OnePlus 15 anticipato: Batteria gigantesca da 7.300mAh e ricarica a 120W, lancio il 27 ottobre e nuovo colore viola

Ottobre 27, 2025
OnePlus 15 teased: Mammoth 7,300mAh battery & 120W charging, Oct 27 launch & new purple color
  • Batteria Huge Glacier: OnePlus ha confermato una batteria da 7.300 mAh sul prossimo OnePlus 15 [1] – un salto rispetto alla cella da 6.000 mAh del OnePlus 13. Questo la rende molto più grande rispetto alla maggior parte dei top di gamma (circa il 40% più grande del Pixel 10 Pro XL di Google da 5.200 mAh e il 46% più grande di un Galaxy S25 Ultra da 5.000 mAh) [2]. OnePlus la sta persino marchiando come “Glacier Battery,” suggerendo una nuova tecnologia di celle al silicio-carbonio. Con una tale capacità, gli analisti si aspettano che “due giorni pieni di utilizzo potrebbero essere alla portata” [3].
  • Ricarica ultra-rapida: Insieme alla grande batteria, OnePlus 15 supporterà la ricarica cablata a 120W (marchiata come “Super Flash Charge”) e la ricarica wireless a 50W [4] [5]. Questo supera la ricarica cablata a 100W del OnePlus 13, anche se i modelli USA potrebbero essere ancora limitati a ~80W per motivi di sicurezza [6]. OnePlus conferma anche una funzione di bypass charging per una ricarica più sicura degli accessori. In un teaser, OnePlus ha definito questa combinazione “la combinazione definitiva di potenza e durata della batteria”, pensata per far durare più a lungo i gamer [7].
  • Specifiche di fascia alta: Il OnePlus 15 sarà un vero top di gamma sotto il cofano. È confermato che utilizzerà il nuovo chipset Snapdragon 8 Elite Gen 5 di Qualcomm, abbinato a un display OLED da 6,78 pollici con frequenza di aggiornamento a 165 Hz [8]. Questo schermo a frequenza ultra-elevata (in aumento rispetto ai 120Hz del OnePlus 13) è un aggiornamento pensato per il gaming – OnePlus afferma persino che la batteria è progettata per migliorare le esperienze di “gaming a frame rate ultra elevato” [9]. Il telefono verrà lanciato con OxygenOS 16 (Android 16) già installato [10].
  • Calendario di lancio: OnePlus ha annunciato ufficialmente che il OnePlus 15 debutterà in Cina il 27 ottobre 2025 alle 19:00 ora di Pechino (3:00 PT / 8:00 ET) [11]. Questa presentazione cinese (insieme a un nuovo modello Ace 6) svelerà tutte le specifiche, ma il lancio globale arriverà più tardi. Leak del settore suggeriscono un rilascio internazionale circa due settimane dopo – intorno a metà novembre (circa il 13 novembre) [12]. (Per confronto, l’ultimo top di gamma OnePlus è stato lanciato in Cina nell’ottobre 2024 ma ha atteso fino a gennaio 2025 per il rilascio mondiale.)
  • Design e colori: Il OnePlus 15 mantiene lo stile ispirato alla Sandstone con sottilissime cornici da 1,15 mm [13] e un semplice array di fotocamere. Sarà disponibile in almeno tre finiture: la classica Sand (o “Sand Storm/Dune”) e Absolute Black, oltre a un nuovo accento di colore purple. TechRadar ha visto i post di OnePlus che lo chiamano “Misty Purple,” mentre altri siti lo traducono come “Fog Purple” o “Mist Purple” [14] [15]. (Nota: non esiste un OnePlus 14 – l’azienda salta quel numero per motivi superstiziosi [16].)

OnePlus ha sottolineato che la nuova batteria e il sistema di ricarica sono pensati per gamer e utenti avanzati. Come spiega Android Central, il marketing di OnePlus presenta la batteria da 7.300mAh come parte della tecnologia “Glacier Battery” per consentire sessioni di gioco più lunghe. L’azienda afferma che il pacco batteria è “progettato per migliorare l’esperienza di gioco a ‘ultra-alto frame rate’” [17]. In un proprio teaser su Weibo, OnePlus ha descritto il OnePlus 15 come “progettato per il gaming a ultra-alto frame rate” con la batteria da 7.300 mAh e la “120W Super Flash Charge” [18].

