·  ·  · 

AppLovin sotto accusa: chiude “Array” dopo le accuse di installazioni segrete di app

Novembre 4, 2025
AppLovin Under Fire: Shuts Down “Array” After Allegations of Secret App Installs
  • AppLovin ha interrotto la sua piattaforma di installazione app Array nel Q3 2025. L’azienda ha detto a Bloomberg che lo strumento – un “prodotto di prova” – è stato chiuso lo scorso trimestre perché non economicamente sostenibile [1] [2].
  • Array permetteva ai produttori di dispositivi e agli operatori (come Samsung e T-Mobile) di mostrare raccomandazioni di app e consentire installazioni con un solo tocco sui telefoni Android [3] [4].
  • Il ricercatore di frodi pubblicitarie Ben Edelman ha raccolto circa 200 segnalazioni di utenti che affermavano che app comparivano o si installavano sui telefoni senza consenso dopo aver interagito con annunci in-app [5] [6]. L’analisi di Edelman sul codice di AppLovin ha evidenziato istruzioni nascoste e timer di conto alla rovescia che potevano attivare download di app in background [7] [8].
  • AppLovin nega qualsiasi installazione segreta. I portavoce affermano che tutti i download richiedono il consenso esplicito dell’utente, e Array è stato un test di breve durata che non ha mai installato automaticamente app senza l’approvazione degli utenti [9] [10]. T-Mobile (partner di Array) aggiunge che “non installa app sui dispositivi dei clienti senza il loro consenso” e il suo programma pilota con Array è terminato [11].
  • La controversia si aggiunge all’attenzione sulle pratiche pubblicitarie di AppLovin. La SEC statunitense ha avviato un’indagine sulla raccolta dati e sugli accordi pubblicitari della società [12] [13]. All’inizio di quest’anno, alcuni report di venditori allo scoperto hanno accusato AppLovin di “forzare” l’installazione di app tramite annunci [14].
  • AppLovin ora si sta concentrando sulla sua piattaforma pubblicitaria Axon basata sull’IA (espandendosi oltre i giochi mobile) e sull’e-commerce. Il CEO Adam Foroughi afferma che AppLovin sta “ribrandizzando le nostre offerte pubblicitarie rivolte ai clienti come Axon” per crescere sul web e in altri mercati [15].

La piattaforma Array di AppLovin e la sua chiusura

AppLovin, una società adtech in rapida crescita nota per il marketing di giochi mobili, ha silenziosamente interrotto Array, il suo strumento di distribuzione di app integrato nei dispositivi. Secondo PocketGamer e Bloomberg, un portavoce di AppLovin ha confermato che Array è stato dismesso “lo scorso trimestre” perché il prodotto semplicemente non era economicamente sostenibile [16] [17]. In pratica, Array era stato utilizzato da partner come Samsung e T-Mobile per consigliare app agli utenti e consentire loro di installarle con un solo tocco [18] [19]. Il servizio funzionava precaricando suggerimenti di app su nuovi telefoni o in annunci, così gli utenti potevano evitare di passare dal Play Store. I dirigenti di AppLovin avevano persino definito Array un’importante fonte di ricavi nei mesi precedenti. Ma a metà 2025 l’azienda ha dichiarato la funzione un fallimento e ha “chiuso” la piattaforma [20] [21].

Accuse di installazioni indesiderate di app

Poco dopo la notizia della chiusura, Ben Edelman, un ricercatore di frodi pubblicitarie formato ad Harvard, ha attirato l’attenzione su una possibilità preoccupante: che Array potesse aver permesso l’installazione di app senza un chiaro consenso dell’utente. Edelman ha analizzato il codice Android di AppLovin e le segnalazioni degli utenti, e ha reso pubblici i risultati a metà ottobre 2025. Ha identificato percorsi di codice nascosti in cui un tocco su un annuncio poteva silenziosamente richiamare “install helpers” del telefono da parte di operatori o produttori di dispositivi, installando un’app in background. Sorprendentemente, ha trovato frammenti di codice come una funzione “autoInstallDelayMs” – in sostanza un conto alla rovescia di cinque secondi – che sembrava progettata per avviare automaticamente le installazioni dopo un’interazione con un annuncio [22].

