Huawei Pura 90 Ultra Leak: Lancio ad aprile 2026 con fotocamera monster da 1/1,28″ e batteria da 7.300mAh

Ottobre 24, 2025
Huawei Pura 90 Ultra Leak: April 2026 Launch with Monster 1/1.28″ Camera and 7,300mAh Battery
  • Data di lancio: Si vocifera che debutterà in aprile 2026 [1] (Huawei ha saltato il 2025 e torna alla sua finestra di lancio primaverile originale).
  • Fotocamera principale enorme: Le indiscrezioni dicono che il Pura 90 Ultra avrà un sensore principale da 1/1,28 pollici [2] – ancora più grande della fotocamera da 1 pollice del Pura 80 Ultra – promettendo prestazioni estreme in condizioni di scarsa illuminazione e una gamma dinamica elevata.
  • Chip di nuova generazione: Probabilmente il primo chipset Kirin a 5nm (ad es. Kirin 9020/9030) a equipaggiarlo [3], un importante aggiornamento dopo anni di soli Kirin a 7nm.
  • Display piatto: Secondo i report, Huawei passerà da uno schermo curvo a un OLED piatto (2.5D) sul Pura 90, seguendo la tendenza di design che abbandona i bordi [4].
  • Batteria enorme: Una fuga di notizie suggerisce una batteria enorme da ~7.300mAh [5] – un record per Huawei (il Pura 80 Ultra aveva ~5.170mAh). Con la ricarica rapida, questo potrebbe garantire un utilizzo per tutto il giorno.
  • Imaging XMAGE (niente Leica): Huawei ha concluso la partnership con Leica (nel 2022 [6]) e ora marchia la sua tecnologia fotografica come XMAGE. La linea Pura è centrale in questa strategia, rendendo di fatto XMAGE “un marchio di riferimento, come lo era Leica, ma interamente sotto il controllo di Huawei” [7].
  • Credenziali fotografiche: Il Pura 80 Ultra ha appena raggiunto la vetta delle classifiche DXOMARK (il punteggio più alto di sempre) grazie al suo sensore da 1″ e all’ottica avanzata [8]. Huawei punta a superare anche questo con il Pura 90.

Tempistiche di lancio e indiscrezioni

La serie Pura di Huawei (precedentemente la serie P) è nata nella primavera del 2024, e ora gli insider affermano che il Pura 90 tornerà a quella programmazione. Secondo un leak di HuaweiCentral, la gamma Pura 90 dovrebbe arrivare sul mercato nell’aprile 2026 [9]. In confronto, i modelli Pura 80 sono arrivati solo a giugno 2025 dopo ritardi dovuti a modifiche su fotocamera e chip [10], quindi il ritorno ad aprile suggerisce che Huawei stia ottimizzando la sua roadmap. Gli informatori (come Guo Jing) hanno delineato la roadmap Huawei per il 2026, e il Pura 90 è in cima a quel piano [11]. Il primo telefono Pura è stato lanciato nell’aprile 2024 [12], quindi questo posizionerebbe il Pura 90 esattamente due anni dopo sullo stesso calendario, rafforzandolo come flagship annuale per l’imaging di Huawei.

Specifiche e design attesi

I telefoni Pura di Huawei sono incentrati sulla fotocamera, e gli ultimi leak suggeriscono enormi upgrade hardware. Un tipster cinese riporta che il Pura 90 Ultra utilizzerà un nuovo sensore principale da 1/1,28 pollici [13]. Questo sensore ultra-grande (probabilmente abbinato a un modulo ad alta risoluzione da 50MP) supera la fotocamera RYYB da 1 pollice e 50MP del Pura 80 Ultra, promettendo prestazioni in condizioni di scarsa illuminazione e gamma dinamica nettamente migliori. Un altro rumor afferma che Huawei doterà finalmente il Pura 90 di un chipset Kirin a 5nm (forse il presunto Kirin 9020/9030) [14], offrendo al telefono un grande salto in prestazioni e capacità AI rispetto ai predecessori a 7nm. Anche il display potrebbe vedere una modifica nel design: fonti del settore segnalano che Huawei ha aumentato la produzione di pannelli OLED piatti (2.5D) [15], quindi il Pura 90 potrebbe avere un design a schermo piatto invece dei bordi curvi visti sul Pura 80. Insieme, queste specifiche (sensore enorme + ultimo Kirin + OLED piatto 120Hz) eguaglierebbero o supererebbero sulla carta i flagship rivali.

