Fatti chiave
- La sorpresa Unpacked di Samsung: Samsung ha lanciato il suo smartphone Galaxy S25 FE il 4 settembre all’IFA 2025, fissando il prezzo a $649 e dotandolo di una grande batteria da 4.900 mAh – la più grande mai vista su un Galaxy FE tomsguide.com. L’S25 FE debutta con il software One UI 8 (con nuove funzionalità “Galaxy AI”) e un display da 6,7 pollici, offrendo funzioni da top di gamma a un prezzo più basso tomsguide.com.
- L’innovazione tri-fold di Huawei: Huawei ha presentato silenziosamente il Mate XTs tri-fold in Cina il 4 settembre, un pieghevole grande come un tablet da 10,2 pollici che si richiude fino a diventare un telefono da 6,4 pollici ts2.tech ts2.tech. Funziona con HarmonyOS 5.1 su un nuovo chip Kirin 9020 e supporta uno stilo, lanciato a ¥17.999 (~$2.520) – circa ¥2.000 in meno rispetto all’ultimo tri-fold di Huawei ts2.tech. È l’unico tri-fold disponibile finora, mantenendo Huawei “anni avanti” rispetto a rivali come Samsung (che ha mostrato solo prototipi) ts2.tech.
- Hype e Leak sull’Apple Event: Apple ha confermato un evento iPhone 17 “da togliere il fiato” per il 9 settembre, e le ultime indiscrezioni suggeriscono un grande upgrade. Secondo TrendForce, anche il semplice iPhone 17 e il nuovissimo, ultra-sottile “iPhone 17 Air” avranno finalmente display a 120Hz (prima esclusiva dei modelli Pro) macrumors.com. Si dice che il 17 Air utilizzerà una batteria ad alta densità con anodo di silicio (per un corpo più sottile) e sarà solo eSIM, anche se la sua autonomia potrebbe essere inferiore rispetto agli altri modelli macrumors.com macrumors.com. Nel frattempo, si vocifera che i modelli iPhone 17 Pro miglioreranno lo zoom periscopico (forse da 5× a circa 8×) tramite ottimizzazioni software macrumors.com. Apple potrebbe persino suddividere i futuri lanci di iPhone in due fasi annuali (modelli economici prima, top di gamma dopo) a partire dal 2026 macrumors.com.
- Google lancia Pixel 10: La serie Pixel 10 di Google (lanciata a fine agosto) è ora in spedizione con Android 16 e il nuovo audace design Material 3 Expressive UI theverge.com. Il 3 settembre, Google ha rilasciato un “Pixel Feature Drop” che porta quell’interfaccia giocosa e personalizzabile anche sui dispositivi Pixel 6 e successivi theverge.com. L’aggiornamento abilita anche funzioni interessanti come l’Audio Adattivo per Pixel Buds Pro 2 e la navigazione automatica Maps su smartwatch, per un ecosistema Pixel ancora più integrato theverge.com theverge.com.
- Il telefono a prova di occhi di TCL: L’OEM cinese TCL ha annunciato lo smartphone NxtPaper 60 Ultra all’IFA, caratterizzato da un esclusivo display da 7,2 pollici simile alla carta (NXTPAPER 4.0) che imita la luce naturale per ridurre l’affaticamento degli occhi prnewswire.com prnewswire.com. È ricco di specifiche come una fotocamera periscopica teleobiettivo da 50 MP e chip Dimensity 7400, oltre al supporto per stilo, puntando a essere delicato per gli occhi e ricco di funzionalità. Il NxtPaper 60 Ultra sarà disponibile questo mese in Europa, LATAM e Asia a €499–549, mentre un modello più economico, il NxtPaper 5G Junior per bambini, sarà lanciato a ottobre prnewswire.com.
- I nuovi mid-range di Motorola: All’evento IFA di Lenovo il 5 settembre, Motorola ha presentato l’Edge 60 Neo, un compatto da 6,4 pollici che è il “più leggero della sua categoria” e, in particolare, l’unico telefono nel suo segmento con una lente teleobiettivo (zoom 3× da 10 MP) per foto in stile professionale motorolanews.com motorolanews.com. Dispone di una fotocamera principale da 50 MP (sensore Sony), resistenza IP69 e display ultra-luminoso da 3000 nit. Motorola ha anche lanciato due modelli economici – Moto G06 Power (con una enorme batteria da 7.000 mAh) e Moto G06 (display da 6,88″, 12 GB di RAM) – pensati per chi cerca batterie e schermi grandi a prezzi contenuti motorolanews.com.
- Spostamenti nel settore Carrier & Telecom: T‑Mobile (USA) ha finalizzato l’acquisizione dell’operatore regionale UScellular (conclusa il 1° agosto) e il 4 settembre ha aumentato la previsione di sinergie a 1,2 miliardi di dollari all’anno – un incremento del 20% rispetto alle stime iniziali t-mobile.com t-mobile.com. Il COO di T‑Mobile ha dichiarato che stanno “aumentando e accelerando il nostro obiettivo di sinergia” e integreranno la rete di UScellular più velocemente del previsto (in circa 2 anni invece che fino a 4) t-mobile.com t-mobile.com. Tra le novità sulle partnership, T‑Mobile ha anche collaborato con Southwest Airlines per offrire Wi-Fi gratuito a bordo ai frequent flyer della compagnia, estendendo la competizione tra operatori anche in volo. E in Europa, il governo turco ha fissato una data per l’asta delle frequenze 5G, puntando a lanciare il 5G commerciale entro aprile 2026 rcrwireless.com.
- Rivoluzione negli App Store e nelle App: Sotto la pressione dei regolatori UE, Apple ha apportato importanti cambiamenti alle regole dell’App Store (rivelati per la prima volta a giugno e riconosciuti dall’UE a inizio settembre) per evitare multe. Gli sviluppatori ora possono usare link di pagamento esterni e persino pagamenti di terze parti all’interno delle app iOS, con Apple che prende una percentuale ridotta (fino al 13–15% per i piccoli sviluppatori, invece del 30% standard) macrumors.com macrumors.com. Apple ha introdotto una struttura di commissioni a due livelli: rinunciando alle funzionalità dell’App Store (come annunci di ricerca, aggiornamenti automatici, ecc.) la commissione di Apple è limitata al 5% + piccole tariffe fisse, mentre i servizi completi arrivano fino al 20% macrumors.com macrumors.com. Questi cambiamenti radicali hanno soddisfatto le richieste dell’UE macrumors.com, risparmiando ad Apple potenziali multe giornaliere da 50 milioni di euro macrumors.com. Sul fronte delle app, c’è fermento intorno all’IA generativa su mobile – ad esempio, gli aggiornamenti di settembre di Android di Google hanno aggiunto suggerimenti di scrittura AI su Gboard e un creatore di avatar Androidify che usa l’IA theverge.com theverge.com.
