendo i nostri mondi digitali e fisici in tempo reale.

L’IA in tasca (e oltre): Un altro sviluppo orientato al futuro è il modo in cui l’IA continua a integrarsi con i dispositivi mobili in modi nuovi. Google, ad esempio, ha ampliato le sue funzionalità AI esclusive per Pixel – i recenti telefoni Pixel possono riassumere pagine web per te, filtrare le chiamate con voci dell’Assistente sorprendentemente umane e persino correggere le tue vecchie foto sfocate con un tocco. Al summit annuale di Qualcomm (che si svolge in questo periodo), il produttore di chip ha mostrato chip per smartphone di nuova generazione che possono eseguire modelli di IA generativa (come GPT-4) interamente sul dispositivo, senza il cloud. Questo significa che il tuo telefono del 2026 potrebbe generare localmente email o immagini tramite IA, aprendo sia possibilità entusiasmanti che nuove preoccupazioni (i telefoni potrebbero aver bisogno di un raffreddamento da laptop per compiti IA pesanti!). Si parla anche di connettività satellitare come caratteristica standard – l’SOS di emergenza via satellite di Apple si sta espandendo, e il 19 settembre la giapponese KDDI ha annunciato una partnership per portare il servizio diretto satellite-telefono per utenti iPhone in aree remote newsroom.kddi.com. Quindi la definizione di “telefono cellulare” si sta ampliando: non si tratta più solo di reti cellulari, ma anche di sfruttare satelliti e reti IA. In breve, lo smartphone del futuro potrebbe essere meno un gadget autonomo e più un hub personale che si connette con dispositivi indossabili, IA ovunque e reti non terrestri. Le aziende sono ansiose di dipingere quel futuro: Google ha anticipato la sua visione di “ambient computing” dove telefono, orologio, occhiali e casa intelligente lavorano tutti insieme senza soluzione di continuità. Si dice che Apple stia esplorando un proprio visore AR e più IA in iOS, mentre punta sempre di più sulle funzionalità salute per Apple Watch che completano l’iPhone. Anche se questi temi vanno oltre la finestra di notizie immediata di due giorni, costituiscono il contesto per molte delle notizie viste il 18–19 settembre – ognuno di quei lanci e aggiornamenti è un passo verso un’esperienza mobile più integrata e ricca di IA.

Riepilogo su regolamentazione e indiscrezioni

Esame di Privacy e Sicurezza: I governi stanno mostrando un interesse crescente per ciò che accade all’interno dei nostri telefoni. Negli Stati Uniti, c’è una preoccupazione bipartisan riguardo agli smartphone di fabbricazione cinese e ai potenziali rischi per la sicurezza che comportano. Alla fine dell’estate, i legislatori statunitensi hanno formalmente chiesto al Dipartimento del Commercio di indagare su OnePlus – un marchio cinese di smartphone che si è affermato negli USA – a seguito di segnalazioni secondo cui i suoi dispositivi potrebbero trasferire i dati personali degli utenti su server in Cina reuters.com reuters.com. OnePlus (sotto BBK Electronics, che possiede anche Oppo e Vivo) ha negato qualsiasi illecito, ma questo segue un modello più ampio: in passato, Huawei e ZTE sono state praticamente bandite dalle reti statunitensi per timori legati alla sicurezza nazionale. Ora OnePlus e altri marchi cinesi potrebbero affrontare nuove restrizioni o almeno essere costretti a una maggiore trasparenza sulle loro pratiche di gestione dei dati. Allo stesso modo, l’India ha continuato la sua stretta sulle app tecnologiche cinesi e si dice stia valutando limiti ai telefoni cinesi in alcuni segmenti del suo enorme mercato (anche se non è stato imposto alcun divieto totale sugli smartphone). Sul fronte normativo in Europa, settembre 2025 ha segnato l’entrata in vigore di diversi regolamenti UE che riguardano direttamente gli smartphone. In base alle nuove norme di ecodesign e diritto alla riparazione entrate in vigore a giugno, i telefoni e i tablet venduti nell’UE devono rispettare standard di durabilità – inclusi 5 anni di aggiornamenti software critici, batteria sostituibile e etichette di efficienza energetica per informare i consumatori repair.eu tcocertified.com. Questo cambia radicalmente il modo in cui i telefoni vengono prodotti e supportati; aziende come Samsung e Xiaomi hanno iniziato a prolungare i tempi di aggiornamento per adeguarsi (Samsung, ad esempio, si è impegnata a fornire 5 anni di aggiornamenti di sicurezza su molti modelli). Il Digital Markets Act dell’UE sta inoltre costringendo Apple ad aprire iOS a store di app di terze parti entro il 2025, il che potrebbe rivoluzionare l’ecosistema delle app su iPhone. Anche le leggi sulla privacy si stanno irrigidendo – il Data Act UE in vigore da settembre 2025 garantisce agli utenti diritti sui dati generati dai loro dispositivi e la possibilità di condividerli con servizi di terze parti scl.org. Tutte queste mosse normative mirano a limitare il controllo delle Big Tech e rendere i dispositivi più a misura di consumatore e di ambiente. Per gli utenti, probabilmente significherà telefoni supportati più a lungo e forse più interoperabili, ma i produttori dovranno adeguarsi (forse a costo di prezzi più alti nel breve termine).