La batteria e la ricarica ricevono anch’esse un miglioramento. Una fuga di notizie suggerisce che il Pura 90 Ultra avrà circa 7.300mAh di batteria [16] – un record per un top di gamma Huawei (si dice che le linee Mate 90 e Pura 90 spingano la batteria fino a 7300mAh). Anche con lo schermo grande, questo garantirebbe un’autonomia di più giorni. (Per riferimento, il Pura 80 Ultra aveva una batteria da 5.170mAh e supportava la ricarica cablata a 100W/ricarica wireless a 80W [17].) In sintesi, il Pura 90 Ultra si sta delineando come un vero e proprio concentrato di potenza: sensore fotografico molto più grande, chip più veloce, forse un nuovo design a bordi piatti e una batteria gigantesca, tutto entro aprile 2026.

La strategia di imaging di Huawei (XMAGE vs Leica)

Huawei ha chiaramente posizionato la serie Pura come il suo top di gamma per l’imaging, soprattutto ora che non co-firma più le fotocamere con Leica. La partnership con Leica è terminata ufficialmente a metà 2022 [18] (Leica è passata a Xiaomi), e ora gli smartphone Huawei portano il proprio marchio fotografico XMAGE. Gli analisti del settore notano che Huawei sta trattando XMAGE come il suo nuovo marchio di punta: “La piattaforma XMAGE di Huawei… ora viene posizionata come un marchio di riferimento, come lo era Leica, ma completamente sotto il controllo di Huawei,” spiega un rapporto [19]. In pratica, ciò significa che i modelli Pura mostreranno le migliori ottiche e la fotografia computazionale di Huawei. Ad esempio, il Pura 80 Ultra ha introdotto un innovativo modulo teleobiettivo doppio con lenti ottiche 3,7x e 9,4x [20], e ha utilizzato il nuovo processore XD-Engine di Huawei. Durante un evento di lancio, un dirigente Huawei ha persino descritto la serie Pura come “all’incrocio tra imaging di fascia alta e alta moda”, puntando ad attrarre sia fotografi professionisti che utenti attenti allo stile [21]. In breve, la strategia di Huawei è rendere i telefoni Pura la vetrina per XMAGE – grandi sensori, hardware zoom avanzato e potente editing fotografico AI – invece di affidarsi a partner esterni per le fotocamere.

Concorrenza con altri top di gamma

Nel frattempo, la posta in gioco per i camera phone è estremamente alta in tutto il settore. I modelli iPhone 17 Pro e Pro Max di Apple ora utilizzano un sistema di fotocamere fusion da 48MP su ogni obiettivo, con uno zoom teleobiettivo 4x (equivalente ottico) e nuove tecniche computazionali [22] [23]. Si vocifera che il Galaxy S26 Ultra di Samsung riprenderà in gran parte l’hardware dell’S25 Ultra – un sensore principale da 200MP e doppio teleobiettivo (5x e 3x) [24] – il che significa che Samsung, per ora, non sta innovando sullo zoom. E i rivali cinesi stanno puntando sulla tecnologia Leica: per il 2026, si prevede che il modello Ultra della serie 17 di Xiaomi includerà quattro fotocamere ottimizzate Leica (tre sensori da 50MP più uno da 200MP) [25], forse con un rivoluzionario sistema di lenti periscopiche. In questo scenario, Huawei ha bisogno di un approccio unico. È probabile che il Pura 90 punti a competere puntando tutto sulla dimensione del sensore e sulla pipeline di elaborazione XMAGE di Huawei – non tramite il marchio Leica. Se manterrà le promesse dei rumor (sensore enorme, doppio zoom tele, ecc.), il Pura 90 potrebbe almeno eguagliare o superare le specifiche pure di imaging dei suoi rivali, anche se resta indietro nei servizi Google dal lato software.