Edelman ha anche aggregato 208 post sui forum e reclami da parte di utenti Android. Quegli utenti hanno descritto esattamente ciò che il codice suggeriva: app che comparivano sui loro telefoni anche se non avevano mai visto un normale pulsante “Installa” né avevano dato un consenso esplicito. Alcuni hanno detto che le installazioni avvenivano dopo aver cliccato o chiuso una pubblicità, e alcuni hanno persino affermato che le app comparivano anche senza aver mai toccato lo schermo [23] [24]. Una persona ha descritto un conto alla rovescia con una piccola “X” che, se non toccata in tempo, installava immediatamente l’app pubblicizzata. Sebbene Edelman stesso non abbia mai assistito a un’installazione sui suoi dispositivi di test, ha sostenuto che la coerenza delle prove lo ha convinto dell’effetto. Come ha detto ai giornalisti: “Non sono mai riuscito a farlo succedere a me… Non ho mai visto una meteora, ma so che le meteore esistono grazie al metodo scientifico… e qui ho un processo scientifico sufficiente per trarre conclusioni” [25]. La sua tesi schietta: “AppLovin installa app sui dispositivi Android degli utenti senza il loro consenso.”

Risposta e smentite di AppLovin

AppLovin ha respinto queste accuse. L’azienda insiste che nessuna app viene mai installata senza il permesso dell’utente. In dichiarazioni ai media, i portavoce di AppLovin hanno ripetuto che Array era solo un “prodotto di test” sperimentale e hanno sottolineato che “gli utenti non ricevono mai download con nessuno dei nostri prodotti senza averlo esplicitamente richiesto.” [26]. In interviste, AppLovin ha affermato che tutte le pubblicità semplicemente reindirizzano gli utenti agli store ufficiali di app, dove “l’utente acconsente o meno a scaricare qualcosa.” [27]. Anche PocketGamer riporta l’affermazione dell’azienda secondo cui “non ha mai installato app senza il consenso dell’utente” e che ogni download avviene tramite un’interfaccia dello store [28].

Anche così, l’immagine pubblica ha costretto AppLovin a muoversi rapidamente. Il team di Array è stato riassegnato e il CFO di AppLovin ha riconosciuto pubblicamente che Array era stato presentato come un motore di crescita, rendendo la sua chiusura una sorpresa per gli investitori [29]. L’azienda ha inoltre assunto avvocati (Quinn Emanuel) per indagare sui report dei venditori allo scoperto e sulle accuse contro di essa. In un altro sviluppo, AppLovin ha confermato il mese scorso che sta rinominando la sua principale piattaforma pubblicitaria. Il CEO Adam Foroughi ha annunciato il nome “Axon” per il nuovo gestore di annunci alimentato dall’IA dell’azienda e ha dichiarato che AppLovin si sta rifocalizzando sulla pubblicità web ed e-commerce [30]. Questa svolta – insieme a un recente accordo da 400 milioni di dollari per la vendita del suo studio di giochi – segnala che AppLovin si sta allontanando da alcune linee di business più vecchie.

Anche partner come T-Mobile si sono espressi. T-Mobile afferma di non installare mai app senza consenso: “T-Mobile non installa app sui dispositivi dei clienti senza il loro consenso,” ha dichiarato un portavoce ad Adweek. Ha aggiunto che il programma di installazione basato su Array che aveva gestito era completamente opt-in e si è concluso negli ultimi mesi [31]. Samsung non ha commentato pubblicamente.

Controllo normativo e impatto sull’industria

La controversia su Array arriva in un momento in cui è in corso un’indagine più ampia sulle pratiche di AppLovin. All’inizio di ottobre 2025, Reuters ha riportato che la U.S. Securities and Exchange Commission sta indagando se AppLovin abbia violato le politiche dei suoi partner – esaminando in particolare i suoi metodi di raccolta dati e di targeting pubblicitario [32] [33]. Questa indagine sarebbe nata da una denuncia di un whistleblower e da una serie di report di venditori allo scoperto all’inizio del 2025. Tali report (da aziende come Fuzzy Panda, Culper e Muddy Waters) hanno mosso accuse pesanti – dal furto di dati da Meta al “forzare” l’installazione di app tramite annunci. Ad esempio, Culper Research ha affermato che AppLovin stava usando i permessi per “consentire agli annunci stessi di forzare installazioni silenziose e occulte di app direttamente sui telefoni degli utenti” [34]. AppLovin non è stata formalmente accusata di alcuna violazione, ma la revisione della SEC e i titoli negativi hanno messo pressione sulle azioni e sulla reputazione dell’azienda.