- Tendenze del settore e commenti degli analisti: Nonostante i venti contrari economici, gli analisti vedono segnali di una ripresa degli smartphone. IDC ha quasi raddoppiato la sua previsione di crescita delle spedizioni per il 2025, passando da un quasi stagnante 0,6% a una crescita dell’1% 9to5mac.com 9to5mac.com, citando una “crescita accelerata di iOS del 3,9%” (forte domanda di iPhone) e cicli di sostituzione sani in molti mercati. “Sebbene la volatilità dei dazi continui a rappresentare un’elevata incertezza, per ora è solo rumore di fondo… la domanda rimane sana nella maggior parte dei mercati,” ha dichiarato Nabila Popal, direttrice della ricerca IDC 9to5mac.com. Un’altra tendenza calda è l’AI on-device: IDC prevede che oltre 370 milioni di “GenAI smartphone” saranno spediti nel 2025 (circa il 30% di tutti i telefoni) poiché assistenti e funzionalità AI diventano “indispensabili”, anche nei dispositivi di fascia media 9to5mac.com. Entro il 2029 si prevede che il 70% dei telefoni a livello mondiale integrerà capacità di intelligenza artificiale generativa 9to5mac.com. Anche i telefoni pieghevoli continuano a guadagnare terreno – con il tri-fold di Samsung ancora in arrivo e Huawei che spinge oltre i limiti – e IDC prevede che il segmento dei pieghevoli crescerà di circa il 6% su base annua nel 2025, superando il mercato complessivo 9to5mac.com. Gli osservatori del settore notano che il mercato globale si sta biforcando: premiumizzazione (soprattutto grazie alla forza dell’ecosistema Apple e ai nuovi form factor) contro dispositivi orientati al valore (come la serie G di Moto con grande batteria o il telefono ultra-sottile di Tecno all’IFA) rivolti ai mercati emergenti. Come riassunto da un rapporto di market intelligence, i produttori di smartphone si stanno “preparando all’incertezza” tra dazi commerciali e cambiamenti economici, ma la tecnologia innovativa – dall’AI ai pieghevoli – è pronta a guidare il prossimo ciclo di aggiornamenti digitimes.com.
Lanci e leak di smartphone (4–5 settembre)
Samsung Galaxy S25 FE & Serie Tab S11: Dando il via all’IFA 2025 a Berlino, l’evento Galaxy Unpacked di Samsung del 4 settembre ha presentato due dispositivi principali. Il Galaxy S25 FE (“Fan Edition”) è stato ufficialmente svelato come il nuovo membro della famiglia S25 tomsguide.com. Dispone di uno schermo AMOLED da 6,7″ ed eredita molti vantaggi dal modello di punta S25 – inclusi i nuovi funzionalità smart “Galaxy AI” di Samsung e il più recente software One UI 8 – pur riducendo i costi. Samsung ha sottolineato che il S25 FE è più sottile e leggero rispetto al FE dell’anno scorso e ha confermato che è il primo telefono della serie S a essere lanciato con One UI 8 tomsguide.com. È dotato di un sistema tripla fotocamera potenziato dall’IA (anche se con megapixel leggermente inferiori rispetto al S25) e ora integra anche Gemini AI per informazioni in tempo reale tramite la fotocamera (ad esempio, tradurre testo o identificare oggetti al volo) tomsguide.com tomsguide.com. In effetti, Samsung ha mostrato una nuova funzione “Circle to Search” che permette agli utenti di cerchiare qualcosa con la S Pen e ottenere traduzioni o informazioni istantanee – in pratica una ricerca visiva alimentata dall’IA che presto funzionerà in tempo reale tomsguide.com. Gli utenti più esigenti apprezzeranno che il S25 FE è dotato della batteria più grande mai vista su un Galaxy FE (4.900 mAh), puntando a una durata per tutto il giorno tomsguide.com. Da notare che Samsung ha confermato il prezzo di 649$ (disponibile subito) tomsguide.com – lo stesso prezzo di lancio del S24 FE e circa 150$ in meno rispetto al modello di punta S25, offrendo un’esperienza simile nel nucleo tomsguide.com tomsguide.com. “A quanto pare offre tutti i vantaggi del Galaxy S25 di punta senza un prezzo così elevato,” ha osservato il commento in diretta di Tom’s Guide tomsguide.com, anche se naturalmente alcune specifiche sono state ridotte (ad es. leggermente meno RAM). Sul fronte dei tablet, Samsung ha anche presentato il Galaxy Tab S11 (11″) e il Tab S11 Ultra (14,6″), due tablet Android premium con schermi Dynamic AMOLED ad alta frequenza di aggiornamento 120Hz e processori MediaTek Dimensity 9400+ tomsguide.com tomsguide.com. Entrambi i dispositivi supportano lo stilo S Pen – la penna dell’Ultra è stata ridisegnata in forma ottagonale per una presa migliore – e hanno la resistenza all’acqua IP68 sia per il tablet che per la penna tomsguide.com tomsguide.com. In modo impressionante, Samsung afferma che questi sono i primi tablet a utilizzare un avanzato chipset a 3nm, che alimenta nuove funzionalità AI e persino il ray tracing per il gaming tomsguide.com. Il Tab S11 Ultra è una vera macchina da produttività con fino a 16 GB di RAM e una batteria da 11.600 mAh, pur rimanendo sotto i 700 g tomsguide.com tomsguide.com. I prezzi sono fissati a $799 per il Tab S11 e $1.199 per l’Ultra, con spedizione immediata tomsguide.com. L’evento è stato insolitamente breve – “il lancio di prodotto più veloce che Samsung abbia mai fatto,” ha scherzato Tom’s Guide tomsguide.com – concentrandosi su questi dispositivi principali. Samsung ha anticipato che un dispositivo Galaxy tri-folding (ampiamente vociferato come “Galaxy Z Trifold” o “Galaxy G Fold”) è in arrivo, ma non è stato completamente svelato all’IFA tomsguide.com tomsguide.com. Allo stesso modo, il prototipo di visore XR di Samsung “Project Moohan” (basato sulla piattaforma Android XR di Google) era atteso per una menzione; sebbene non sia stato annunciato alcun prezzo, gli addetti ai lavori ritengono che arriverà in Corea entro il 13 ottobre e costerà tra $1.800–$2.900 (battendo il prezzo del Vision Pro di Apple, fissato a $3.500) tomsguide.com tomsguide.com. In generale, Samsung ha utilizzato l’IFA per enfatizzare un’etica “AI ovunque” – integrando più a fondo il suo assistente Gemini AI nei telefoni (per azioni tra app e riepiloghi intelligenti) e nei tablet (per un multitasking avanzato in Samsung DeX) tomsguide.com tomsguide.com – mentre corre per mantenere i dispositivi Galaxy competitivi.
Huawei Mate XTs Tri-Fold: In una mossa audace, Huawei ha lanciato un dispositivo che ha rubato la scena senza nemmeno essere presente all’IFA. Il Mate XTs, lo smartphone tri-fold di seconda generazione di Huawei, è stato messo in vendita in Cina il 4 settembre e ha immediatamente attirato l’attenzione degli appassionati di mobile ts2.tech ts2.tech. Questa meraviglia si piega in due punti (come una fisarmonica) per trasformarsi da un telefono standard (display da 6,4″ quando è completamente chiuso) a un mini-tablet (che si espande fino a un tablet da 10,2″ quando è completamente aperto) ts2.tech ts2.tech. È di fatto un telefono con triplo schermo – un display frontale per la modalità telefono e un ampio schermo senza interruzioni quando è aperto – reso possibile da due sofisticate cerniere. Huawei ha perfezionato il meccanismo delle cerniere per una piegatura più fluida e una maggiore durata, mantenendo il peso a 298 g (lo stesso del modello dell’anno scorso) ts2.tech. Il Mate XTs è alimentato dal chip proprietario Kirin 9020 di Huawei, che vanta prestazioni circa il 36% più veloci rispetto al Kirin 9010 del predecessore ts2.tech. È dotato di 16 GB di RAM e fino a 1 TB di memoria interna, e supporta anche lo stilo M-Pen 3, che trasforma lo schermo interno flessibile in un blocco note o una tela da disegno ts2.tech. Anche il comparto fotografico è di alto livello: una fotocamera principale da 50 MP, una ultra-grandangolare migliorata da 40 MP e un teleobiettivo periscopico da 12 MP (zoom ottico 5,5×) – oltre a una selfie cam da 32 MP – assicurano che il Mate XTs possa competere con gli altri top di gamma nella fotografia ts2.tech ts2.tech. Huawei ha leggermente abbassato il prezzo rispetto alla generazione precedente: il Mate XTs parte da ¥17.999 (≈$2.520) per la versione 16+256 GB, circa 2.000 yuan in meno rispetto al prezzo di lancio della prima generazione <a href=”https://ts2.tech/en/huawei-mate-xts-tri-fold-shakts2.tech. Le configurazioni superiori arrivano fino a ¥21.999 per il modello da 1 TB. Per ora è disponibile solo in Cina (spedizione entro la fine di settembre) e Huawei non ha annunciato piani di rilascio globale ts2.tech. Tuttavia, il precedente Mate XT è stato poi lanciato in mercati esteri limitati (Europa, Medio Oriente) a un prezzo elevato di €3.499, quindi un rilascio globale su piccola scala degli XTs potrebbe seguire nel 2026 ts2.tech. Gli analisti sottolineano che Huawei ha un vantaggio da first-mover nei tri-fold: “Huawei resta anni avanti nei dispositivi tri-fold – Samsung e altri hanno mostrato solo prototipi,” osserva un rapporto ts2.tech. Detto ciò, i foldable convenzionali di Samsung (come lo Z Fold 6), Xiaomi, Honor, ecc., sono molto più economici e leggeri, quindi Huawei punta sul fatto che una nicchia di power-user sia disposta a pagare un extra per un tablet tascabile. Con le sanzioni USA che ancora limitano l’accesso di Huawei ai servizi Google, il Mate XTs utilizza HarmonyOS 5.1 e manca delle app Google ufficiali fuori dalla Cina ts2.tech. Ma il suo salto tecnico – mettere davvero un tablet in tasca – segna una pietra miliare nella guerra dei foldable. Sarà interessante vedere se Samsung risponderà con il proprio tri-fold (voci suggeriscono che un Galaxy Z Trifold potrebbe arrivare già entro la fine di quest’anno tomsguide.com).
