Internet più veloce ovunque: i migliori hotspot 5G, router e smartphone per tethering (edizione 2025)

Agosto 30, 2025
Fastest Internet Anywhere: Top 5G Hotspots, Routers, and Tethering Phones (2025 Edition)
  • Hotspot 5G di fascia alta rivaleggiano con la banda larga cablata: Gli hotspot mobili più recenti (dispositivi MiFi) supportano velocità 5G fino a livelli multi-gigabit e trasmettono reti Wi-Fi 6/6E, creando di fatto un router a banda larga portatile techradar.com nascompares.com. Nei test reali, hanno raggiunto centinaia di Mbps (e anche di più in condizioni ideali) – abbastanza per streaming HD, videochiamate e gaming in mobilità.
  • Router 5G dedicati per casa/ufficio: Router Wi-Fi 5G specializzati con slot SIM possono sostituire la connessione internet domestica, supportando decine di dispositivi (spesso 32–64 contemporaneamente) e offrendo porte Ethernet, antenne esterne e funzionalità di sicurezza avanzate nascompares.com nascompares.com. Richiedono alimentazione AC ma forniscono una copertura Wi-Fi più ampia e stabile, rendendoli ideali per la banda larga rurale o come backup per l’ufficio nascompares.com nascompares.com.
  • Wi-Fi 6E e 7 sono arrivati: Hotspot all’avanguardia come il Nighthawk M6 Pro di Netgear hanno introdotto il Wi-Fi 6E, LAN da 2,5 Gbps e una batteria con autonomia di 16 ore nascompares.com nascompares.com. Ora è arrivato il primo router mobile Wi-Fi 7 (Netgear M7 Pro), che vanta fino a 6,4 Gbps di velocità wireless e supporto per 64 dispositivi – praticamente un router multi-gig tascabile netgear.com netgear.com. Questi dispositivi di nuova generazione utilizzano i modem 5G più recenti (ad es. Snapdragon X75) pronti per le reti 5G-Advanced sonimtech.com sonimtech.com.
  • Hotspot mobili vs. tethering da smartphone: Sebbene qualsiasi smartphone moderno possa condividere una connessione 5G, gli hotspot dedicati sono progettati appositamente per un uso continuo. I telefoni spesso limitano il tethering (ad es. massimo 5–10 dispositivi) e possono rallentare o surriscaldarsi durante un uso prolungato come hotspot ezmobiledata.com bestbuy.com. I dispositivi dedicati hanno batterie più grandi (oltre 5.000 mAh), antenne migliori e nessun limite di velocità imposto dall’operatore sui piani dati-only, garantendo un servizio più veloce e affidabile per più dispositivi.
  • Recensioni entusiastiche (e avvertenze): Gli utenti esperti elogiano hotspot di fascia alta come il Nighthawk M6/M7 per offrire “uno dei router mobili più veloci e versatili” disponibili techradar.com, consentendo lavoro da remoto e streaming 4K praticamente ovunque. I clienti apprezzano la facilità di configurazione e il segnale potente che li mantiene connessi anche nelle aree di copertura marginale bestbuy.com. Tuttavia, queste unità premium sono costose (~$700–$1000 sbloccate) techradar.com, e alcuni utenti segnalano una durata della batteria più breve e surriscaldamento sotto uso intenso (soprattutto su 5G mmWave) bestbuy.com.
  • Tecnologie e dispositivi in arrivo: Il settore si sta muovendo rapidamente – hotspot 5G Wi-Fi 7 rugged come il Sonim H700 stanno debuttando per i primi soccorritori e l’uso all’aperto, con caratteristiche come durabilità di livello militare, batterie rimovibili da 6000 mAh e persino porte per antenne esterne per la connettività in aree remote sonimtech.com sonimtech.com. Sul fronte smartphone, i nuovi modelli di punta (ad es. Galaxy e iPhone Pro) stanno adottando Wi-Fi 6E/7 e modem 5G avanzati, che aumenteranno ulteriormente le velocità e la capacità del tethering. Aspettatevi più router compatibili con Wi-Fi 7 e 5G-Advanced tra la fine del 2024 e il 2025, promettendo una condivisione della banda larga mobile ancora più veloce ed efficiente.

Introduzione: Condividere Internet cellulare ultra-veloce

L’era di internet mobile gigabit è arrivata – le reti 5G (e il 4G LTE avanzato) ora offrono velocità che un tempo si vedevano solo sulle connessioni cablate. Questo ha alimentato la domanda di dispositivi che possano condividere questi dati ultra-veloci con più dispositivi tramite Wi-Fi o Ethernet. Che tu sia un nomade digitale che ha bisogno di Wi-Fi in viaggio, una famiglia che collega laptop e tablet, o una piccola azienda che usa il cellulare come backup, c’è una gamma di dispositivi per tenerti online:

  • Hotspot mobili (MiFi): Dispositivi tascabili alimentati a batteria che convertono i segnali 4G/5G in Wi-Fi, ideali per viaggi o uso in movimento.
  • Router cellulari dedicati: Dispositivi router/modem più grandi con slot SIM, antenne e porte Ethernet – spesso usati in case, uffici, veicoli o aree rurali come fonte primaria o secondaria di internet.
  • Smartphone con hotspot/tethering: I telefoni di fascia alta possono fungere da hotspot 5G, sfruttando i modem integrati per condividere internet all’occorrenza.
Ogni categoria ha i suoi pro e contro. Confronteremo i dispositivi più popolari e con le migliori prestazioni in ciascuna categoria, esaminando specifiche tecniche, prestazioni nel mondo reale, durata della batteria, compatibilità di rete, funzionalità di sicurezza, prezzi e altro ancora. Integreremo anche commenti di esperti, feedback degli utenti e le ultime novità su prossime uscite e tecnologie.