Nonostante la turbolenza, molti analisti continuano a credere nella visione a lungo termine di AppLovin. Il prezzo delle azioni della società è infatti aumentato nel 2025, riflettendo la sua forte crescita dei ricavi (in aumento di circa il 77% anno su anno nel secondo trimestre) e l’inclusione nell’indice S&P 500. Alcuni investitori affermano che l’eliminazione di Array potrebbe rimuovere un potenziale rischio di conformità, permettendo di concentrarsi sulla tecnologia pubblicitaria principale di AppLovin. In una nota agli investitori, Simply Wall St ha commentato che la rimozione di Array potrebbe “alleviare il rischio” e consentire al mercato di concentrarsi sulla crescita derivante dalla piattaforma Axon guidata dall’IA di AppLovin e dalle iniziative di e-commerce [35] [36].

Cosa c’è in serbo per AppLovin?

Per il pubblico, la grande domanda è se si siano effettivamente verificati installazioni indesiderate di app e, in tal caso, chi ne sia responsabile. La posizione ufficiale di AppLovin è chiara: tutte le installazioni richiedono un’azione reale dell’utente – ma le segnalazioni degli utenti e l’analisi del codice di Edelman suggeriscono una situazione più ambigua. Nessuna autorità indipendente ha ancora verificato un’installazione forzata tramite annunci Array. Nel frattempo, i produttori di dispositivi e gli operatori potrebbero restringere le autorizzazioni o rinunciare a tali programmi se temono una reazione negativa degli utenti. È probabile che i regolatori continuino a esaminare gli accordi e il codice di AppLovin (e forse le politiche di Android) per prevenire eventuali installazioni “silenziose”.

Nel frattempo, AppLovin va avanti. Ha spostato i dipendenti su nuovi progetti e sta promuovendo Axon come il futuro. Il CEO Foroughi ha dichiarato che Axon porterà i loro potenti strumenti di marketing pubblicitario – che da tempo servono il settore del mobile gaming – in una piattaforma più trasparente e trasversale ai vari settori [37]. La rapida crescita di AppLovin (oltre 2,5 miliardi di dollari di ricavi) dimostra quanto sia alta la domanda per i suoi algoritmi pubblicitari. Ma l’episodio Array sottolinea che anche i giganti della tecnologia possono affrontare reazioni negative se clienti o autorità di controllo percepiscono una violazione della fiducia. Come osservato da un blog di ad-tech, l’esperienza di AppLovin è un promemoria della sottile linea di confine tra pubblicità mobile conveniente e intrusioni indesiderate sui dispositivi dei consumatori.

Fonti: Notizie di settore e documenti depositati da Bloomberg, Reuters, PocketGamer.biz, Adweek, e ricerche sugli investimenti forniscono i dettagli sopra riportati [38] [39] [40] [41] [42]. Le citazioni chiave e i dati sono tratti da queste fonti e da dichiarazioni pubbliche. Ogni fatto sopra è collegato al reportage originale per la verifica.

AppLovin Probed by SEC Over Its Data-Collection Practices

References

1. www.bloomberg.com, 2. www.pocketgamer.biz, 3. www.adweek.com, 4. www.pocketgamer.biz, 5. www.pocketgamer.biz, 6. www.adweek.com, 7. www.pocketgamer.biz, 8. www.adweek.com, 9. www.bloomberg.com, 10. www.pocketgamer.biz, 11. www.pocketgamer.biz, 12. www.reuters.com, 13. www.reuters.com, 14. www.reuters.com, 15. www.pocketgamer.biz, 16. www.pocketgamer.biz, 17. www.bloomberg.com, 18. www.adweek.com, 19. www.pocketgamer.biz, 20. www.bloomberg.com, 21. www.pocketgamer.biz, 22. www.adweek.com, 23. www.pocketgamer.biz, 24. www.adweek.com, 25. www.pocketgamer.biz, 26. www.bloomberg.com, 27. www.adweek.com, 28. www.pocketgamer.biz, 29. www.adweek.com, 30. www.pocketgamer.biz, 31. www.pocketgamer.biz, 32. www.reuters.com, 33. www.reuters.com, 34. www.reuters.com, 35. simplywall.st, 36. www.pocketgamer.biz, 37. www.pocketgamer.biz, 38. www.pocketgamer.biz, 39. www.bloomberg.com, 40. www.pocketgamer.biz, 41. www.adweek.com, 42. www.reuters.com

