·  ·  · 

AppLovin sotto accusa: chiude “Array” dopo le accuse di installazioni segrete di app

Novembre 4, 2025
AppLovin Under Fire: Shuts Down “Array” After Allegations of Secret App Installs
  • AppLovin ha interrotto la sua piattaforma di installazione app Array nel Q3 2025. L’azienda ha detto a Bloomberg che lo strumento – un “prodotto di prova” – è stato chiuso lo scorso trimestre perché non economicamente sostenibile [1] [2].
  • Array permetteva ai produttori di dispositivi e agli operatori (come Samsung e T-Mobile) di mostrare raccomandazioni di app e consentire installazioni con un solo tocco sui telefoni Android [3] [4].
  • Il ricercatore di frodi pubblicitarie Ben Edelman ha raccolto circa 200 segnalazioni di utenti che affermavano che app comparivano o si installavano sui telefoni senza consenso dopo aver interagito con annunci in-app [5] [6]. L’analisi di Edelman sul codice di AppLovin ha evidenziato istruzioni nascoste e timer di conto alla rovescia che potevano attivare download di app in background [7] [8].
  • AppLovin nega qualsiasi installazione segreta. I portavoce affermano che tutti i download richiedono il consenso esplicito dell’utente, e Array è stato un test di breve durata che non ha mai installato automaticamente app senza l’approvazione degli utenti [9] [10]. T-Mobile (partner di Array) aggiunge che “non installa app sui dispositivi dei clienti senza il loro consenso” e il suo programma pilota con Array è terminato [11].
  • La controversia si aggiunge all’attenzione sulle pratiche pubblicitarie di AppLovin. La SEC statunitense ha avviato un’indagine sulla raccolta dati e sugli accordi pubblicitari della società [12] [13]. All’inizio di quest’anno, alcuni report di venditori allo scoperto hanno accusato AppLovin di “forzare” l’installazione di app tramite annunci [14].
  • AppLovin ora si sta concentrando sulla sua piattaforma pubblicitaria Axon basata sull’IA (espandendosi oltre i giochi mobile) e sull’e-commerce. Il CEO Adam Foroughi afferma che AppLovin sta “ribrandizzando le nostre offerte pubblicitarie rivolte ai clienti come Axon” per crescere sul web e in altri mercati [15].

La piattaforma Array di AppLovin e la sua chiusura

AppLovin, una società adtech in rapida crescita nota per il marketing di giochi mobili, ha silenziosamente interrotto Array, il suo strumento di distribuzione di app integrato nei dispositivi. Secondo PocketGamer e Bloomberg, un portavoce di AppLovin ha confermato che Array è stato dismesso “lo scorso trimestre” perché il prodotto semplicemente non era economicamente sostenibile [16] [17]. In pratica, Array era stato utilizzato da partner come Samsung e T-Mobile per consigliare app agli utenti e consentire loro di installarle con un solo tocco [18] [19]. Il servizio funzionava precaricando suggerimenti di app su nuovi telefoni o in annunci, così gli utenti potevano evitare di passare dal Play Store. I dirigenti di AppLovin avevano persino definito Array un’importante fonte di ricavi nei mesi precedenti. Ma a metà 2025 l’azienda ha dichiarato la funzione un fallimento e ha “chiuso” la piattaforma [20] [21].

Accuse di installazioni indesiderate di app

Poco dopo la notizia della chiusura, Ben Edelman, un ricercatore di frodi pubblicitarie formato ad Harvard, ha attirato l’attenzione su una possibilità preoccupante: che Array potesse aver permesso l’installazione di app senza un chiaro consenso dell’utente. Edelman ha analizzato il codice Android di AppLovin e le segnalazioni degli utenti, e ha reso pubblici i risultati a metà ottobre 2025. Ha identificato percorsi di codice nascosti in cui un tocco su un annuncio poteva silenziosamente richiamare “install helpers” del telefono da parte di operatori o produttori di dispositivi, installando un’app in background. Sorprendentemente, ha trovato frammenti di codice come una funzione “autoInstallDelayMs” – in sostanza un conto alla rovescia di cinque secondi – che sembrava progettata per avviare automaticamente le installazioni dopo un’interazione con un annuncio [22].