Esploriamo la selezione dei migliori dispositivi del 2025 per condividere la connessione mobile più veloce…

Migliori hotspot mobili (dispositivi MiFi) per 4G LTE & 5G

I dispositivi hotspot mobili – a volte chiamati MiFi (un termine generico derivato da un marchio popolare) – sono dispositivi compatti e ricaricabili progettati esclusivamente per condividere una connessione dati cellulare tramite Wi-Fi (e talvolta anche tramite collegamenti cablati come USB o Ethernet). I modelli 5G più recenti sono sorprendentemente potenti, veri e propri mini router che possono competere con le prestazioni del Wi-Fi domestico. Ecco alcune delle opzioni più interessanti:

Netgear Nighthawk M6 & M6 ProPotenza 5G portatile

La serie Nighthawk di Netgear è da tempo un punto di riferimento per gli hotspot mobili, e il Nighthawk M6 Pro è il suo attuale modello di punta. Questo dispositivo è ricco di tecnologia avanzata: connettività 5G (incluso mmWave nella versione USA) con download teorici fino a 8 Gbps e rete Wi-Fi 6E per trasmettere sulla banda a 6 GHz per una larghezza di banda extra techradar.com nascompares.com. È essenzialmente un’unità a doppio scopo – router da viaggio e modem 5G – dotata di una porta LAN Ethernet da 2,5 Gigabit per collegarlo a un desktop, switch o router esistente per connessioni cablate ancora più veloci nascompares.com nascompares.com. La batteria da 5.040 mAh dell’M6 Pro garantisce circa 13–16 ore di utilizzo con le impostazioni predefinite techradar.com nascompares.com, e i recensori sono riusciti a ottenere una giornata lavorativa completa di connettività continua techradar.com.

Nei test, il Nighthawk M6 Pro ha offerto prestazioni sorprendentemente solide. La recensione di TechRadar ha rilevato che “ha funzionato bene” una volta connesso – in un’area urbana densa con copertura 5G media, ha mantenuto un download stabile di circa 60 Mbps mentre ci si spostava, praticamente eguagliando la velocità del telefono su quella rete techradar.com techradar.com. Nelle zone con segnale 5G forte (soprattutto C-band o mmWave), gli utenti riportano centinaia di Mbps fino a oltre 1 Gbps sull’hotspot Wi-Fi – gestendo facilmente streaming 4K e trasferimenti di file di grandi dimensioni. Il dispositivo può supportare fino a 32 dispositivi connessi contemporaneamente tramite Wi-Fi, il doppio rispetto a molti vecchi hotspot o telefoni ezmobiledata.com. Nonostante le sue capacità all’avanguardia, ci sono alcune avvertenze: è molto costoso (circa 899–999 dollari retail sbloccato) ed è davvero pensato per utenti esperti o aziende techradar.com. Netgear e gli operatori lo offrono anche con piani in abbonamento/rateali per attenuare il costo. Inoltre, non tutti trarranno vantaggio dal Wi-Fi 6E – solo i laptop e telefoni più recenti supportano il Wi-Fi a 6 GHz – ma questo “protegge il dispositivo per il futuro” techradar.com. Se ti serve solo una connettività di base, potrebbe essere eccessivo. Ma per chi pretende l’hotspot più veloce e ricco di funzionalità, il Nighthawk M6 Pro è un leader di categoria. (Netgear ha persino lanciato un M7 Pro su AT&T con il nuovo standard Wi-Fi 7 – maggiori dettagli nella sezione “In arrivo”.)

Feedback degli utenti: I proprietari del M6 Pro apprezzano le sue prestazioni ma segnalano alcune questioni pratiche. Nelle recensioni dei clienti, ha ottenuto punteggi alti per la facilità di configurazione, segnale forte e affidabile e portabilità, permettendo alle persone di rimanere connesse da cantieri remoti a viaggi su strada bestbuy.com. D’altro canto, alcuni hanno osservato che può scaldarsi durante un uso prolungato e durante la ricarica, soprattutto se si trasferiscono molti dati su 5G UW (mmWave) bestbuy.com. Anche la batteria può scaricarsi più velocemente in queste condizioni – Netgear offre opzioni nelle impostazioni per bilanciare velocità e durata della batteria (puoi bloccare il Wi-Fi solo su 2,4 GHz o 5 GHz, ridurre la portata, ecc. per prolungare l’autonomia) techradar.com techradar.com. C’è persino un’impostazione per bypassare la batteria quando è collegato alla corrente (preservando la salute della batteria durante il funzionamento 24/7). Nel complesso, il consenso è che il Nighthawk sia “un router mobile veloce e versatile” con funzionalità che giustificano il suo prezzo premium per chi ne ha davvero bisogno techradar.com techradar.com.

Inseego MiFi X PRO 5G (M3000/M3100)Hotspot di livello carrier a un prezzo vantaggioso

Inseego ha una lunga storia nella produzione di hotspot (hanno realizzato i popolari dispositivi Verizon Jetpack), e il MiFi X PRO 5G è uno dei migliori hotspot 5G tuttofare sul mercato nel 2025. In effetti, è il dispositivo di riferimento offerto in bundle da diversi operatori (il MiFi X Pro 5G UW di Verizon, il 5G MiFi M2000 di T-Mobile, ecc.) e da fornitori specializzati di internet mobile perché rappresenta un perfetto equilibrio tra prezzo e prestazioni ezmobiledata.com ezmobiledata.com. Questo modello viene solitamente venduto a circa $350 (e può costare molto meno con contratti o offerte bundle), ma offre un vero 5G con supporto sia per le bande sub-6 GHz che mmWave (nella versione “UW”) e rete Wi-Fi 6 dual-band ezmobiledata.com. Può connettere fino a 32 dispositivi tramite Wi-Fi contemporaneamente, simile al Netgear ezmobiledata.com, e include anche una porta Ethernet LAN gigabit per chi ha bisogno di una connessione cablata o vuole collegarsi a un router/switch ezmobiledata.com ezmobiledata.com. La batteria è una potente 5.050 mAh – Inseego garantisce un utilizzo per tutto il giorno, ed è compatibile con Quick Charge 3.0 per ricariche più rapide ezmobiledata.com ezmobiledata.com. (Un aneddoto: 5.050 mAh è in realtà una capacità superiore a quella della batteria di un iPhone 14/15 Pro Max, giusto per dare un’idea ezmobiledata.com.)