In breve, il OnePlus 15 punta a stabilire nuovi standard di autonomia. Hadlee Simons di Android Authority definisce il salto a 7.300 mAh un “significativo upgrade” rispetto alla batteria da 6.000 mAh del OnePlus 13, e persino un “gigantic upgrade” rispetto alla maggior parte dei concorrenti [19]. Combinato con la ricarica rapida cablata a 120W, questo potrebbe permettere giorni di utilizzo misto con una sola carica. Naturalmente, come nota Android Authority, i modelli USA sono storicamente limitati a circa 80W di ricarica cablata [20], quindi gli acquirenti americani potrebbero vedere velocità leggermente inferiori. Tuttavia, anche a 80W la ricarica è estremamente veloce secondo qualsiasi standard.

Il lancio in Cina del 27 ottobre sta attirando molta attenzione. OnePlus prevede una trasmissione in webcast alle 19:00 ora di Pechino quel giorno [21], durante la quale rivelerà tutte le specifiche e i prezzi (per il mercato cinese) sia del OnePlus 15 che del mid-range OnePlus Ace 6. Conosciamo già diversi dettagli: come accennato, utilizzerà il chip Snapdragon 8 Elite Gen 5 e uno schermo OLED da 6,78″ a 165Hz [22], insieme alla sua batteria gigante e alla ricarica rapida. L’azienda ha anche confermato che questo modello abbandonerà la partnership con Hasselblad per la fotocamera e utilizzerà il motore d’immagine proprietario OnePlus “DetailMax Engine”. Le anteprime segnalano una tripla fotocamera da 50MP ciascuna, supporto per la registrazione video 8K/120fps e cornici sottili da 1,15mm [23] [24].

I clienti internazionali non dovranno aspettare troppo dopo il debutto in Cina. OnePlus ha già dichiarato che il telefono arriverà anche nel “resto del mondo” – e Android Central riporta indiscrezioni che indicano un lancio internazionale intorno al 13 novembre [25]. Se confermato, significherebbe circa due settimane dopo l’evento cinese (molto più rapidamente rispetto ai 3 mesi di attesa per il predecessore). Una volta fissato il prezzo globale, il OnePlus 15 si confronterà direttamente con gli altri top di gamma di questo autunno.

In sintesi, OnePlus sta puntando in modo aggressivo su autonomia e ricarica come caratteristiche di punta del OnePlus 15. Fonti del settore sottolineano che nessun attuale telefono Android eguaglia una batteria da 7.300mAh con ricarica a 120W. Come scrive 9to5Google, OnePlus promette “l’unica ‘120W Super Flash Charge’ dell’anno” abbinata a questa batteria mostruosa [26]. Per chi cerca telefoni dalla lunga durata, questa sembra essere la novità più importante in arrivo dal lancio di ottobre – proprio alla vigilia della presentazione ufficiale del 27 ottobre.

Fonti: Le specifiche e le date verificate sono state annunciate da OnePlus su Weibo e riportate da testate come Android Authority, Android Central, TechRadar e 9to5Google [27] [28] [29] [30], tra gli altri. Ognuno dei punti sopra è confermato da queste fonti.

OnePlus Nord CE5 | Battery, unleashed.