Commento degli esperti e prospettive

Nelle anteprime del Pura 80 Ultra, i recensori hanno già elogiato le sue capacità fotografiche. Andy Walker di Android Authority ha definito il Pura 80 Ultra “il mio camera phone preferito”, sottolineando che il suo sensore da 50MP da un pollice catturava più dettagli rispetto al Samsung S25 Ultra nei test comparativi [26] [27]. Ha scritto in particolare che la fotocamera principale del Pura 80 Ultra “gli conferisce un enorme vantaggio fotografico anche rispetto ai migliori del settore” [28]. Naturalmente, sono stati evidenziati i limiti di Huawei (assenza di Google Play, utilizzo di HarmonyOS) come svantaggi [29]. Ma dal punto di vista hardware, il Pura 80 Ultra ha fissato un nuovo standard, e Huawei spera che il Pura 90 possa alzare ulteriormente l’asticella.

Il prezzo del Pura 90 Ultra dovrebbe essere nella fascia più alta. Nel 2025 il Pura 80 Ultra è stato lanciato a circa €1.499 (circa $1.600) a livello globale [30]. È lecito aspettarsi che il Pura 90 Ultra abbia un prezzo simile o superiore, dato le specifiche da top di gamma.

In sintesi, la serie Huawei Pura 90 (precedentemente la serie P) sembra essere sulla buona strada per diventare una nuova potenza fotografica. Le indiscrezioni su un sensore gigante e una grande batteria confermano la strategia di Huawei: puntare agli appassionati che danno valore alle prestazioni fotografiche pure. Come ha osservato un analista, Huawei sta sostanzialmente puntando tutto su XMAGE per portare avanti il marchio [31]. Se le voci sono vere, il Pura 90 Ultra potrebbe davvero “portare la fotografia a nuovi livelli” sulla carta [32]. Dovremo aspettare il lancio ufficiale nel 2026 per vedere come si confronterà con Apple, Samsung, Xiaomi e altri nella sfida definitiva tra top di gamma.

Fonti: Huawei Central [33] [34] [35] [36] [37] [38] [39] [40] [41] [42] [43] [44] [45] (Notizie e leak tecnologici affidabili)

Huawei Pura 90 Ultra: Release Date, Specs & Features Revealed!

References

1. www.huaweicentral.com, 2. www.huaweicentral.com, 3. www.huaweicentral.com, 4. www.huaweicentral.com, 5. www.notebookcheck.net, 6. www.androidauthority.com, 7. reframed.co, 8. www.dxomark.com, 9. www.huaweicentral.com, 10. www.huaweicentral.com, 11. www.huaweicentral.com, 12. www.huaweicentral.com, 13. www.huaweicentral.com, 14. www.huaweicentral.com, 15. www.huaweicentral.com, 16. www.notebookcheck.net, 17. www.androidauthority.com, 18. www.androidauthority.com, 19. reframed.co, 20. www.androidauthority.com, 21. www.mobileworldlive.com, 22. www.techradar.com, 23. www.techradar.com, 24. www.notebookcheck.net, 25. www.notebookcheck.net, 26. www.androidauthority.com, 27. www.androidauthority.com, 28. www.androidauthority.com, 29. www.androidauthority.com, 30. www.mobileworldlive.com, 31. reframed.co, 32. www.huaweicentral.com, 33. www.huaweicentral.com, 34. www.huaweicentral.com, 35. www.huaweicentral.com, 36. www.huaweicentral.com, 37. www.notebookcheck.net, 38. www.androidauthority.com, 39. reframed.co, 40. www.dxomark.com, 41. www.techradar.com, 42. www.notebookcheck.net, 43. www.notebookcheck.net, 44. www.androidauthority.com, 45. www.mobileworldlive.com