Esperienza nel mondo reale: L’Inseego X PRO potrebbe non avere Wi-Fi 6E o porte 2.5G, ma nell’uso quotidiano alla maggior parte delle persone non mancheranno. È fulmineo su 5G – fino a 1 Gbps di throughput in condizioni ideali secondo le specifiche di Inseego static.inseego.com – e le recensioni riportano costantemente connessioni solide e affidabili. Un sito di confronto ISP lo ha scelto come il miglior hotspot “in assoluto” del 2025 per la sua combinazione di Wi-Fi 6, antenne potenti e utilizzo sulle principali reti 5G highspeedinternet.com. Gli utenti apprezzano il fatto che sia sbloccato e funzioni con tutti i principali operatori statunitensi e canadesi (e molti internazionali), inclusi i loro ultimi livelli 5G “Ultra Wideband” o “5G+” ezmobiledata.com. In pratica, questo significa che puoi prendere un’unità sbloccata e inserire una SIM (o eSIM) di AT&T, Verizon, T-Mobile, ecc., e si connetterà senza problemi alla rete 5G/LTE più veloce disponibile del provider ezmobiledata.com. La portata e il segnale del dispositivo sono piuttosto buoni grazie alle antenne interne 4×4 MIMO, e supporta anche l’utilizzo 24/7 – è certificato per funzionamento continuo se lasciato collegato come sostituto del router di casa static.inseego.com.

Una limitazione da notare è che il MiFi X PRO 5G non ha il Wi-Fi 6E, quindi utilizza solo le bande 2,4 GHz e 5 GHz (Wi-Fi 6/ax). Per la maggior parte degli utenti e dei dispositivi client, va benissimo (e in realtà può anche risparmiare energia), ma un traffico locale estremamente intenso o futuri dispositivi Wi-Fi 7 potrebbero metterlo sotto pressione. Inseego probabilmente ha dato priorità alla massimizzazione delle prestazioni 5G e della durata della batteria a questo prezzo. Per la stragrande maggioranza, questo hotspot “è più che sufficiente”, secondo un provider, motivo per cui lo includono come scelta predefinita per i clienti ezmobiledata.com. Solo se sai di aver bisogno di Wi-Fi 6E o di altre funzionalità di nicchia dovresti passare a un’unità più costosa ezmobiledata.com.

Altri hotspot degni di nota: D-Link, HTC e opzioni globali

Sebbene Netgear e Inseego dominino in gran parte il mercato degli hotspot 5G in Nord America, ci sono alcuni altri dispositivi che meritano di essere menzionati:

  • D-Link DWR-2101 5G Hotspot: Un successo a sorpresa tra gli appassionati di tecnologia, il DWR-2101 è stato elogiato come “il miglior router 5G portatile che abbia mai usato” da un recensore nascompares.com nascompares.com. Supporta il 5G sub-6 e il Wi-Fi 6, con un touchscreen a colori e persino una porta Ethernet Gigabit completa. In modo unico, offre una autonomia di 14 ore nei test – una delle più lunghe tra tutti gli hotspot 5G nascompares.com nascompares.com. Questo modello è un po’ più difficile da trovare (D-Link lo ha lanciato un paio di anni fa in mercati selezionati), ma è un dispositivo eccellente per chi riesce a procurarselo.
  • HTC 5G Hub: Un dispositivo innovativo che è in parte hotspot, in parte smart display. L’HTC 5G Hub ha un touchscreen con sistema operativo Android e funge anche da media hub o persino da dispositivo di streaming di base. È stato uno dei primi hotspot 5G (lanciato con la rete 5G di Sprint) e supporta fino a 20 utenti. Tuttavia, utilizza solo Wi-Fi 5 (802.11ac) e ormai mostra i segni del tempo. Le opzioni più recenti con Wi-Fi 6 lo superano in prestazioni, ma resta una scelta particolare che alcuni usano ancora come hotspot/mini-tablet combinato.
  • Hotspot globali sbloccati (Travel Wi-Fi): Se il tuo obiettivo è avere internet durante i viaggi internazionali, potresti considerare hotspot come il GlocalMe Numen Air 5G o Skyroam Solis 5G. Questi dispositivi sono sbloccati e spesso offrono la possibilità di dati on-demand tramite SIM virtuali (così puoi acquistare pacchetti dati senza cambiare SIM fisica in ogni paese). Di solito puntano su un ampio supporto di bande piuttosto che sulla velocità assoluta – ad esempio, il Numen Air 5G funziona in oltre 100 paesi ma non supporta mmWave e nei test degli utenti ha raggiunto solo circa un terzo della velocità dell’Inseego 5G MiFi nella stessa posizione reddit.com. Il vantaggio è la flessibilità: nessun contratto, configurazione semplice tramite app e paghi solo i dati che ti servono quando sei all’estero. Sono ottimi per i viaggiatori, ma se la priorità è la pura prestazione, i dispositivi legati agli operatori di solito hanno un vantaggio nelle rispettive reti.
  • Hotspot 4G economici: Vale la pena notare che non tutti hanno bisogno del 5G. Esistono molti hotspot 4G LTE economici (spesso nella fascia $50–$100) come l’Alcatel LinkZone, le vecchie serie Netgear Unite o la serie Huawei E. Di solito offrono velocità LTE di circa 150 Mbps fino a 300 Mbps e collegano 10-15 dispositivi travelandleisure.com travelandleisure.com. Per la connettività di base o se hai un budget più limitato, questi dispositivi possono comunque svolgere il loro compito per email, streaming in definizione standard e navigazione web. Tieni solo presente che avranno difficoltà con attività ad alta richiesta di banda o con molti dispositivi collegati contemporaneamente. Man mano che la copertura 5G si espande e la tecnologia matura, il prezzo degli hotspot 5G sta gradualmente diminuendo – rendendo più sensato investire in un dispositivo compatibile con il 5G per essere pronti al futuro, se puoi.