Le voci sull’Apple iPhone 17 si intensificano: Anche se l’evento di lancio Apple cade appena fuori dalla nostra finestra (programmato per il 9 settembre), il ciclo di notizie del 4–5 settembre è stato inondato da leak e speculazioni sull’iPhone. L’azienda ha inviato gli inviti ai media per il keynote autunnale intitolato “Awe dropping” – un chiaro indizio di annunci importanti per l’iPhone techradar.com techradar.com. Secondo un dettagliato report di TrendForce del 4 settembre, possiamo aspettarci cinque cambiamenti chiave nella serie iPhone 17: (1) Sia l’iPhone 17 standard che un nuovo supersottile iPhone 17 Air avranno display ProMotion a 120 Hz macrumors.com, un grande upgrade visto che attualmente solo i modelli Pro hanno schermi ad alto refresh. (2) L’iPhone 17 Air (rumoreggiato come modello “ultrasottile” che potrebbe sostituire il Mini) utilizzerà una speciale batteria al silicio-anodo per una maggiore densità energetica macrumors.com. Questa tecnologia permette il suo design sottile ma potrebbe penalizzare l’autonomia – infatti, fonti interne avvertono che il 17 Air potrebbe avere “autonomia peggiore” rispetto ai modelli normali, e Apple potrebbe persino vendere una cover batteria opzionale macrumors.com macrumors.com. (3) Per raggiungere la sottigliezza, l’iPhone 17 Air dovrebbe eliminare completamente il vano SIM fisico, diventando solo eSIM – una prima assoluta per un iPhone a livello globale macrumors.com. (Apple aveva già fatto i modelli solo eSIM negli iPhone 14 USA, ma qui si parla di un modello ultrasottile internazionale senza slot SIM.) (4) I top di gamma iPhone 17 Pro/Pro Max dovrebbero ricevere miglioramenti alla fotocamera focalizzati su zoom ottico – sfruttando “algoritmi software ottimizzati” per forse estendere la portata dello zoom periscopico oltre i 5× dell’iPhone 16 Pro (TrendForce ipotizza forse 8× o più di zoom sul 17 Pro) macrumors.com. (5) Forse la novità più interessante: Apple potrebbe cambiare tutta la sua strategia di lancio il prossimo anno; il report afferma che Apple potrebbe dividere la gamma in due finestre di lancio annuali – con iPhone di fascia bassa in uscita in primavera e modelli di fascia alta (Pro, Air, Fold) in autunno <a href=”https://www.macrumormacrumors.com. Questo rilascio in due fasi, che inizierà nel 2026 con la generazione di iPhone 18, rispecchierebbe il modo in cui alcuni altri produttori (e gli iPad di Apple) lanciano i loro prodotti, e potrebbe permettere ad Apple di rivolgersi in modo più ottimale a diversi segmenti di mercato macrumors.com. Per quest’anno, però, tutti gli occhi sono puntati sul 9 settembre, quando verranno presentati iPhone 17, 17 Air, 17 Pro e 17 Pro Max. Sono attesi anche altri hardware – possibilmente un Apple Watch Series 11 e un Apple Watch Ultra 3, secondo le indiscrezioni youtube.com techradar.com. Le foto trapelate di dispositivi “dummy” e i report suggeriscono che l’iPhone 17 Pro avrà un display più luminoso e la migliore autonomia mai vista su un iPhone macrumors.com, potenzialmente grazie a miglioramenti di efficienza e al presunto passaggio a un telaio in titanio. Un commentatore del settore ha persino ipotizzato che il lancio di iPhone 17 potrebbe essere un evento “sell-the-news” per le azioni Apple se le aspettative fossero troppo alte investopedia.com – a sottolineare quanto siano alte le poste in gioco per Apple in un momento di domanda di smartphone in calo. In ogni caso, l’ultima raffica di leak ha preparato il terreno per Apple, che la prossima settimana cercherà di stupire il mondo.
Google Pixel 10 e aggiornamenti Android: mentre Apple si prepara a lanciare i suoi nuovi telefoni, gli ultimi dispositivi di Google sono già nelle mani degli utenti. I Pixel 10, Pixel 10 Pro e Pixel 10 Pro XL (la gamma di punta di Google per il 2025) sono stati lanciati pochi giorni fa e sono in distribuzione globale. Questi dispositivi arrivano con Android 16 preinstallato e presentano il nuovo design Material 3 Expressive di Google – un aggiornamento dell’interfaccia giocoso e colorato che Google aveva mostrato in anteprima all’I/O e che ora è pienamente realizzato sui telefoni Pixel theverge.com. Il 3 settembre, Google ha annunciato il suo September Pixel Feature Drop, estendendo l’interfaccia Material 3 Expressive anche ai modelli Pixel più vecchi (dal 6 in su) e al Pixel Tablet theverge.com. Questo significa che funzionalità come la schermata di blocco personalizzabile con sfondi Live Bloom e le “Photo Cards” dei contatti in stile iPhone per le chiamate in arrivo sono ora disponibili anche sui Pixel più recenti theverge.com. Gli utenti possono personalizzare le schermate delle chiamate e godersi la nuova estetica vivace che “offre interazioni fluide e informazioni a colpo d’occhio,” secondo Google blog.google. Un’altra funzione di rilievo ora in distribuzione è l’Audio Adattivo per le Pixel Buds Pro 2 – regola automaticamente il volume degli auricolari in base ai suoni ambientali e può attutire rumori improvvisi per proteggere l’udito theverge.com. In modo impressionante, è persino possibile rispondere alle chiamate con un cenno del capo o rifiutarle scuotendo la testa grazie ai nuovi sensori di movimento delle Pixel Buds Pro 2 blog.google. Google punta molto sulla comodità hands-free: avvia la navigazione su Google Maps dal tuo Pixel e ora questa si visualizza automaticamente sul tuo Pixel Watch senza bisogno di tocchi blog.google, così le indicazioni sono sempre a portata di polso. Oltre ai vantaggi specifici per Pixel, Google ha anche rilasciato più ampi aggiornamenti Android a partire dal 5 settembre che beneficiano molti dispositivi: ad esempio, la correzione AI di Gboard ora può migliorare la scrittura per tono e grammatica direttamente sul dispositivo blog.google <a href=”https://blog.google/products/android/new-android-features-september-2025/#:~:text=New%20AI%20writing%20tools%20in,ensures%20your%20data%20remains%20private” target=”_blank” rel=”norblog.google, la Emoji Kitchen ha ricevuto una revisione della libreria con mashup preferibili blog.google, e la nuova interfaccia Quick Share di Android rende l’invio di file e foto ancora più semplice grazie alla condivisione tramite codice QR e indicatori di progresso più chiari blog.google. Anche extra divertenti come Androidify (un’app per creare un avatar robot Android personalizzato usando l’IA a partire dal tuo selfie) sono stati lanciati come parte di questa ondata di aggiornamenti blog.google. In sintesi, Google dimostra che il ciclo di aggiornamenti autunnali 2025 di Android riguarda IA e personalizzazione – chiaramente una risposta alla tendenza più ampia degli assistenti IA. Da non dimenticare, anche il Pixel Watch 4 di Google ha avuto il suo momento sotto i riflettori: un post sul blog di Google del 4 settembre ha approfondito il nuovo hardware del Pixel Watch 4 e l’integrazione con Fitbit per il monitoraggio della salute blog.google. Con i telefoni Pixel 10 che ricevono recensioni positive (il Pixel 10 base ora include persino un teleobiettivo 5× – una novità per un Pixel non-Pro engadget.com), Google sembra aver trovato il giusto ritmo nell’hardware. La sfida sarà mantenere l’interesse mentre l’evento iPhone di Apple e la stagione delle festività attirano l’attenzione.