Technology News

  • AWS Outage Explained: DNS Failures, EC2 Launch Delays, and the Web's Dependence on Hyperscalers
    October 25, 2025, 6:58 AM EDT. Amazon Web Services faced DNS resolution failures that triggered cascading outages across the web, highlighting the world's reliance on hyperscalers like AWS. AWS's post-event summary confirmed the root cause as Domain System Registry failures in DynamoDB, compounded by issues with the Network Load Balancer and the difficulty of launching new EC2 Instances. The recovery spanned roughly 15 hours from detection to remediation, and AWS pledged to learn and improve availability for customers. The episode serves as a cautionary tale about how a single cloud fault can ripple through access to websites and services built on AWS.
  • How to Use ChatGPT with Spotify, Canva, Google Drive and More: A Step-by-Step Guide
    October 25, 2025, 6:46 AM EDT. ChatGPT now supports app integrations with Spotify, Canva, Google Drive, Figma, and more, all within the ChatGPT interface. This lets Pro users with access to GPT-5 connect apps, sign in, and manage permissions without leaving the chat. Steps include opening ChatGPT, navigating to Apps and Connectors, linking your accounts, and verifying connections. Once connected, you can ask ChatGPT to create playlists on Spotify, generate Canva templates, collaborate on Google Drive documents, or brainstorm design ideas in Figma, all through natural language prompts. To disconnect, return to Settings > Apps and Connectors and remove the app. These integrations expand ChatGPT's workflow capabilities across popular tools.
  • Has AI Made Homework Pointless? The 2025 Education Debate
    October 25, 2025, 6:44 AM EDT. AI is now embedded in how students tackle assignments, as a College Board survey shows high school students using generative AI rising from 79% to 84% between January and May 2025. AI can solve math problems with steps, summarize readings, or draft essays, prompting a debate: is homework losing value or becoming risky for learning? Some teachers, like Alyssa Bolden in Inglewood, limit homework and emphasize in-class writing to curb AI use, while others continue assigning take-home tasks. Students worry about being unfairly labeled for AI use. Experts argue the problem isn't AI itself but how assignments are designed; meaningful tasks that deepen understanding are more critical as AI reshapes expectations.
  • Did you actually buy an iPhone 17 or iPhone 17 Pro? Readers weigh in
    October 25, 2025, 6:42 AM EDT. Over a month after the launch, this piece asks readers: did you actually buy an iPhone 17 or iPhone 17 Pro? It looks at the four models-iPhone 17, Pro, Pro Max, and Air-and notes strong early impressions from reviews, while the author shares personal upgrade hesitations. Are you upgrading from an iPhone 16 series or sticking with your current device? The article directs you to the iPhone 17 vs iPhone 17 Pro head-to-head and invites you to vote in the poll and drop thoughts in the comments. With Android competition and the new camera design in play, what influenced your choice? Sign up for breaking news, reviews, and deals.
  • Tesla Returns to Double-Digit Revenue Growth: Is the Stock a Buy?
    October 25, 2025, 6:30 AM EDT. Tesla delivered a return to double-digit revenue growth in Q3 2025, with total revenue at $28.1 billion, up 12% year over year. Record deliveries supported a 6% rise in automotive revenue, while non-auto lines-notably energy and services-surged 44% and 25%, respectively. Yet profitability remains pinched: GAAP gross margin eased to 18% from 19.8%, and operating margin stood at 5.8%, with GAAP EPS of $0.39 and non-GAAP EPS of $0.50. The company generated a healthy free cash flow of about $4 billion and boosted cash and investments to $41.6 billion, underpinning growth bets like autonomy, AI/software, and a potential autonomous ride-sharing network. Management nudges future hardware profits toward software profits, as Cybercab and Megapack 3 target 2026 volume. With a fading EV tax credit and execution risk, the stock faces a mixed profitability-to-growth trade-off.

Don't Miss