Sicurezza e funzionalità Wi-Fi: Gli hotspot mobili moderni includono solitamente sistemi di sicurezza aggiornati come la crittografia WPA2 (e molti ora supportano WPA3 per il Wi-Fi, che è l’ultimo standard). Il nome della rete (SSID) e la password possono essere personalizzati, e spesso avrai controlli amministrativi tramite interfaccia web o app dedicata. I modelli di fascia alta come Nighthawk e MiFi X Pro permettono anche di configurare reti Wi-Fi per ospiti, visualizzare l’utilizzo dei dati, VPN passthrough e altre impostazioni tipiche dei router. Cambia sempre la password admin predefinita del tuo hotspot e usa una password Wi-Fi robusta per evitare accessi indesiderati – questi dispositivi sono a tutti gli effetti piccoli router, quindi trattali con la stessa attenzione alla sicurezza dei dispositivi di casa.

Router 5G dedicati (SIM Router) – Soluzioni per casa e ufficio

Per chi desidera condividere una connessione cellulare veloce in una posizione fissa (o in un veicolo/sito remoto), un router 4G/5G dedicato è spesso la scelta migliore. Questi dispositivi non sono limitati dalla dimensione della batteria o da vincoli di design ultra-portatile, quindi tendono ad avere antenne migliori, segnali Wi-Fi più forti e più porte rispetto agli hotspot mobili. Si collegano alla corrente e spesso assomigliano ai normali router Wi-Fi. Molti integrano sistemi operativi router completi con firewall, NAT, VPN e altro, semplicemente con l’aggiunta di uno slot SIM (e modem cellulare) all’interno. Ecco alcune delle principali opzioni e funzionalità in questa categoria:

ZTE MC888 5G CPEBanda larga 5G domestica economica

Una delle unità più apprezzate è il ZTE 5G CPE MC888, che un sito tecnologico ha definito “uno dei router SIM per la casa con il miglior rapporto qualità-prezzo sul mercato” nascompares.com. Con un prezzo di circa 250–300 dollari, soddisfa tutti i criteri principali: supporto 5G (fino a velocità di classe gigabit), sbloccato per qualsiasi operatore e compatibilità con Wi-Fi 6 (AX3600) nascompares.com nascompares.com. Lo ZTE dispone di due porte Ethernet Gigabit che possono essere utilizzate come uscite LAN oppure una può essere riconfigurata come ingresso WAN (se si desidera collegare una seconda fonte internet o un sistema mesh) nascompares.com. Da notare che può gestire fino a 64 connessioni di dispositivi simultanee tramite Wi-Fi, molto più di quanto possa fare un tipico hotspot a batteria o uno smartphone nascompares.com nascompares.com. Questo lo rende adatto a una casa familiare o a un piccolo ufficio. Essendo un “CPE” (customer premises equipment) alimentato dalla rete elettrica, non è pensato per essere portatile – è più un router per accesso wireless fisso. Molti operatori di telefonia mobile in realtà rimarchiano questo modello ZTE e lo offrono con i loro piani internet 5G per la casa nascompares.com, a testimonianza delle sue capacità. Acquistandolo sbloccato, gli utenti hanno la libertà di utilizzare una SIM dati a loro scelta senza essere vincolati a un contratto a lungo termine nascompares.com.

In uso, dispositivi come lo ZTE CPE sono solitamente plug-and-play: inserisci la SIM, accendi e collega i tuoi dispositivi alla sua rete Wi-Fi. Spesso hanno antenne interne (lo ZTE ne ha 6 interne che coprono 5G e Wi-Fi) e talvolta porte per antenne esterne per chi si trova in aree con segnale debole. Le velocità dipenderanno dalla copertura 4G/5G, ma questi router possono massimizzare la velocità grazie a una migliore ricezione – possono essere posizionati vicino a una finestra o in alto per un segnale ottimale. Lo ZTE MC888, ad esempio, è noto per essere utilizzato in uffici dove la banda larga cablata non è disponibile; ha fornito a molti un servizio affidabile da 100–300 Mbps, sostituendo efficacemente il cavo/DSL. Per un uso intenso, è anche progettato per funzionare 24/7 senza preoccupazioni per l’usura della batteria. Dal punto di vista della sicurezza, supporta la consueta crittografia WPA2/WPA3 e dispone di un’interfaccia di gestione web completa con funzionalità come firewall, port forwarding e gestione dei dispositivi nascompares.com nascompares.com. È un ottimo punto di ingresso per chi vuole tagliare il cavo per la connessione internet domestica.

Zyxel NR5101Cavallo di battaglia per piccole imprese

Il NR5101 di Zyxel è un altro popolare router 5G Wi-Fi 6, spesso rivolto a piccole imprese o utenti esperti. È un po’ più costoso (circa 350–400 $) ma offre alcune funzionalità extra: ad esempio, dispone di due porte LAN, con la capacità di gestire 2 Gbps di traffico cablato combinato, e una porta USB 3.0 per l’archiviazione di rete o la connettività di backup nascompares.com nascompares.com. Permette anche di collegare antenne esterne (due connettori) se hai bisogno di potenziare la ricezione 5G in aree a basso segnale nascompares.com. Il Wi-Fi è dual-band AX4200 (teorico 4,2 Gbps), più che sufficiente per le esigenze tipiche nascompares.com nascompares.com. Come lo ZTE, supporta 64 dispositivi contemporanei e tutte le funzionalità attese da un router (NAT, DHCP, filtraggio porte, ecc.). Zyxel è un marchio ben noto nel settore del networking, e questa unità è apprezzata da chi allestisce uffici temporanei, roulotte di cantieri o case rurali. Una recensione ha notato che spesso viene venduto dagli operatori in Europa con contratti molto costosi – ma acquistandolo direttamente si può risparmiare molto nel lungo periodo nascompares.com. Una volta configurato, ha fornito una “solida soluzione internet” in grado di gestire decine di dispositivi che condividono una connessione 5G nascompares.com nascompares.com.