References

1. www.androidauthority.com, 2. 9to5google.com, 3. www.androidauthority.com, 4. www.androidcentral.com, 5. 9to5google.com, 6. www.androidauthority.com, 7. 9to5google.com, 8. www.techradar.com, 9. www.androidcentral.com, 10. www.livemint.com, 11. www.techradar.com, 12. www.androidcentral.com, 13. www.livemint.com, 14. www.techradar.com, 15. www.androidcentral.com, 16. www.techradar.com, 17. www.androidcentral.com, 18. 9to5google.com, 19. www.androidauthority.com, 20. www.androidauthority.com, 21. www.techradar.com, 22. www.techradar.com, 23. www.livemint.com, 24. www.livemint.com, 25. www.androidcentral.com, 26. 9to5google.com, 27. www.androidauthority.com, 28. 9to5google.com, 29. www.techradar.com, 30. www.androidcentral.com

Technology News

  • The new language of AI tech workers: Silicon Valley slang, 996ers and NPCs | The Indicator
    October 27, 2025, 3:22 AM EDT. Planet Money's The Indicator explores a fresh workplace dialect born from the AI boom. Jasmine Sun guides listeners through Silicon Valley slang-from 996ers to NPCs-and asks what this language reveals about job anxiety, power dynamics, and the broader tech industry culture. The episode profiles a labor market reshaped by ongoing AI buildout and considers how this worldview influences negotiations over roles, rewards, and the future of work. A revealing window into how the language of AI tech workers mirrors ambition and unease as the field evolves.
  • Quantum computing and AI unite to probe particle physics with LHC data
    October 27, 2025, 3:06 AM EDT. In this Physics World Weekly podcast, experts discuss how quantum computing and artificial intelligence can help physicists search for rare interactions in data from an upgraded Large Hadron Collider. Guest Javier Toledo-Marín, based at the Perimeter Institute and connected to TRIUMF, explains the team's work on a paper titled "Conditioned quantum-assisted deep generative surrogate for particle-calorimeter interactions." The episode is recorded at the Perimeter Institute in Waterloo, Canada, and highlights how gate-based quantum computing scales with support from Delft Circuits, which provides IO solutions for quantum hardware.
  • Why Rigetti Computing Stock Fell 13.9% This Week
    October 27, 2025, 2:54 AM EDT. Rigetti Computing's shares slipped as rumors swirled around its CEO Subodh K. Kulkarni selling his stake, though he still holds around 0.8% via stock options. The stock later rebounded briefly on reports the Trump administration might take an equity stake, then tumbled again after a Commerce Department denial that talks were underway with quantum companies. The week underscored the volatility of pure-play quantum plays: JPMorgan's investment enthusiasm helped earlier gains, while unverifiable reports about government involvement cooled momentum. Analysts caution that the stock is currently inflated relative to fundamentals, with a speculative backdrop for quantum names. Investors may want to see valuations normalize before piling into Rigetti or other pure-play quantum plays.
  • Polish tops complex AI tasks in multilingual LLM benchmark, study finds
    October 27, 2025, 2:52 AM EDT. An international study by Microsoft, the University of Maryland, and the University of Massachusetts Amherst benchmarked six LLMs (OpenAI, Gemini, Qwen, Llama) across 26 languages using a new multilingual long-context benchmark. The results were surprising: in the most complex tasks, Polish achieved an average accuracy of 88%, finishing first, while English ranked sixth at 83.9% and Chinese around 62.1%. The second-best was Russian, followed by French, Italian, and Spanish; the worst included Sethoto, Tamil, and Swahili. The study highlights that language families (Slavic, Romance, Germanic) and scripts (Latin, Cyrillic) influence performance, especially at 64K-128K context lengths. Researchers note that dominant pretraining data in English/Chinese doesn't always predict top performance in long contexts.
  • AI-written code accelerates development, but security bottlenecks loom, per OX Security report
    October 27, 2025, 2:50 AM EDT. OX Security's Army of Juniors: The AI Code Security Crisis finds AI-generated code often looks clean but hides flaws that can become systemic risks. The study analyzed 300+ repositories, including 50 using AI tools like GitHub Copilot, Cursor, or Claude. It found AI code is not more vulnerable per line; the issue is velocity. Speed erodes code review, debugging, and oversight, letting vulnerable code reach production in days instead of months. Security teams remain overwhelmed, handling hundreds of thousands of alerts, and AI-assisted coding worsens the bottlenecks. The report lists ten anti-patterns common in AI code-from excessive comments, avoidance of refactors, over-specification, to by-the-book thinking-that breed technical debt and monolithic architectures. The danger lies in user ignorance about security, not AI's raw skill.

Don't Miss