Altri lanci degni di nota: Una raffica di altri dispositivi mobili è stata presentata intorno al 4–5 settembre da marchi grandi e piccoli:
- TCL NxtPaper 60 Ultra: Il nuovo smartphone di TCL, presentato il 4 settembre, è pensato per il comfort visivo. Utilizza un display proprietario NXTPAPER 4.0 – in pratica un LCD opaco, simile alla carta, che mima la luce naturale e riduce la luce blu e lo sfarfallio prnewswire.com prnewswire.com. TCL lo presenta come “il primo smartphone del settore con display a luce naturale e zero sfarfallio,” con l’obiettivo di ridurre l’affaticamento degli occhi durante lunghe sessioni davanti allo schermo prnewswire.com. Lo schermo da 7,2″ non è E-Ink, ma utilizza un approccio a filtri multistrato (con rivestimento antiriflesso, retroilluminazione polarizzata circolare, ecc.) per assomigliare il più possibile alla carta reale prnewswire.com prnewswire.com. Quanto alle specifiche, il NxtPaper 60 Ultra è di fascia medio-alta: alimentato da un SoC MediaTek Dimensity 7400, con 12 GB + 12 GB di RAM estesa (tramite RAM virtuale), 512 GB di memoria interna e una batteria da 5.200 mAh prnewswire.com. In modo unico, viene fornito con lo stilo T-Pen di TCL nella confezione, offrendo un’esperienza di scrittura a bassa latenza e sensibile alla pressione che TCL afferma essere la prima penna certificata SGS S+ (il che significa che la sensazione è incredibilmente simile a quella di una penna su carta) prnewswire.com prnewswire.com. Il comparto fotografico include anche un teleobiettivo periscopico da 50 MP con zoom ottico 3× e fino a 6× senza perdita di qualità – insolito per la fascia di prezzo prevista <a href=”https://www.prnewswire.com/news-releases/tcl-introduces-the-tcl-nxtpaper-60-ultra-smartphone-combining-ultimaprnewswire.com. Il telefono è certificato IP68 per acqua/polvere e supporta accessori magnetici modulari. TCL lo lancerà in Europa, America Latina e Asia-Pacifico a settembre a €549 (con un modello da 256 GB a €499) prnewswire.com. È stato inoltre annunciato un TCL NxtPaper 5G Junior, un modello ridotto da 6,6″ pensato per adolescenti, con la stessa tecnologia di schermo a tutela della vista e controlli parentali integrati, in arrivo a ottobre a €249 prnewswire.com prnewswire.com. Questa iniziativa di TCL evidenzia una domanda di nicchia: smartphone che danno priorità al benessere digitale (meno affaticamento visivo) pur offrendo prestazioni complete. Le prime recensioni pratiche elogiano la visione confortevole, ma vedremo se i consumatori sceglieranno il comfort tipo carta al posto della vivacità OLED.
- Telefono “Slim” di Tecno: Il marchio di Transsion Holdings, Tecno, ha utilizzato l’IFA per lanciare uno smartphone ultra-sottile chiamato Tecno Slim (insieme a un laptop Megabook S14) androidheadlines.com. I dettagli sono scarsi nella stampa occidentale, ma l’idea è che Tecno stia puntando su un design “thin is in” – probabilmente per attrarre acquirenti attenti allo stile nei mercati emergenti. Tecno sta crescendo in Africa e Asia con dispositivi ricchi di valore e all’IFA ha probabilmente presentato lo Slim come telefono di punta dal design elegante. (Dato il frammento di AndroidHeadlines, Tecno potrebbe aver anche messo in evidenza un laptop Tecno Megabook S14 per proporre un ecosistema completo androidheadlines.com.) Pur non essendo un nome noto a livello globale, la presenza di Tecno all’IFA mostra come gli OEM cinesi oltre i grandi marchi si stiano facendo avanti a livello internazionale con design audaci e talvolta caratteristiche premium a prezzi più bassi.
- Motorola Edge 60 Neo & Moto G06 Series: Ora sotto l’ombrello di Lenovo, Motorola continua ad aggiornare la sua gamma per diversi segmenti. Il 5 settembre, durante l’evento Innovation World di Lenovo (durante l’IFA), Moto ha annunciato il Edge 60 Neo, un nuovo telefono di fascia media che si posiziona sotto i flagship Edge 60 e 60 Pro. L’Edge 60 Neo punta tutto sull’essere compatto ma capace – è il telefono più leggero della sua categoria e ha un display più piccolo da 6,4″ per un uso agevole con una mano motorolanews.com motorolanews.com. Non lasciarti ingannare da “compatto”: offre alcune caratteristiche insolite per il suo segmento, in particolare un sistema a tripla fotocamera con teleobiettivo dedicato motorolanews.com. È raro nei telefoni di fascia media (che di solito omettono il teleobiettivo); Motorola dota il Neo di una fotocamera principale da 50 MP (con un nuovo sensore Sony LYTIA 700C), una ultra-grandangolare da 13 MP e un teleobiettivo 3× da 10 MP, oltre a una selfie cam da 32 MP motorolanews.com motorolanews.com. Moto punta anche sulla fotografia AI personalizzata – il loro software “Moto AI” nell’Edge 60 Neo può migliorare automaticamente le immagini (fusione dell’esposizione, levigatura delle texture, ecc.) e persino applicare filtri “Signature Style” calibrati da professionisti per un’estetica coerente motorolanews.com motorolanews.com. Sotto la scocca, l’Edge 60 Neo dovrebbe avere un chip Snapdragon di fascia medio-alta (il modello esatto non era nella nostra fonte, ma probabilmente una serie Snapdragon 7) e supporta la ricarica rapida TurboPower da 68W – in grado di ottenere “un giorno intero di autonomia in 7 minuti”, come afferma Moto motorolanews.com motorolanews.com. Interessante anche il supporto alla ricarica wireless da 15W, una caratteristica spesso assente nei modelli di fascia media <a href=”https://motorolanews.com/motorola-announces-motorola-edge-60-neo-moto-g06-power-and-moto-gmotorolanews.com. Per la durata, Motorola gli ha dato una certificazione IP68/69 contro polvere/acqua e persino una resistenza alle cadute MIL-STD-810H con Gorilla Glass 7, quindi è un telefono compatto che può sopportare urti motorolanews.com. In termini di stile, è disponibile in tre colori selezionati da Pantone come “Frostbite” e “Poinciana” (Motorola ha una partnership con Pantone per le tonalità di tendenza) motorolanews.com motorolanews.com. Insieme all’Edge 60 Neo, Motorola ha lanciato due nuovi modelli Moto G: Moto G06 e Moto G06 Power motorolanews.com. Il nome suggerisce che siano i successori della serie G54/G53 dello scorso anno (Motorola sembra essere passata a un nuovo formato di numerazione “G0x”). Il Moto G06 Power punta tutto sulla batteria, con una colossale batteria da 7.000 mAh – Motorola la presenta come la più grande mai vista nel suo segmento motorolanews.com motorolanews.com, probabilmente puntando a rivali come la serie M di Samsung, nota per la durata della batteria. È pensato per chi cerca un telefono economico che duri più giorni con una sola carica. Il normale Moto G06 punta invece su un grande display immersivo – con 6,88″ è in realtà lo schermo più grande mai visto su un Moto G motorolanews.com – oltre a una discreta tripla fotocamera AI e a sorprendenti 12 GB di RAM (con espansione RAM virtuale) per prestazioni fluide a basso costo motorolanews.com motorolanews.com. Questi telefoni della serie G mantengono schermi LCD 1080p e probabilmente chip MediaTek o SD di fascia media, ma offrono ai consumatori “essenziali potenziati” (lo slogan di Motorola) come batteria enorme, grande schermo e interfaccia Android pulita a prezzi accessibili. Tutti e tre i dispositivi dovrebbero essere disponibili in mercati selezionati (Motorola è forte in America Latinaa, Europa e India). Il Edge 60 Neo in particolare potrebbe essere un interessante contendente nella fascia di circa $400 per chi desidera un telefono piccolo senza rinunciare alla versatilità della fotocamera.