GL.iNet Spitz AX (GL-X3000)Router 5G per appassionati ricco di funzionalità

Per i fanatici del networking che vogliono il massimo controllo, il GL.iNet GL-X3000 “Spitz AX” si distingue. Questo compatto router 5G (~500$) funziona con OpenWrt, un sistema operativo open-source per router, il che significa che puoi personalizzarlo ampiamente – installare server/client VPN, eseguire script, persino aggiungere pacchetti. Ha letteralmente una memoria flash integrata da 8 GB e uno slot microSD per supportare applicazioni o la condivisione di file nascompares.com nascompares.com. L’hardware è ricco: Wi-Fi 6 (AX3000), doppio slot SIM (con failover automatico tra due operatori), una porta LAN/WAN da 2,5 Gbps + una porta da 1 Gbps, e sei antenne esterne (4 per il 5G, 2 per il Wi-Fi) per la massima copertura nascompares.com nascompares.com. Ha persino una porta USB 3.0 che può supportare un telefono o modem collegato per una terza opzione WAN, o per la condivisione di archiviazione USB. In termini di capacità, “potrebbe essere una delle imprese più impressionanti dell’ingegneria di rete” mai viste in un router mobile, come ha detto un esperto nascompares.com. In breve, combina tutte le funzionalità di un router cablato di fascia alta con la flessibilità del 5G.

Lo Spitz AX è ottimo per utenti esperti – ad esempio, un viaggiatore in camper o un lavoratore da remoto che desidera ridondanza (più SIM o ingressi WAN), opzioni VPN e firewall robuste, e magari la possibilità di smanettare. Non ha una batteria interna (è pensato per essere collegato alla corrente), ma puoi abbinarlo a una fonte di alimentazione DC o a una batteria portatile se serve mobilità. Poiché si basa su OpenWrt, ha funzionalità come WireGuard e OpenVPN integrate, con un interruttore fisico che può attivare una VPN su richiesta nascompares.com nascompares.com (ottimo per la privacy sulle reti pubbliche). La presenza di doppia SIM e failover multi-WAN significa che puoi garantire quasi il 100% di uptime – se la tua rete 5G primaria cade, può passare automaticamente al backup (o anche a un telefono collegato via USB) in pochi secondi. Questo tipo di dispositivo va oltre le esigenze tipiche dei consumatori, ma è un sogno per chi vuole la massima flessibilità. Gli unici svantaggi: è costoso e non è così raffinato o “plug and play” come, ad esempio, lo ZTE o lo Zyxel. Ma se hai il budget e le competenze, il GL-X3000 è quasi in una categoria a parte.

Altre opzioni di router dedicati:

Ci sono molti altri modelli di router 4G/5G disponibili. Alcune menzioni d’onore:

  • Cudy P5 5G Router: Un router 5G Wi-Fi 6 dual-SIM relativamente economico che ha ricevuto elogi per la sua forte connettività e le sue funzionalità di sicurezza a un prezzo di fascia media. Supporta download 5G fino a 2,4 Gbps e include il supporto per server VPN integrato (OpenVPN, WireGuard) e persino Cloudflare DNS over HTTPS per la privacy cybernews.com cybernews.com. Il Cudy P5 è citato nelle recensioni dei clienti come dotato di “velocità impressionanti, segnale stabile e qualità costruttiva robusta” cybernews.com. Non ha una batteria ed è un po’ più ingombrante rispetto ai dispositivi hotspot, ma per l’uso domestico è un’ottima scelta, soprattutto nelle aree dove i marchi più grandi sono costosi.
  • MikroTik Chateau 5G: MikroTik (un produttore di router rispettato) ha una linea di router LTE/5G come la serie Chateau. Questi utilizzano RouterOS, un sistema operativo molto potente apprezzato dai professionisti del networking. Il modello Chateau 5G supporta il Wi-Fi 5 (ac) nelle versioni attuali – è in arrivo un nuovo modello AX – ed è noto per la sua eccellente gestione del segnale e le avanzate capacità QoS. È un’opzione per chi è già nell’ecosistema MikroTik.
  • Gateway 5G specifici per operatore: Fornitori come Verizon, T-Mobile, ecc., offrono i propri gateway internet domestici 5G (spesso inclusi con il servizio). Esempi includono il T-Mobile High-Speed Internet Gateway (di Nokia o Askey) e il 5G Home Router di Verizon. Questi sono tipicamente bloccati sull’operatore e ottimizzati per la semplicità: basta collegarli e si connettono automaticamente alla rete 5G assegnata. Possono essere ottimi se si rimane con il piano domestico di un solo operatore, ma non sono molto flessibili (niente cambio SIM). Sotto la scocca, di solito hanno specifiche simili (Wi-Fi 6, più porte LAN). Nota interessante: la linea Orbi di Netgear ha anche un sistema Orbi 5G Mesh, che combina un router mesh Wi-Fi con un modem 5G per una copertura totale della casa tramite backhaul cellulare techradar.com.

Sicurezza e gestione: I router 5G dedicati generalmente offrono sicurezza di livello router – crittografia Wi-Fi WPA2/WPA3, impostazioni firewall, reti ospiti, ecc., come menzionato. Ad esempio, le opzioni Zyxel e GL.iNet permettono cose come filtraggio MAC/IP, prenotazioni DHCP, port forwarding e persino hosting DMZ proprio come un normale router sonimtech.com sonimtech.com. Alcuni dispositivi (Cudy, GL.iNet) hanno interruttori facili per connessioni VPN per criptare tutto il traffico. Una cosa da tenere d’occhio è che alcune importazioni economiche potrebbero non avere WPA3 o avere firmware obsoleti, quindi affidati a marchi affidabili. Aggiorna sempre il firmware del router quando puoi, per le ultime patch di sicurezza e il supporto alle bande.