Edelman ha anche aggregato 208 post sui forum e reclami da parte di utenti Android. Quegli utenti hanno descritto esattamente ciò che il codice suggeriva: app che comparivano sui loro telefoni anche se non avevano mai visto un normale pulsante “Installa” né avevano dato un consenso esplicito. Alcuni hanno detto che le installazioni avvenivano dopo aver cliccato o chiuso una pubblicità, e alcuni hanno persino affermato che le app comparivano anche senza aver mai toccato lo schermo [23] [24]. Una persona ha descritto un conto alla rovescia con una piccola “X” che, se non toccata in tempo, installava immediatamente l’app pubblicizzata. Sebbene Edelman stesso non abbia mai assistito a un’installazione sui suoi dispositivi di test, ha sostenuto che la coerenza delle prove lo ha convinto dell’effetto. Come ha detto ai giornalisti: “Non sono mai riuscito a farlo succedere a me… Non ho mai visto una meteora, ma so che le meteore esistono grazie al metodo scientifico… e qui ho un processo scientifico sufficiente per trarre conclusioni” [25]. La sua tesi schietta: “AppLovin installa app sui dispositivi Android degli utenti senza il loro consenso.”

Risposta e smentite di AppLovin

AppLovin ha respinto queste accuse. L’azienda insiste che nessuna app viene mai installata senza il permesso dell’utente. In dichiarazioni ai media, i portavoce di AppLovin hanno ripetuto che Array era solo un “prodotto di test” sperimentale e hanno sottolineato che “gli utenti non ricevono mai download con nessuno dei nostri prodotti senza averlo esplicitamente richiesto.” [26]. In interviste, AppLovin ha affermato che tutte le pubblicità semplicemente reindirizzano gli utenti agli store ufficiali di app, dove “l’utente acconsente o meno a scaricare qualcosa.” [27]. Anche PocketGamer riporta l’affermazione dell’azienda secondo cui “non ha mai installato app senza il consenso dell’utente” e che ogni download avviene tramite un’interfaccia dello store [28].

Anche così, l’immagine pubblica ha costretto AppLovin a muoversi rapidamente. Il team di Array è stato riassegnato e il CFO di AppLovin ha riconosciuto pubblicamente che Array era stato presentato come un motore di crescita, rendendo la sua chiusura una sorpresa per gli investitori [29]. L’azienda ha inoltre assunto avvocati (Quinn Emanuel) per indagare sui report dei venditori allo scoperto e sulle accuse contro di essa. In un altro sviluppo, AppLovin ha confermato il mese scorso che sta rinominando la sua principale piattaforma pubblicitaria. Il CEO Adam Foroughi ha annunciato il nome “Axon” per il nuovo gestore di annunci alimentato dall’IA dell’azienda e ha dichiarato che AppLovin si sta rifocalizzando sulla pubblicità web ed e-commerce [30]. Questa svolta – insieme a un recente accordo da 400 milioni di dollari per la vendita del suo studio di giochi – segnala che AppLovin si sta allontanando da alcune linee di business più vecchie.

Anche partner come T-Mobile si sono espressi. T-Mobile afferma di non installare mai app senza consenso: “T-Mobile non installa app sui dispositivi dei clienti senza il loro consenso,” ha dichiarato un portavoce ad Adweek. Ha aggiunto che il programma di installazione basato su Array che aveva gestito era completamente opt-in e si è concluso negli ultimi mesi [31]. Samsung non ha commentato pubblicamente.

Controllo normativo e impatto sull’industria

La controversia su Array arriva in un momento in cui è in corso un’indagine più ampia sulle pratiche di AppLovin. All’inizio di ottobre 2025, Reuters ha riportato che la U.S. Securities and Exchange Commission sta indagando se AppLovin abbia violato le politiche dei suoi partner – esaminando in particolare i suoi metodi di raccolta dati e di targeting pubblicitario [32] [33]. Questa indagine sarebbe nata da una denuncia di un whistleblower e da una serie di report di venditori allo scoperto all’inizio del 2025. Tali report (da aziende come Fuzzy Panda, Culper e Muddy Waters) hanno mosso accuse pesanti – dal furto di dati da Meta al “forzare” l’installazione di app tramite annunci. Ad esempio, Culper Research ha affermato che AppLovin stava usando i permessi per “consentire agli annunci stessi di forzare installazioni silenziose e occulte di app direttamente sui telefoni degli utenti” [34]. AppLovin non è stata formalmente accusata di alcuna violazione, ma la revisione della SEC e i titoli negativi hanno messo pressione sulle azioni e sulla reputazione dell’azienda.