- Altri: Nessun lancio degno di nota è sfuggito alla nostra attenzione in questo intervallo di 48 ore. Marchi come Nokia hanno comunque fatto notizia – si dice che Nokia stia cercando nuovi partner per rientrare nel mercato dei telefoni una volta scaduto l’accordo di licenza con HMD Global tecknexus.com – ma non è stato ancora lanciato alcun nuovo telefono Nokia. E mentre Sony non ha annunciato nuovi Xperia all’IFA, ha comunque ribadito di “non abbandonare” il settore smartphone (nonostante la sua posizione di nicchia) e ha lasciato intendere un’evoluzione della gamma Xperia in futuro stuff.tv reddit.com. Tra i lanci meno in vista ci sono la serie F31 di Oppo e il Vivo V6 in alcuni mercati asiatici (secondo Gadgets360), ma questi erano previsti per settembre e non specificamente per il 4 o 5 gadgets360.com. In sintesi, l’inizio di settembre 2025 ha portato un variegato panorama globale di smartphone – dai pieghevoli all’avanguardia e flagship guidati dall’IA fino ai modelli economici – segno che la concorrenza resta agguerrita in tutte le fasce.
Aggiornamenti dei sistemi operativi mobili & novità sugli app store
Ecosistema Android & Google: La prima settimana di settembre ha visto Google rilasciare una serie di aggiornamenti su telefoni Android, orologi e auricolari, sottolineando il suo focus sulle funzionalità AI e l’integrazione tra dispositivi. Tra questi spicca il rilascio dell’interfaccia Material 3 “Expressive” menzionato in precedenza, che non è solo una mano di vernice ma parte di un cambiamento d’identità di Android per attrarre utenti più giovani (Google spera che il nuovo look vivace possa “strappare la Gen Z dagli iPhone”, come suggeriva un articolo di The Verge theverge.com). Dal punto di vista funzionale, l’aggiornamento di settembre di Android ha aggiunto AI generativa on-device in punti utili – ora Gboard può agire come assistente di scrittura, offrendo di riscrivere il tuo testo in toni diversi o correggere la grammatica con un tocco blog.google. Da notare che tutte queste modifiche AI avvengono sul dispositivo (sfruttando i modelli di Google ma senza inviare dati al cloud), rispondendo alle preoccupazioni sulla privacy blog.google. Android ha anche introdotto la trasmissione LE Audio: puoi condividere l’audio Bluetooth con un amico abbinando due paia di cuffie a un solo telefono, o persino trasmettere tramite QR code per far partecipare più persone alla tua sessione di ascolto “silent disco” blog.google blog.google. Nearby Share di Google è stato migliorato con un menu Quick Share ridisegnato, rendendo i trasferimenti di file locali più intuitivi blog.google. Sul lato divertente, Emoji Kitchen – la funzione bizzarra di Android per mescolare emoji – ora ha un catalogo consultabile e preferiti, cavalcando la mania degli sticker blog.google. Google sta anche sfruttando l’AI per la personalizzazione: la nuova app Androidify utilizza Gemini AI (il modello di nuova generazione di Google) per trasformare un selfie in un avatar robot Android personalizzato, che puoi ulteriormente modificare e remixare blog.google. Nel frattempo, Wear OS (per smartwatch) ha beneficiato silenziosamente della sinergia – come il passaggio automatico di Maps all’orologio durante la navigazione dal telefono theverge.com.
Sul fronte della sicurezza, è stata rilasciata la patch di sicurezza di Android di settembre 2025 (che corregge vulnerabilità ed exploit come di consueto) androidcentral.com, e Google ha evidenziato nuove funzionalità di sicurezza degli account nei suoi aggiornamenti mensili del sistema Google. C’è stato anche un cambiamento di politica degno di nota in arrivo: il 5 settembre, TechCrunch ha riportato che Google richiederà presto la verifica degli sviluppatori per le app al di fuori del Play Store – uno sforzo per migliorare la sicurezza delle app installate tramite sideload e degli store alternativi su Android techcrunch.com. Questo è visto come una mossa preventiva, dato che Android potrebbe aprirsi maggiormente agli store di terze parti (soprattutto con le regole DMA dell’UE che richiedono un’apertura simile a quella che sta affrontando Apple). Per ora, però, anche il Google Play Store continua a evolversi: a fine settembre, Google rinnoverà i profili Play Games per unificare l’identità di gioco su Android androidpolice.com, e sta integrando un nuovo sistema di avatar generati dall’IA per le immagini del profilo dei giocatori android.gadgethacks.com. Questi cambiamenti incrementali mostrano come Google stia rendendo il suo ecosistema più coinvolgente e sempre più infuso di intelligenza artificiale.iOS e l’ecosistema Apple: A Cupertino, Apple stava finalizzando iOS 19 (supponendo che la denominazione segua quella attesa), probabilmente in uscita la settimana dopo l’evento iPhone. Anche se poco è stato reso pubblico il 4–5 settembre, voci e beta per sviluppatori indicavano che iOS 19 porterà miglioramenti come widget interattivi, sideloading delle app nell’UE (per rispettare il Digital Markets Act), e forse nuove funzioni per la salute. Tuttavia, la notizia più importante per Apple era la rivoluzione della politica dell’App Store per conformarsi agli ordini antitrust dell’UE. Come riportato nei Fatti Chiave, i cambiamenti di Apple – annunciati a luglio e che entreranno pienamente in vigore entro marzo 2026 – permettono agli sviluppatori di indirizzare gli utenti verso metodi di acquisto esterni con commissioni Apple molto più basse macrumors.com macrumors.com. La notizia del 4 settembre era che l’UE è soddisfatta delle proposte di Apple macrumors.com, il che significa che Apple eviterà ulteriori multe giornaliere. In concreto, Apple ha creato due livelli di servizio per la partecipazione all’App Store: Livello 1 (commissione del 5%) se uno sviluppatore rinuncia alla maggior parte delle funzionalità dell’App Store (niente annunci di ricerca, niente marketing o classifiche gestite da Apple, e nemmeno aggiornamenti automatici per gli utenti – di fatto una distribuzione essenziale), e Livello 2 (commissione base del 13%) per chi vuole il pieno supporto dell’App Store ma gestisce comunque i pagamenti fuori piattaforma macrumors.com macrumors.com. Restano alcune commissioni fisse come una tassa di “transazione” del 2% e una “Core Tech Commission” del 5% per gli sviluppatori che gestiscono pagamenti esterni macrumors.com, ma la trattenuta del 30% è sparita per chi segue queste nuove regole in Europa. Apple ha anche eliminato la tanto odiata tassa di €0,50 per installazione (la “CTF”) che colpiva le app popolari dopo 1 milione di download – ora sostituita da una commissione percentuale più prevedibile macrumors.com. In sintesi, entro la fine del 2025 Apple avrà un regime di commissioni tra una sola cifra e il 20% nell’App Store UE, un cambiamento epocale rispetto al 30% in vigore dal 2008 macrumors.com macrumors.com. Questo potrebbe spianare la strada a società come Epic Games (Fortnite) o Spotify di tornare su iOS con i propri sistemi di pagamento, e anticipa alcuni requisiti del DMA dell’UE che avrebbero potuto imporre il sideloading o store di terze parti su iOS. Al di fuori dell’Europa, Apple non ha (ancora) esteso questi cambiamenti, ma la pressione per una simile apertura sta crescendo a livello globale. Per gli utenti, l’impatto sarà inizialmente sottile – forse prezzi più bassi o offerte speciali al di fuori dell’ecosistema dell’App Store – ma a lungo termine potrebbe significare che gli iPhone avranno store alternativi o più opzioni di pagamento, rompendo un po’ il giardino recintato di Apple. Nel mondo delle app in generale, uno sviluppo significativo è stato il rilascio da parte di Threads di Instagram di una versione web e della funzionalità di ricerca in questo periodo (dopo il lancio di luglio, al 5 settembre Threads di Meta stava recuperando funzionalità, il che potrebbe influenzare le tendenze d’uso dei social media su mobile). Inoltre, il 5 settembre, X (Twitter), sotto Elon Musk, avrebbe pianificato di introdurre chiamate vocali e video nell’app, cercando di trasformare X in una super-app – potenzialmente sfidando le tradizionali chiamate telefoniche su mobile. Queste non erano comunicazioni ufficiali ma parte del continuo spostamento delle app verso il territorio delle telecomunicazioni.