Smartphone con tethering hotspot avanzato

A volte il miglior hotspot è quello che hai già in tasca: il tuo smartphone. I moderni smartphone 5G sono dotati di modem molto capaci e spesso possono condividere la connessione con più dispositivi tramite Wi-Fi, USB o tethering Bluetooth. I telefoni di fascia alta come il Samsung Galaxy S23 Ultra, Google Pixel 7 Pro o Apple iPhone 15 Pro possono raggiungere velocità notevoli su 5G e poi ridistribuirle al tuo laptop o ad altri dispositivi. Detto ciò, ci sono alcune considerazioni importanti se prevedi di usare un telefono come hotspot principale:

Prestazioni: In termini di pura capacità di rete, i telefoni di punta usano gli stessi chip 5G di fascia alta dei router hotspot dedicati. Ad esempio, molti telefoni di fine 2023/2024 usano il modem Snapdragon X65 o X70 (o equivalenti), supportando throughput multi-gigabit. In condizioni ideali, un telefono può tranquillamente superare 1 Gbps su 5G mmWave e diverse centinaia di Mbps su 5G mid-band, per poi trasmetterli al tuo laptop tramite Wi-Fi. I telefoni di oggi hanno anche radio Wi-Fi 6 o 6E, il che significa che il collegamento hotspot locale può superare 1 Gbps se si usa il Wi-Fi a 5 GHz o 6 GHz. I modelli recenti di Samsung permettono persino di scegliere la banda di frequenza dell’hotspot – 2,4 GHz per compatibilità, 5 GHz per velocità, o 6 GHz (“Wi-Fi 6E”) per l’opzione più nuova e veloce eu.community.samsung.com. Questo può fare una differenza notevole: su una banda congestionata a 2,4 GHz, le velocità in tethering potrebbero essere modeste, ma su 5 GHz o 6 GHz il telefono può sfruttare appieno la sua larghezza di banda. Ad esempio, un utente ha notato che usando la banda hotspot a 6 GHz su un telefono Galaxy la connessione era “super veloce”, poiché evitava le interferenze comuni sulle altre bande eu.community.samsung.com. Quindi, in termini di pura capacità, gli smartphone non sono da meno – un telefono di fascia alta più un piano dati top possono davvero rivaleggiare con un hotspot dedicato in termini di velocità.

Limiti e Throttling: La nota è che spesso gli operatori mobili impongono restrizioni sul tethering del telefono. Molti piani consumer hanno un limite di dati per il tethering o danno priorità inferiore ai dati dell’hotspot dopo una certa soglia (ad es. 20 GB o 50 GB) anche se pubblicizzano dati “illimitati” per lo smartphone. Ad esempio, il piano Magenta Max di T-Mobile offre 40 GB di hotspot ad alta velocità; oltre tale soglia, la velocità può essere ridotta highspeedinternet.com. Alcuni piani bloccano del tutto l’uso dell’hotspot a meno che non si paghi un extra. Al contrario, un piano dati-only con un dispositivo hotspot dedicato potrebbe consentire un utilizzo maggiore o non attivare il throttling così rapidamente. È importante controllare le clausole del proprio piano. C’è anche il fatto che alcuni operatori limitano i dispositivi che possono essere usati – alcuni MVNO e operatori prepagati rilevano determinati modelli di telefono e non permettono l’hotspot o lo instradano diversamente. In pratica, molte persone usano il tethering del telefono per un uso leggero o di backup e va bene, ma se si intende usare centinaia di gigabyte tramite hotspot, di solito è più adatto un piano/dispositivo dedicato ezmobiledata.com.

Batteria e Calore: Usare uno smartphone come hotspot è una delle attività più impegnative per il dispositivo. La radio del telefono trasmette attivamente dati e la CPU gestisce la traduzione degli indirizzi di rete per più client – in breve, il telefono lavora molto. Questo porta a una rapida scarica della batteria e a un potenziale surriscaldamento. La maggior parte dei telefoni si scalda sensibilmente quando si fa tethering per lunghi periodi. Se hai mai usato l’hotspot del telefono, ad esempio, per una riunione Zoom di un’ora sul portatile, potresti aver visto la batteria scendere notevolmente. Alcuni telefoni e piani permettono di fare tethering mentre il telefono è collegato al caricatore (consigliato per rallentare la scarica), e il tethering USB può caricare il telefono durante l’uso. Ma attenzione: il calore costante non fa bene alla durata della batteria del telefono. Un provider di internet mobile ha persino avvertito che i telefoni “non sono progettati per fornire internet per lunghi periodi” e dovrebbero essere usati in modalità hotspot solo per brevi periodi, altrimenti si rischia di ridurre la durata della batteria del telefono ezmobiledata.com. Se hai bisogno regolarmente di usare l’hotspot tutto il giorno, ti servirà un dispositivo dedicato o magari un telefono di scorta dedicato a questo scopo.

Limiti di connessione: Gli smartphone di solito limitano il numero di dispositivi che possono connettersi tramite hotspot. Gli iPhone spesso permettono fino a 5 dispositivi contemporaneamente (questo è stato confermato aneddoticamente sui modelli recenti) apple.stackexchange.com. Molti telefoni Android ne permettono di più – spesso 10 dispositivi è il massimo predefinito, e alcune interfacce mostrano quanti sono connessi reddit.com apple.stackexchange.com. Alcuni telefoni Android o firmware specifici degli operatori potrebbero permettere 15 o 20 dispositivi, ma è raro. In pratica, anche solo 5-10 dispositivi possono sovraccaricare un telefono. In confronto, gli hotspot dedicati gestiscono regolarmente 15–30 client, e i router 30–60+. Quindi, se hai bisogno di condividere la connessione con un intero team o famiglia, un telefono potrebbe essere un collo di bottiglia in termini di numero di client.