Nonostante la turbolenza, molti analisti continuano a credere nella visione a lungo termine di AppLovin. Il prezzo delle azioni della società è infatti aumentato nel 2025, riflettendo la sua forte crescita dei ricavi (in aumento di circa il 77% anno su anno nel secondo trimestre) e l’inclusione nell’indice S&P 500. Alcuni investitori affermano che l’eliminazione di Array potrebbe rimuovere un potenziale rischio di conformità, permettendo di concentrarsi sulla tecnologia pubblicitaria principale di AppLovin. In una nota agli investitori, Simply Wall St ha commentato che la rimozione di Array potrebbe “alleviare il rischio” e consentire al mercato di concentrarsi sulla crescita derivante dalla piattaforma Axon guidata dall’IA di AppLovin e dalle iniziative di e-commerce [35] [36].

Cosa c’è in serbo per AppLovin?

Per il pubblico, la grande domanda è se si siano effettivamente verificati installazioni indesiderate di app e, in tal caso, chi ne sia responsabile. La posizione ufficiale di AppLovin è chiara: tutte le installazioni richiedono un’azione reale dell’utente – ma le segnalazioni degli utenti e l’analisi del codice di Edelman suggeriscono una situazione più ambigua. Nessuna autorità indipendente ha ancora verificato un’installazione forzata tramite annunci Array. Nel frattempo, i produttori di dispositivi e gli operatori potrebbero restringere le autorizzazioni o rinunciare a tali programmi se temono una reazione negativa degli utenti. È probabile che i regolatori continuino a esaminare gli accordi e il codice di AppLovin (e forse le politiche di Android) per prevenire eventuali installazioni “silenziose”.

Nel frattempo, AppLovin va avanti. Ha spostato i dipendenti su nuovi progetti e sta promuovendo Axon come il futuro. Il CEO Foroughi ha dichiarato che Axon porterà i loro potenti strumenti di marketing pubblicitario – che da tempo servono il settore del mobile gaming – in una piattaforma più trasparente e trasversale ai vari settori [37]. La rapida crescita di AppLovin (oltre 2,5 miliardi di dollari di ricavi) dimostra quanto sia alta la domanda per i suoi algoritmi pubblicitari. Ma l’episodio Array sottolinea che anche i giganti della tecnologia possono affrontare reazioni negative se clienti o autorità di controllo percepiscono una violazione della fiducia. Come osservato da un blog di ad-tech, l’esperienza di AppLovin è un promemoria della sottile linea di confine tra pubblicità mobile conveniente e intrusioni indesiderate sui dispositivi dei consumatori.

Fonti: Notizie di settore e documenti depositati da Bloomberg, Reuters, PocketGamer.biz, Adweek, e ricerche sugli investimenti forniscono i dettagli sopra riportati [38] [39] [40] [41] [42]. Le citazioni chiave e i dati sono tratti da queste fonti e da dichiarazioni pubbliche. Ogni fatto sopra è collegato al reportage originale per la verifica.

AppLovin Probed by SEC Over Its Data-Collection Practices

References

1. www.bloomberg.com, 2. www.pocketgamer.biz, 3. www.adweek.com, 4. www.pocketgamer.biz, 5. www.pocketgamer.biz, 6. www.adweek.com, 7. www.pocketgamer.biz, 8. www.adweek.com, 9. www.bloomberg.com, 10. www.pocketgamer.biz, 11. www.pocketgamer.biz, 12. www.reuters.com, 13. www.reuters.com, 14. www.reuters.com, 15. www.pocketgamer.biz, 16. www.pocketgamer.biz, 17. www.bloomberg.com, 18. www.adweek.com, 19. www.pocketgamer.biz, 20. www.bloomberg.com, 21. www.pocketgamer.biz, 22. www.adweek.com, 23. www.pocketgamer.biz, 24. www.adweek.com, 25. www.pocketgamer.biz, 26. www.bloomberg.com, 27. www.adweek.com, 28. www.pocketgamer.biz, 29. www.adweek.com, 30. www.pocketgamer.biz, 31. www.pocketgamer.biz, 32. www.reuters.com, 33. www.reuters.com, 34. www.reuters.com, 35. simplywall.st, 36. www.pocketgamer.biz, 37. www.pocketgamer.biz, 38. www.pocketgamer.biz, 39. www.bloomberg.com, 40. www.pocketgamer.biz, 41. www.adweek.com, 42. www.reuters.com