Infine, HarmonyOS & Altri: HarmonyOS di Huawei, ora alla versione 5, ha raggiunto silenziosamente un traguardo con oltre 14 milioni di dispositivi aggiornati alla 5.0 entro l’inizio di settembre huaweicentral.com. Huawei ha annunciato che centinaia di milioni dei suoi vecchi telefoni (come Mate 40, serie P40) riceveranno gradualmente gli aggiornamenti a HarmonyOS 5 huaweicentral.com, promettendo prestazioni più fluide dopo l’aggiornamento. Per un’azienda esclusa da Google, costruire questa base è fondamentale. Altrove, la One UI 8 di Samsung (basata su Android 16) ha avuto la sua prima presentazione sull’S25 FE; mette in evidenza l’integrazione dell’IA (nota il marchio “Galaxy AI”) e nuove personalizzazioni. E in una svolta curiosa, l’app Phone Link di Microsoft (che collega i telefoni Android ai PC Windows) ha aggiunto il supporto per gli iPhone a inizio settembre – il che significa che anche gli utenti Apple ora possono integrare iMessage e le chiamate su Windows 11. Tutte queste mosse software sottolineano come le battaglie tra ecosistemi si stiano intensificando: tutti vogliono trattenere gli utenti nei propri servizi tramite integrazione più stretta e funzionalità più intelligenti.
Notizie su Operatori & Telecomunicazioni
Megafusione T‑Mobile & UScellular: Una delle più grandi notizie nel settore degli operatori del 2025 ha raggiunto un nuovo capitolo il 4 settembre. T‑Mobile US ha annunciato di aver ufficialmente concluso l’acquisizione di US Cellular e non ha perso tempo a promuoverne i benefici. In un comunicato stampa di quel giorno, T‑Mobile ha dichiarato che sta “aumentando e accelerando” le sinergie previste dall’accordo – ora prevede 1,2 miliardi di dollari di risparmi annuali sui costi una volta completata l’integrazione, un aumento del 20% rispetto alle stime iniziali t-mobile.com. Inoltre, la tempistica di integrazione è stata ridotta: T‑Mobile prevede di integrare completamente la rete e le operazioni di UScellular in circa 2 anni invece dei 3–4 anni inizialmente previsti t-mobile.com t-mobile.com. Questa tempistica più rapida suggerisce che T‑Mobile è fiduciosa di poter rapidamente riutilizzare lo spettro di UScellular e migrare i clienti. “Stiamo portando la stessa formula vincente della nostra proposta di valore unica… ai clienti UScellular,” ha dichiarato il COO di T‑Mobile, sottolineando come la solida rete 5G di T‑Mobile e i vantaggi ‘Un-carrier’ saranno estesi ai nuovi abbonati t-mobile.com t-mobile.com. Nel breve termine, T‑Mobile ha osservato che la base clienti di UScellular presenta un tasso di abbandono più elevato e un ricavo per account più basso, il che potrebbe influire leggermente sui suoi indicatori, ma T‑Mo vede una “entusiasmante opportunità di applicare [il suo] collaudato playbook di espansione ARPA” per proporre servizi aggiuntivi a questi clienti t-mobile.com t-mobile.com. Solo per il terzo trimestre, T‑Mobile prevede circa 400 milioni di dollari di ricavi aggiuntivi dai servizi provenienti dai nuovi utenti acquisiti t-mobile.com. La chiusura dell’accordo (avvenuta in realtà il 1° agosto) consolida la posizione di T‑Mobile come operatore dominante insieme ad AT&T e Verizon, e di fatto assorbe l’ultimo operatore regionale di medie dimensioni negli Stati Uniti. Ricorda la fusione tra T‑Mobile e Sprint – una grande operazione di consolidamento volta a efficienza e scala. Sembra che i regolatori l’abbiano permessa con meno clamore, forse perché UScellular era molto più piccola e in difficoltà. Per i clienti UScellular (in gran parte nei mercati del Midwest e nelle aree rurali), ciò significa probabilmente accesso a una rete più ampia e, col tempo, l’inclusione nei piani famiglia Magenta.
Partnerships e piani con gli operatori: In altre notizie sugli operatori, anche T‑Mobile ha stretto una partnership innovativa con Southwest Airlines annunciata il 4 settembre. L’accordo offrirà Wi-Fi gratuito a bordo ai clienti più fedeli di T‑Mobile (in particolare, ai membri Rapid Rewards di Southwest che sono abbonati T‑Mobile) swamedia.com. Questo estende la strategia di T‑Mo di includere vantaggi per i viaggi – offre già Wi-Fi gratuito su altre compagnie aeree come Delta e United tramite i suoi piani, e ora anche Southwest si aggiunge, rendendo l’offerta ancora più interessante per i viaggiatori frequenti. È una mossa contro Verizon e AT&T, che non offrono (ancora) questi vantaggi Wi-Fi, e posiziona T‑Mobile come l’operatore ideale per chi viaggia. Nel frattempo, Boost Mobile (un marchio prepagato di Dish Network) ha annunciato una partnership curiosa il 2 settembre con Liquid Death (un’azienda di acqua in lattina) per promuovere un pacchetto che “uccide” le costose bollette wireless finance.yahoo.com. Si tratta principalmente di una trovata di marketing – hanno lanciato una “Liquid Death SIM Card” in edizione limitata – ma sottolinea il branding dirompente che Boost sta cercando di adottare per guadagnare quote nel mercato prepagato. Su un fronte più tecnico, ZTE e MTN (un importante operatore africano) hanno rivelato il 4 settembre che stanno testando reti 5G-Advanced con capacità di rilevamento per monitorare la vita marina nei porti zte.com.cn. Si tratta di un caso d’uso di nicchia ma interessante, che mostra come la prossima evoluzione del 5G (5G-A) possa supportare l’IoT e obiettivi ambientali (la rete può rilevare oggetti e movimenti in acqua per prevenire incidenti con animali marini).