Technology News

  • Motorola refreshes Moto G and Moto G Play for 2026 with 6.7-inch displays, 120Hz and Pantone colors
    November 4, 2025, 10:20 AM EST. Motorola reveals refreshed Moto G and Moto G Play for 2026, adding marquee upgrades and new Pantone colorways. Both sport a 6.7-inch, 120Hz display with up to 1,000 nits peak brightness. The Moto G features a 50MP main camera and a 32MP selfie cam, while the Moto G Play offers a 32MP main and 8MP front camera, both using quad-pixel tech for better low-light detail. Battery capacity is 5,200 mAh with 30W fast charging on the Moto G and 18W on the G Play. Durability includes Gorilla Glass 3 and IP52 water resistance. Color options include Slipstream gray and Cattleya Orchid purple for the G, and Pantone Tapestry blue for the G Play. Pricing starts at $200 (Moto G, available Dec 11 direct; Jan 15 on Amazon/Best Buy) and $170 (Moto G Play, available Nov 13).
  • Motorola launches budget Moto G 2026 and Moto G Play 2026 ahead of Black Friday
    November 4, 2025, 10:18 AM EST. Motorola is rolling out two budget Android phones: the Moto G 2026 and Moto G Play 2026, both under $200 for Black Friday shoppers. Both share a 6.7-inch 120Hz LCD display, a MediaTek 6300 chip, and 4GB RAM expandable to 12GB, with Android 16 and three years of updates. The G 2026 sports a 50MP main camera, 128GB storage, and 30W charging, in Pantone Slipstream and Cattleya Orchid. The G Play 2026 adds 5G and a 32MP camera, in Pantone Tapestry, with 18W charging. Motorola still promises up to two days of battery life from a 5,200mAh cell, making these budget options for holiday Android shoppers.
  • Hyrule Warriors: Age of Imprisonment reviews roundup as Switch 2 launch nears
    November 4, 2025, 10:16 AM EST. The first wave of reviews for Hyrule Warriors: Age of Imprisonment is rolling in as Nintendo lifts the embargo on the Switch 2 title ahead of its November 6 launch. The third Hyrule Warriors entry-and the second tied to the Zelda: Breath of the Wild/Tears of the Kingdom universe-lets players see Ganondorf's invasion in full, with Nintendo confirming the plot is canonical. Initial scores: GameSpot 7/10, Shacknews 8/10, Gamereactor 9/10, GamesRadar 3/5, Siliconera 8/10, Metro 4/10. The game launches this Thursday, Nov 6. More Switch 2 coverage to come.
  • Nvidia & Deutsche Telekom Strike €1B Partnership for Munich AI Data Center
    November 4, 2025, 10:12 AM EST. Nvidia and Deutsche Telekom announced a €1 billion partnership to build an 'Industrial AI Cloud' in Munich, aiming to boost Germany's AI computing power by about 50%. The project will deploy over 1,000 Nvidia DGX B200 systems and RTX Pro Servers with up to 10,000 Blackwell GPUs, delivering AI inferencing and related services under German data sovereignty rules. Partners include Agile Robots and Perplexity for in-country inference and rack installation, with SAP providing its Business Technology platform. The initiative aligns with the EU push for homegrown AI infrastructure, though EU regulators have faced criticism over AI rules. Operations are slated to begin in early 2026. Deutsche Telekom CEO Tim Höttges says AI can strengthen Europe's tech strengths.
  • Burry Bets Against Nvidia and Palantir as AI Rally Faces Skepticism
    November 4, 2025, 10:10 AM EST. Michael Burry's Scion Asset Management disclosed new bets against Nvidia and Palantir, buying put options that rise when share prices fall. The filings show about $187 million of puts on Nvidia and roughly $912 million on Palantir added in Q3. Burry, famed for his 2008 housing bet and depicted in The Big Short, warned investors on X about bubbles, though debate remains over whether AI has run too far. Nvidia touched a $5 trillion market cap this year; Palantir up 174% in 2025 amid AI and defense demand. Palantir also raised its revenue outlook, while shares dipped in premarket trading; Nvidia slid modestly too. Scion previously liquidated much of its portfolio and has other bets, including calls on Halliburton and Pfizer. The fund held eight positions totaling about $1.38 billion at quarter-end.