Technology News

  • Burry Doubles Down on AI Bubble Warnings With Nvidia and Palantir Put Bets
    November 4, 2025, 2:10 PM EST. Michael Burry's Scion Asset Management disclosed more than $1 billion in put options on Nvidia and Palantir, signaling bets against tech giants amid concerns of an AI-driven bubble. The move follows his cryptic social posts about market omens and underscores his contrarian stance on tech hype. Palantir CEO Alex Karp pushed back, calling the tactic odd while noting the companies are among the profits drivers of AI. Nvidia meanwhile faced a late-day dip as the broader market waded through earnings and growth questions. The episode highlights how rapid AI spending has yet to translate into predictable profits, even as chipmakers and data-hoarders remain market leaders.
  • Why CFOs Are Skeptical-But Optimistic-About AI
    November 4, 2025, 2:08 PM EST. Chief financial officers express guarded enthusiasm about AI, citing potential productivity gains, better forecasting, and cost savings, alongside concerns over data quality, governance, security, and compliance. Many see AI as a strategic enabler for finance functions-if accompanied by clear ROI, robust risk controls, and skilled talent-rather than a magic solution. The summary emphasizes careful piloting, phased investments, and measurable metrics to separate hype from value. Executives highlight the need for governance frameworks, talent upskilling, and alignment with financial planning and corporate strategy to realize durable benefits. Overall, CFOs remain cautious but increasingly convinced that AI can unlock long-term value when deployed with discipline and transparency.
  • GenAI and Agentic AI Transform Professional-Grade Legal Workflows
    November 4, 2025, 2:06 PM EST. GenAI creates content and agentic AI executes multi-step tasks, enabling end-to-end legal workflows that automate from creation to execution. Professional-grade AI offers domain-specific training, higher accuracy, secure integrations, and a human-in-the-loop design to ensure reliability. Key criteria when selecting legal AI include transparent workflows, data grounded in legal expertise, strong security/compliance, and seamless integration with environments like Microsoft 365. While GenAI handles drafting and summarizing, agentic AI plans and executes tasks, coordinating with tools and rerouting when needed. Humans review outputs and guide decisions, ensuring professional judgment remains central. Together, these technologies augment legal expertise without replacing practitioners.
  • WhatsApp launches Apple Watch app with chats, voice messages and call notifications
    November 4, 2025, 2:04 PM EST. WhatsApp is rolling out a WatchOS app that brings WhatsApp chats, voice messages, and call notifications to the wrist. The update, announced in a blog post, lets users read, reply, and view conversation history directly on the Apple Watch Series 4+ running watchOS 10 or later, with support for images and stickers and preserving end-to-end encryption. The new app still requires an iPhone nearby to function and may not work when the watch is cellular-connected while the iPhone is off. WhatsApp previously arrived on WearOS in 2023, but its Facebook Messenger Apple Watch app was discontinued in 2023. This early edition marks the start of a broader, wrist-based chat experience and is the first step toward deeper watch integration.
  • Seattle romance bookstore Swoon City uses AI to tailor inventory and loyalty program
    November 4, 2025, 2:02 PM EST. Marissa Coughlin and Constantine Vetoshev opened Swoon City, a romance bookstore and crafting hub in Seattle's Ballard neighborhood, with AI playing a key behind-the-scenes role. They analyzed Seattle Public Library borrowing data to curate a 3,000-book inventory, then built a custom generative AI tool to categorize titles into sub-genres like paranormal romance, LGBTQ, enemies-to-lovers, and urban fantasy. For loyalty, Claude from Anthropic helped model reward options, with the AI advising on build-it-yourself paths. The couple avoid using AI to write books or covers, preferring it for operations and discovery. They emphasize that AI is a practical tool for small businesses when used creatively and transparently.