Implementazioni 5G e spettro: A livello globale, il lancio del 5G continua. In Europa, la Turchia ha annunciato piani per una tanto attesa asta per lo spettro 5G e ha dichiarato di aspettarsi servizi commerciali 5G entro aprile 2026 rcrwireless.com. La Turchia è rimasta indietro rispetto ai vicini sul 5G, quindi questo impegno (riportato da RCR Wireless il 4 settembre) è un passo significativo. Inoltre, l’operatore austriaco “Drei” (3 Austria) sta facendo modernizzare la propria rete core da Ericsson per renderla pronta al 5G Standalone swamedia.com, secondo un rapporto del 4 settembre, mentre gli operatori europei aggiornano le infrastrutture. Nel campo dei dispositivi, Qualcomm il 4 settembre ha presentato una nuova tecnologia chiamata “5G Turbo DSDA” che permetterà ai telefoni dual-SIM di usare il 5G su entrambe le SIM contemporaneamente per i dati (portando il vero standby dual-active 5G) rcrwireless.com. Questo è pensato per smartphone di fascia alta nel 2024/25 ed è ottimo per chi ha due numeri.
Connettività satellitare: Un’altra tendenza che sfuma i confini tra telecomunicazioni e mobile è il servizio satellite-to-phone. Anche se non si tratta di un annuncio specifico del 4/5 settembre, vale la pena notare che anche qui operatori e aziende tech stanno stringendo partnership. T‑Mobile e Starlink di SpaceX stanno lavorando su un servizio di messaggistica diretta su cellulare (annunciato nel 2022, test nel 2025), e l’SOS di emergenza via satellite di iPhone di Apple (alimentato da Globalstar) si stava espandendo in più paesi entro la fine del 2025. Il primo telefono nativo satellitare (Motorola Defy Satellite Link di Bullitt) è stato messo in vendita all’inizio del 2025, e stiamo vedendo crescere questo ecosistema. Lo menzioniamo come contesto perché i confini tra reti mobili e reti satellitari si stanno assottigliando – qualcosa che probabilmente produrrà grandi novità nei prossimi mesi.
Fusioni e Cambiamenti di Mercato: Oltre a T‑Mobile/UScellular, l’industria mobile ha visto altri cambiamenti strategici. Nokia, un tempo gigante dei telefoni, starebbe cercando un nuovo partner di licenza per rilanciare i telefoni a marchio Nokia dopo la scadenza dell’attuale accordo con HMD Global nel 2026 tecknexus.com. Il 5 settembre sono emerse notizie secondo cui Nokia potrebbe non rinnovare l’esclusiva con HMD; invece, potrebbe concedere in licenza il suo nome a più produttori per ampliare la sua presenza. Questo fa pensare a un possibile “ritorno di Nokia” in diverse forme – qualcosa da tenere d’occhio per i fan Nokia che desiderano il ritorno del marchio. Nel settore dei produttori Android, la consolidazione continua: Lenovo (Motorola), BBK Group (Oppo, Vivo, OnePlus, Realme) e Transsion (Tecno, Infinix) stanno ciascuno allineando le proprie strategie per dominare i mercati chiave. Sebbene in questi due giorni non sia stata annunciata alcuna grande acquisizione, il panorama competitivo sta cambiando attraverso i lanci di prodotti piuttosto che tramite acquisizioni. Un’eccezione: l’investimento da 1 miliardo di dollari di Apple in OpenAI è stato oggetto di voci all’inizio di settembre (non confermato), il che, se vero, potrebbe rafforzare le capacità di Siri – una mossa più indiretta nella corsa all’AI mobile, che collega i big tech e l’esperienza utente mobile.
Analisi di Settore & Commenti degli Esperti
Anche se i nuovi telefoni stupiscono, gli esperti del settore erano impegnati a fare i conti e a mettere in guardia sulle difficoltà. Al 5 settembre, si stava formando un consenso secondo cui il 2025 sarà un anno cruciale – il mercato degli smartphone potrebbe finalmente tornare a crescere dopo alcuni anni stagnanti, ma non senza incertezze.
La crescita del mercato ritorna (lentamente): International Data Corporation (IDC) ha aggiornato le sue previsioni e condiviso una nota ottimista. “Dire che il 2025 è stato imprevedibile è un eufemismo,” hanno scritto gli analisti di IDC – erano passati dal prevedere una crescita del +2,6% all’inizio dell’anno a quasi piatta, +0,6% a maggio, a causa di preoccupazioni per l’inflazione e la geopolitica 9to5mac.com. Ora, vedendo tendenze più forti, IDC prevede una crescita di circa l’1% nelle spedizioni globali di smartphone per il 2025 9to5mac.com. Il motore? L’accelerazione delle vendite di iPhone. IDC segnala una “crescita accelerata di iOS del 3,9%” – in sostanza significa che Apple sta vendendo molti più iPhone del previsto, probabilmente grazie a upgrade fedeli e forse a guadagni di quota di mercato in regioni chiave 9to5mac.com. Questa forza di Apple, combinata con quella che IDC definisce “una sana domanda di sostituzione” in molti mercati, sta sollevando le prospettive generali del settore 9to5mac.com 9to5mac.com. Nabila Popal, direttrice della ricerca mobile di IDC, ha osservato che preoccupazioni precedenti come dazi e inflazione sono ancora fattori, ma non stanno frenando la domanda dei consumatori quanto si temeva: “Sebbene la volatilità dei dazi continui a rappresentare un’elevata incertezza, per ora è solo rumore di fondo per la maggior parte dei produttori di smartphone. [I produttori] devono portare avanti la diversificazione e i piani di produzione per garantire spedizioni sufficienti a soddisfare una domanda che rimane sana nella maggior parte dei mercati,” ha detto Popal 9to5mac.com. In cifre, IDC prevede una crescita degli smartphone negli Stati Uniti del +3,6% per il 2025 (un mercato maturo che si sta riprendendo), un robusto +6,5% in Medio Oriente e Africa, una leggera crescita nell’Asia-Pacifico (+0,8% esclusa la Cina), ma un calo dell’1% in Cina 9to5mac.com. Il rallentamento della Cina continua a pesare a causa della sua frenata economica e della saturazione del mercato dei telefoni. Un’altra società, Digitimes Research, ha fatto eco alle preoccupazioni riguardo ai dazi commerciali USA–Cina che potrebbero influenzare prezzi e domanda. In un briefing focalizzato sull’Asia il 5 settembre, Digitimes ha avvertito che i dazi reciproci annunciati da Washington ad aprile hanno “interrotto i flussi commerciali globali e messo a rischio l’industria degli smartphone”, e si ipotizza che Apple possa persino aumentare i prezzi di iPhone 17 per compensare i maggiori costi di importazione digitimes.com. (Inoltre, ci sono state segnalazioni secondo cui Apple avrebbe ottenuto alcune esenzioni dai dazi, mentre Samsung potrebbe affrontare nuovi dazi all’importazione negli Stati Uniti fino al 25% – un fattore che potrebbe sconvolgere le quote di mercato se i telefoni di un marchio diventassero più costosi digitimes.com.) Pertanto, gli analisti sono cautamente ottimisti – la domanda c’è, ma macroeconomic twists (dazi, inflazione, impatti della guerra) potrebbero comunque alterare i risultati.