Funzionalità avanzate degli hotspot su smartphone: Dal lato positivo, i telefoni sono diventati più intelligenti nel tethering. Sia iOS che Android supportano le funzionalità Auto Hotspot (ad esempio, l’Instant Hotspot di Apple permette agli altri dispositivi Apple di connettersi automaticamente senza inserire la password). Alcuni telefoni Android permettono di condividere non solo i dati cellulari ma anche di estendere una rete Wi-Fi (anche se generalmente abilitando l’hotspot si disattiva il Wi-Fi, alcune ROM personalizzate/OEM offrono una funzione ripetitore). Dal punto di vista della sicurezza, l’hotspot del telefono utilizzerà di default WPA2 (alcuni più recenti possono usare WPA3 se i client lo supportano). È una buona idea impostare una password hotspot robusta (non usare quella predefinita e facile).

Alcuni telefoni sono persino commercializzati per le loro capacità hotspot. Ad esempio, alcuni smartphone rugged o modelli di nicchia hanno batterie più grandi e software ottimizzato per l’uso come hotspot. Il Moto G Stylus 5G (2022) è stato menzionato da alcuni utenti come un ottimo telefono economico per il tethering grazie alla sua grande batteria e al basso costo (così non ti dispiacerebbe lasciarlo acceso 24/7) reddit.com. Un altro esempio: la serie Asus ROG Phone (telefoni da gaming) ha batterie enormi (6000 mAh) e raffreddamento avanzato – potrebbero essere usati come hotspot intensivi senza surriscaldarsi rapidamente. E ovviamente, se hai un telefono di fascia alta come un Galaxy S o un iPhone Pro, sappi che può servire all’occorrenza per il tethering ad alta velocità. In effetti, un travel writer ha notato che un hotspot da viaggio dedicato (TravelWifi Sapphire 4G) offriva una “connessione sensibilmente migliore rispetto al nostro telefono in modalità hotspot” durante un viaggio internazionale travelandleisure.com – il che implica che i telefoni potrebbero non massimizzare sempre la stabilità della connessione. Tuttavia, con un segnale 5G forte, un telefono può essere estremamente performante.

In sintesi: Usare lo smartphone come hotspot è perfetto per un utilizzo occasionale o di emergenza, o anche per un uso leggero regolare (controllare le email sul laptop, ecc.). Se sei una persona che ha bisogno di collegare un tablet o un PC solo ogni tanto, non c’è bisogno di hardware aggiuntivo: basta attivare l’hotspot del telefono e sei pronto. Ma se ti affidi a un hotspot per lavorare ogni giorno, o hai bisogno di supportare molti dispositivi o una connessione costante ad alta larghezza di banda, sentirai presto la pressione sul telefono (e potresti anche incontrare limiti del piano dati). In questi casi, passare a un hotspot o router dedicato conviene, come descritto sopra.

Ultime novità e dispositivi in arrivo nel 2024–2025

Il mondo della connettività mobile non si ferma mai. Ecco alcune delle tendenze e novità all’orizzonte che chiunque sia interessato a condividere internet tramite rete cellulare dovrebbe conoscere:

  • Arrivano gli hotspot Wi-Fi 7: Il 2024 ha visto il lancio dei primi hotspot compatibili con Wi-Fi 7. Il Nighthawk M7 Pro di Netgear (modello MR7400) è stato introdotto per AT&T, segnando il primo hotspot mobile al mondo con lo standard Wi-Fi 7 netgear.com. Il Wi-Fi 7 (802.11be) offre canali ancora più ampi (320 MHz) e operatività multi-link, consentendo velocità LAN wireless fino a ~5–6 Gbps su un dispositivo come l’M7 Pro netgear.com netgear.com. In termini pratici, l’M7 Pro può coprire un’area di 185 mq con connessione per fino a 64 dispositivi – è abbastanza potente da servire come router principale di casa, ma abbastanza piccolo da essere portato in viaggio netgear.com netgear.com. È inoltre dotato dell’ultimo modem Snapdragon X75 5G, che è pronto per il 5G-Advanced. L’X75 supporta le nuove funzionalità 5G (come una migliore aggregazione delle bande e uplink 4×4 MIMO) e velocità di picco molto elevate (Netgear dichiara fino a 6 Gbps su 5G sub-6) netgear.com netgear.com. Ci aspettiamo che altri produttori seguano con hotspot Wi-Fi 7 tra la fine del 2024 e il 2025, soprattutto man mano che più dispositivi client (laptop, telefoni) inizieranno a supportare il Wi-Fi 7. Questo ridurrà i colli di bottiglia wireless locali e permetterà a più dispositivi ad alta larghezza di banda di usare un hotspot contemporaneamente senza rallentamenti. Ovviamente, questi saranno dispositivi premium, ma come la storia insegna, le funzionalità “Pro” di oggi tendono a diventare mainstream nel giro di un paio d’anni.
  • Hotspot robusti e speciali: Uno sviluppo interessante è l’emergere di hotspot ultra-robusti per aziende e sicurezza pubblica. Nell’ottobre 2024, Sonim Technologies ha presentato il Sonim H700 mobile hotspot in collaborazione con Telstra (Australia) – definendolo il “primo hotspot rugged al mondo Rel 17 5G + Wi-Fi 7” sonimtech.com. Questo dispositivo, simile a un mattone, è costruito secondo gli standard MIL-STD-810H e IP68 (resistente ad acqua, polvere e urti) per l’uso in condizioni difficili sonimtech.com. Presenta la stessa combinazione Snapdragon X75 e Wi-Fi 7, ma aggiunge anche elementi come porte per antenne esterne, una batteria rimovibile da 6000 mAh, e persino una modalità per funzionare senza batteria per lunghi periodi mentre è collegato alla corrente (per preservare la salute della batteria) sonimtech.com sonimtech.com. Supporta fino a 32 client Wi-Fi (più altri due tramite collegamento cablato) sonimtech.com sonimtech.com. L’H700 è chiaramente destinato a soccorritori, cantieri, uso industriale remoto – in pratica, scenari in cui un hotspot consumer standard potrebbe non sopravvivere. La sua introduzione mostra come il 5G si stia espandendo in casi d’uso di nicchia. Potremmo vedere hotspot rugged simili o varianti “Pro” da altri produttori, soprattutto man mano che il 5G diventa fondamentale in più settori.
  • 5G Advanced e oltre: Dal lato della rete, gli operatori stanno implementando aggiornamenti che miglioreranno le prestazioni degli hotspot. 5G Advanced (3GPP Release 18) è la prossima evoluzione oltre l’attuale 5G, prevista per il 2024–2025. I dispositivi con modem più recenti (come Snapdragon X75) saranno pronti a sfruttare funzionalità come una migliore aggregazione delle portanti (combinando più bande di frequenza per aumentare la velocità), throughput uplink migliorato (utile se carichi file di grandi dimensioni tramite hotspot) e modalità a latenza ridotta. Non serve entrare nei dettagli tecnici, ma il punto è che l’infrastruttura sta ricevendo un aggiornamento e gli hotspot più recenti potranno beneficiarne automaticamente man mano che gli operatori attiveranno queste funzioni. Inoltre, più spettro 5G mid-band (come C-band e 3,45 GHz negli Stati Uniti) sta diventando disponibile, il che aumenterà copertura e velocità per i dispositivi 5G esistenti. Quindi anche il tuo attuale hotspot potrebbe funzionare meglio nel 2025 rispetto al 2022, semplicemente perché la rete è migliorata.
  • Integrazione satellitare: Un elemento all’orizzonte – non direttamente “GSM/5G”, ma degno di menzione – è la connettività satellitare nei dispositivi mobili. Alcuni smartphone ora offrono funzioni SMS/SOS via satellite (Emergency SOS di Apple, ecc.), ma guardando al futuro, tecnologie come NTN (Non-Terrestrial Networks) potrebbero permettere ai normali telefoni 5G e hotspot di collegarsi ai satelliti per dati di base in aree remote. Si stanno muovendo i primi passi (ad esempio, il servizio direct-to-cell di Starlink previsto per T-Mobile). Sebbene i dati satellitari saranno molto più lenti del 5G, la fusione tra cellulare e satellite potrebbe significare che il tuo futuro hotspot o telefono potrebbe passare a un collegamento satellitare se non ci sono torri cellulari nei dintorni. Potrebbe essere una svolta per una copertura davvero globale, anche se a bassa larghezza di banda. È qualcosa da tenere d’occhio oltre il 2025.
  • Nuovi attori e modelli: Tieni d’occhio i nuovi modelli di hotspot sia da marchi noti che emergenti. Ad esempio, Inseego potrebbe lanciare un successore della serie MiFi X con Wi-Fi 6E o 7. Huawei (fuori dagli USA) continua a produrre CPE 5G e hotspot portatili (la loro serie 5G Mobile WiFi Pro aveva batterie capienti e persino la funzione power bank). Marchi più piccoli del mondo networking, come AVM (Fritz!Box in Europa) o OPCOM, potrebbero introdurre versioni 5G dei loro router LTE. E naturalmente, come già detto, i principali produttori di smartphone renderanno il tethering ancora più veloce: la serie Samsung Galaxy S24 e altri top di gamma 2024 dovrebbero supportare hotspot Wi-Fi 7 e includere nuovi modem in grado di gestire una migliore aggregazione delle bande 5G. Un appassionato su Reddit ha immaginato la configurazione di tethering dell’S24 Ultra usando contemporaneamente tethering USB 3.2 e hotspot Wi-Fi 7 per alimentare un visore AR/VR – un caso d’uso impensabile solo pochi anni fa reddit.com. Siamo davvero arrivati al punto in cui la banda larga wireless può fare quasi tutto ciò che fa una connessione cablata.

In sintesi, lo scenario per la condivisione di internet tramite cellulare è più promettente che mai. Che tu scelga un hotspot tascabile, un potente router 5G domestico o semplicemente il tuo telefono 5G, hai opzioni per ottenere Wi-Fi veloce e sicuro ovunque ci sia segnale. Confrontando i dispositivi e considerando le tue esigenze specifiche (portabilità, numero di utenti, budget, operatori, ecc.), puoi scegliere la soluzione che ti terrà connesso ad alta velocità. E con nuovi dispositivi e tecnologie in arrivo, aspettati che la condivisione della tua connessione mobile diventi solo più veloce e fluida nei prossimi anni.

Fonti:

  1. Cliff Joseph, TechRadar“Netgear Nighthawk M6 Pro Review” (31 maggio 2023) techradar.com techradar.com
  2. EZ Mobile Data – “Miglior dispositivo hotspot nel 2024?” (blog del provider) ezmobiledata.com ezmobiledata.com
  3. HighSpeedInternet.com – “Migliori hotspot 2025” (feb 2023) highspeedinternet.com highspeedinternet.com
  4. NASCompares – “Migliori router 5G SIM 2023/2024” (guida alla recensione) nascompares.com nascompares.com
  5. Netgear Blog – “Il primo hotspot mobile WiFi 7 5G al mondo (M7 Pro)” (annuncio 2024) netgear.com netgear.com
  6. Comunicato stampa Sonim – “Presentazione del Sonim H700 (Hotspot Wi-Fi 7 rugged)” (28 ott 2024) sonimtech.com sonimtech.com
  7. Recensioni clienti Best Buy – Netgear Nighthawk M6 Pro (riassunto dei feedback degli utenti) bestbuy.com
  8. Reddit – Feedback degli utenti su GlocalMe Numen Air vs. MiFi X Pro (2023) reddit.com
  9. Travel+Leisure – “Testato: Hotspot Wi-Fi Portatili 2025” (recensione hotspot TravelWifi) travelandleisure.com
How to install Zyxel 5G outdoor routers - NR7302/NR7303 unboxing, setup, mounting

Don't Miss