Rumor Mill – Cosa c’è dopo: Anche mentre assimiliamo le ultime uscite, la rumorosità tecnologica è in fermento riguardo ai dispositivi futuri. Una voce calda riguarda la famiglia Pixel 10 di Google per il 2025: le indiscrezioni suggeriscono che Google lancerà cinque modelli Pixel il prossimo anno, rispecchiando la strategia di quest’anno notebookcheck.net notebookcheck.net. Ci aspettiamo un Pixel 9a in primavera e poi una gamma Pixel 10 in autunno che includerà un Pixel 10 base, un Pixel 10 Pro in due dimensioni e persino un Pixel 10 Pro Fold (il primo pieghevole nella linea premium di Google) notebookcheck.net. Se vero, Google punta tutto per celebrare il decimo anniversario di Pixel in grande stile – forse con cambiamenti di design significativi o aggiornamenti della fotocamera per l’occasione notebookcheck.net. Sul fronte Apple, è presto ma si vocifera che il prossimo iPhone 18 potrebbe finalmente adottare un design senza porte (niente porta di ricarica, tutto wireless) e ancora più funzioni guidate dall’IA grazie al silicio personalizzato di Apple. Alcuni analisti parlano di Apple al lavoro su fotocamere con zoom periscopico per gli iPhone non-Pro e Face ID sotto il display tra qualche anno, ma nulla di concreto ancora per i modelli 2026. Galaxy S26 di Samsung (previsto per l’inizio del 2026) dovrebbe integrarsi strettamente con i prossimi occhiali AR di Samsung, potenzialmente lanciati insieme – un interessante parallelo all’approccio ecosistemico di Apple. E a proposito di pieghevoli, si vocifera che Oppo e OnePlus potrebbero ridimensionare i loro piani per i telefoni pieghevoli a causa dei costi e della limitata diffusione sul mercato, anche se OnePlus ha un pieghevole di seconda generazione (provvisoriamente OnePlus Open 2) in sviluppo con aggiornamenti attesi come resistenza all’acqua e una batteria più grande tomsguide.com. Nothing (l’azienda) dovrebbe anche presentare un Phone (3) il prossimo anno, dopo che Carl Pei ha confermato che stanno lavorando a un nuovo design – forse con un retro LED trasparente aggiornato e una nuova interfaccia glyph. Infine, nel mondo dei chip, si dice che Snapdragon 8 Gen 4 di Qualcomm e l’A19 Bionic di Apple offriranno notevoli miglioramenti nell’elaborazione IA e persino una prima ray-tracing grafica per il gaming mobile, il che potrebbe rendere i top di gamma del prossimo anno ancora più potenti (se non addirittura esagerati). Ovviamente, le voci vanno prese con scetticismo, ma offrono uno sguardo sulla feroce competizione e innovazione all’orizzonte.

In sintesi, gli ultimi due giorni (18–19 settembre 2025) sono stati ricchi di notizie nel mondo mobile: dal lancio clamoroso dell’iPhone di Apple e gli aggiornamenti software, alle mosse di Samsung nel settore dei pieghevoli, fino a una serie di nuovi dispositivi che puntano a coprire ogni nicchia di mercato. L’industria degli smartphone sembra trovarsi a un punto di svolta – in bilico tra nuovi formati entusiasmanti e funzionalità AI, e la richiesta dei consumatori di miglioramenti pratici e dispositivi più duraturi. Come ha dimostrato questa settimana, sia i giganti della tecnologia che le startup stanno correndo per definire come sarà la nostra esperienza mobile nei prossimi anni, che si tratti di un telefono migliore in mano o di un paio di smart glasses sul viso. Una cosa è certa: è un momento entusiasmante per essere appassionati di tecnologia e seguire il mondo mobile, perché l’innovazione non mostra segni di rallentamento techcrunch.com androidheadlines.com.

Fonti:

Foldable iPhones, Robotaxis, AI Breakthroughs & More!

Don't Miss

Move Over Lithium: Aluminum and Sulfur Batteries Are Sparking an Energy Revolution

Fate da parte il litio: le batterie al alluminio e zolfo stanno accendendo una rivoluzione energetica

Nel gennaio 2024, uno studio pubblicato su Nature Communications ha
48 Hours of Mobile Mayhem: Foldables, Flagships & Future Tech Unveiled

48 ore di caos mobile: pieghevoli, top di gamma e tecnologie del futuro svelate

Fatti chiave Lanci e leak di smartphone (4–5 settembre) Samsung