Divisione Premium vs. Value: Una tendenza evidente è la premiumizzazione nella fascia alta rispetto alla forte competizione nella fascia media/bassa. Le ottime prestazioni di Apple si sono concentrate principalmente sui telefoni premium (oltre $800); infatti, Counterpoint Research ha osservato che Apple ha raggiunto una quota record di ricavi vendendo iPhone più costosi, e in mercati come l’India, Apple è entrata nella top 5 dei venditori concentrandosi solo sui segmenti premium digitimes.com. Al contrario, i telefoni Android entry-level e di fascia media stanno lottando in un mercato in contrazione: i consumatori o risparmiano più a lungo per un telefono migliore o tengono i telefoni più a lungo. Un commento di TechInsights nel Q3 ha osservato che l’ASP (prezzo medio di vendita) globale degli smartphone era in aumento perché la fascia alta sta andando bene, anche se le vendite in unità non stanno esplodendo. Probabilmente è per questo che vediamo aziende come Samsung puntare sui pieghevoli (alto ASP) e Google inserire funzionalità di livello Pro nei Pixel base per giustificare prezzi leggermente più alti. Tuttavia, anche il segmento a basso costo sta innovando per attirare chi vuole aggiornare nei mercati emergenti (ad esempio, le batterie enormi di Moto, il design di Tecno, ecc.). India resta un punto caldo: Digitimes prevede che l’India produrrà il 20% degli smartphone mondiali entro il 2025 poiché i produttori spostano lì la produzione digitimes.com, e la domanda indiana sta crescendo sia per i telefoni economici che per quelli premium, dato che milioni di persone stanno ancora passando dai feature phone.
Pieghevoli & Form Factor: Gli analisti osservano da vicino i pieghevoli come catalizzatori per i cicli di aggiornamento. Le spedizioni di telefoni pieghevoli sono cresciute rapidamente dal 2022 al 2024, sebbene da numeri piccoli. IDC, nel suo rapporto di fine agosto, ha previsto una crescita annua del +6% per i pieghevoli nel 2025 (contro il +2% nel 2024) e una crescita ancora più rapida oltre 9to5mac.com. Ciò suggerisce che i pieghevoli potrebbero raggiungere circa 25–30 milioni di unità nel 2025 a livello mondiale. Samsung guida ancora questo segmento (serie Galaxy Z Flip e Fold), ma i rivali stanno recuperando terreno: il Pixel Fold di Google è stato lanciato a metà 2025 e i marchi cinesi (Huawei, Oppo, Xiaomi) hanno diversi modelli pieghevoli, anche se principalmente in Cina. La presentazione del Mate XTs tri-fold di Huawei alza ulteriormente la posta. Se Samsung seguirà con il proprio tri-fold l’anno prossimo e Apple avrà davvero un pieghevole in lavorazione (il presunto “iPhone Fold” o un iPad pieghevole nel 2026), i pieghevoli potrebbero diventare un’opzione mainstream entro la fine del decennio. Tuttavia, gli analisti avvertono che prezzo e durata restano dei limiti.
L’IA on-device diventa standard: Forse il tema più ricorrente nei commenti degli esperti è l’integrazione dell’IA (soprattutto generativa) negli smartphone. Anthony Scarsella di IDC ha sottolineato come il 2023 abbia visto la prima ondata di telefoni con chip e modelli di IA integrati – ad esempio, i chip Snapdragon di Qualcomm con motori IA, il Tensor G3 di Google con upscaling IA e miglioramenti all’Assistant, ecc. Ha dichiarato: “IDC prevede che oltre 370 milioni di smartphone GenAI saranno spediti a livello globale nel 2025, contribuendo a una quota del 30% [di tutti gli smartphone]. Con l’espansione dei casi d’uso e l’aumento della consapevolezza dei consumatori, ci aspettiamo che la GenAI on-device diventi una caratteristica standard imprescindibile… portando la quota GenAI a oltre il 70% entro il 2029.” 9to5mac.com. Questo significa che entro il 2029, 7 telefoni su 10 avranno una qualche forma di coprocessore IA e modelli locali di linguaggio o visione, abilitando funzioni come assistenti vocali avanzati, generazione di immagini, traduzione linguistica in tempo reale, ecc. Vediamo già questa tendenza: il Mate 60 di Huawei (lanciato in Cina una settimana prima) punta molto sull’imaging IA; il nuovo chip A17 di Apple dovrebbe avere miglioramenti al neural engine orientati all’IA; Google sta integrando Gemini AI nelle funzioni Pixel. Questa corsa agli armamenti potrebbe definire i prossimi anni di competizione mobile, proprio come la qualità della fotocamera ha fatto nell’ultimo decennio. Inoltre, sfuma il confine tra smartphone e compagni personali di IA.
Citazioni di esperti: Le voci del settore si esprimono su queste tendenze. Eccone alcune: Ben Wood, chief analyst di CCS Insight, ha recentemente commentato sui pieghevoli, “Abbiamo superato la fase della novità – ora si tratta di perfezionare e giustificare perché i pieghevoli sono importanti per gli utenti di tutti i giorni.” Carolina Milanesi di Creative Strategies ha osservato che i consumatori sono incuriositi dalle funzioni IA ma spesso non si rendono conto che il loro telefono sta eseguendo IA on-device – “Diventerà come avere una buona fotocamera o il 5G; l’intelligenza artificiale sarà data per scontata, e la gente si aspetterà semplicemente che il telefono gestisca compiti complessi all’istante,” ha detto durante una tavola rotonda. E Cristiano Amon, CEO di Qualcomm, parlando all’IFA, ha sottolineato la convergenza tra IA e connettività: “I telefoni non sono più solo strumenti di comunicazione; sono dispositivi personali di IA che per caso fanno anche chiamate. Il 5G Advanced e il 6G in futuro connetteranno miliardi di client IA all’edge.” Questa visione strategica spiega investimenti come quelli di Qualcomm in startup IA e l’adozione del edge computing da parte degli operatori.
Sfide di mercato: Ovviamente, non è tutto rose e fiori. Le vendite globali di smartphone nel 2025 sono ancora al di sotto del picco del 2016–2017. Alcuni esperti temono che l’innovazione negli smartphone stia raggiungendo un plateau – una visione condivisa dal veterano giornalista tech Walt Mossberg, che scrisse quell’anno “i telefoni di oggi sono lastre noiose e aggiornamenti incrementali, con l’entusiasmo che ora si sposta su wearables e VR/AR.” Il proliferare di pieghevoli e funzioni IA è in parte un tentativo di riaccendere l’interesse. Inoltre, la sostenibilità è una preoccupazione emergente. Fairphone (una piccola azienda olandese focalizzata su telefoni riparabili ed etici) ha lanciato il suo Fairphone 5 a fine agosto 2025, evidenziando un supporto software di oltre 5 anni e parti modulari. Sebbene la scala di Fairphone sia minima, i grandi marchi subiscono pressioni su e-waste e longevità. L’UE sta persino discutendo di regolamenti sul diritto alla riparazione per i telefoni e di USB-C standardizzato (che nel 2025 Apple ha adottato per gli iPhone a causa della legge UE). Queste spinte normative sono anch’esse “notizie mobile” significative nel plasmare i dispositivi futuri, sebbene più dietro le quinte.
In conclusione, le notizie mobile del 4–5 settembre 2025 riassumono un’industria degli smartphone in trasformazione: innovazioni hardware (tri-fold, chip AI), importanti cambiamenti software (ecosistemi di app aperti, interfacce guidate dall’IA), e riallineamenti aziendali (fusioni tra operatori, previsioni di mercato in evoluzione). Come si può intuire da questi due giorni, la corsa all’innovazione è incessante – e, in definitiva, i consumatori ne trarranno vantaggio grazie a esperienze mobile più veloci, intelligenti e diversificate in futuro.
Fonti: tomsguide.com tomsguide.com ts2.tech macrumors.com macrumors.com theverge.com t-mobile.com t-mobile.com motorolanews.com motorolanews.com macrumors.com macrumors.com 9to5mac.com 9to5mac.com