Motorola Edge 70: Telefono ultra-sottile con batteria enorme e prezzo migliore di iPhone Air

Novembre 9, 2025
Motorola Edge 70: Ultra-Thin Phone Packs Massive Battery & Outsmarts the iPhone Air on Price
  • Incredibilmente sottile e leggero: Il Motorola Edge 70 misura solo 5,99 mm di spessore e pesa 159 g, risultando quasi sottile quanto l’iPhone Air di Apple (5,6 mm) e il Galaxy S25 Edge di Samsung (5,8 mm), ma più leggero di entrambi [1].
  • Grande batteria in un telaio sottile: Sfida i soliti compromessi dei telefoni sottili inserendo una batteria al silicio-carbonio da 4.800 mAh, molto più grande rispetto ai 3.149 mAh dell’iPhone Air o ai 3.900 mAh del S25 Edge [2]. Questo garantisce un’ottima autonomia – i recensori riportano che dura facilmente fino al secondo giorno di utilizzo [3] – e supporta la ricarica rapida da 68W (più 15W wireless) per ricariche veloci [4] [5].
  • Potenza di fascia media: Alimentato da un chipset Snapdragon 7 Gen 4 con 12 GB di RAM, l’Edge 70 è un dispositivo di fascia media – non un processore di punta come i rivali Apple e Samsung, ma “niente male” per le attività quotidiane [6]. Viene lanciato con il nuovo Android 16 e l’interfaccia Motorola, con 4 anni di aggiornamenti del sistema operativo garantiti (aggiornamenti di sicurezza fino al 2031) [7].
  • Configurazione a doppia fotocamera: Nonostante le apparenze, l’Edge 70 ha solo due fotocamere posteriori – una principale da 50 MP (con OIS) e una ultragrandangolare da 50 MP – più una fotocamera selfie da 50 MP, con un sensore di luce che si spaccia per una terza lente posteriore [8] [9]. Non c’è nessun teleobiettivo (un compromesso per il design sottile), ma a differenza dell’iPhone Air di Apple, Motorola ha incluso una fotocamera ultragrandangolare [10] per maggiore versatilità.
  • Costruzione premium e durata: Il telefono utilizza un telaio in alluminio di grado aeronautico con Gorilla Glass 7i sul display e un retro in silicone testurizzato “ispirato al nylon”, raggiungendo i test di durata MIL-STD-810H e una certificazione di resistenza all’acqua IP68/IP69 [11] [12]. (Da notare che né l’iPhone Air né il S25 Edge vantano la più resistente certificazione IP69 [13].) Nonostante la sua sottigliezza, l’Edge 70 risulta solido, non fragile, in mano.
  • Prezzo aggressivo (Nessun lancio negli Stati Uniti): L’Edge 70 viene lanciato in Europa a £699 / €799 (≈$920) per il modello 12GB+512GB – un prezzo notevolmente inferiore rispetto a iPhone Air (£999) o Galaxy S25 Edge (£1.099) [14]. I primi acquirenti nel Regno Unito possono ottenere una straordinaria promozione di lancio: £250 di sconto (portandolo a circa £450) più auricolari Moto, smartwatch e localizzatore di oggetti in omaggio – “probabilmente la migliore offerta tech che troverai prima del Black Friday,” secondo TechRadar [15] [16]. (Motorola conferma nessun lancio negli Stati Uniti per l’Edge 70, quindi i fan americani potrebbero restare a bocca asciutta [17].)

Le guerre degli smartphone ultra-sottili del 2025

È “l’anno del telefono sottile,” come scherza TechRadar [18]. All’inizio del 2025 abbiamo visto il Galaxy S25 Edge di Samsung (lanciato a maggio) e l’iPhone Air di Apple (a settembre) entrare nella corsa agli ultra-sottili [19]. Questi dispositivi hanno stupito con profili da record ma hanno richiesto compromessi pesanti – in particolare batterie minuscole e prezzi alle stelle. La risposta dei consumatori è stata tiepida: il Galaxy S25 Edge di Samsung ha venduto così poco che l’azienda pare stia per eliminare la variante “Edge” il prossimo anno, e gli analisti dicono che le vendite di iPhone Air sono state disastrose nonostante il clamore [20].

Ora Motorola si è lanciata nella mischia con il Edge 70 – conosciuto come Moto X70 Air in Cina [21] – e sta adottando un approccio diverso. Invece di un top di gamma stratosferico, Motorola propone uno smartphone ultra-sottile di fascia media che affronta alcune delle mancanze di Apple e Samsung. L’Edge 70 è leggermente più spesso dei suoi rivali solo per una frazione di millimetro, ma Motorola ha sfruttato quello spazio extra (e un po’ di tecnologia intelligente) per affrontare i due maggiori punti dolenti dei telefoni sottili: autonomia della batteria e resistenza [22]. Il risultato è un dispositivo che un recensore definisce “il modello di riferimento per i futuri telefoni sottili” [23] – uno smartphone super-sottile che non ti costringe a sacrificare la durata della batteria o la qualità costruttiva come facevano i modelli precedenti.

È importante notare che l’Edge 70 arriva a un prezzo molto più basso rispetto all’iPhone Air o al S25 Edge, rendendo il concetto di ultra-sottile più accessibile agli acquirenti mainstream. Come ha detto un editor di Android Police, Motorola sembra pronta a “fare il sottile nel modo giusto” – offrendo prestazioni e attenzione alla batteria sufficienti a un costo ragionevole – tanto che alcuni potrebbero preferirlo alle proposte sottili di Samsung o Apple. Ora resta da vedere se questa formula equilibrata potrà avere successo dove i telefoni sottili più costosi hanno fallito.

Design & Costruzione: Sottile, Elegante, e Resistente

In termini di design, il Motorola Edge 70 è davvero all’altezza del suo nome: spinge il limite di quanto possa essere sottile uno smartphone. Con i suoi 5,99 mm di spessore, è quasi come una sfoglia (per dare un’idea, è circa lo spessore di sei carte di credito impilate insieme [24]). Lo slogan pubblicitario di Motorola, “Impossibly thin”, non è un’iperbole: l’Edge 70 è uno degli smartphone più sottili di sempre, appena un filo più spesso dell’iPhone Air (5,6 mm) e del Galaxy S25 Edge (5,8 mm). La differenza si nota subito in mano: con i suoi 159 grammi, l’Edge 70 sembra quasi senza peso, 20g più leggero persino rispetto al Moto Edge 60 dell’anno scorso, e più leggero dei rivali Apple e Samsung [25] [26]. Come ha osservato un recensore, “Mi stupisco ogni volta che lo prendo in mano, che possa essere così sottile, così leggero, così comodo da tenere” [27].

Fondamentale, Motorola ha raggiunto questa sottigliezza senza far sembrare il telefono fragile. Il telaio dell’Edge 70 è realizzato in alluminio di grado aeronautico, con la parte anteriore protetta da Gorilla Glass 7i [28]. Il pannello posteriore non è il solito vetro lucido; ha invece una finitura in silicone testurizzato “nylon-inspired” [29]. Questo non solo mantiene il dispositivo sottile e leggero, ma aggiunge anche presa e nasconde bene le impronte digitali [30]. L’estetica complessiva è elegante ma pratica: il modulo fotocamera sporge (quasi raddoppia lo spessore del telefono in quel punto), ma è raccordato dolcemente nel corpo per non impigliarsi [31].

Nonostante sia ultra-sottile, l’Edge 70 è sorprendentemente resistente. Motorola afferma che il dispositivo supera i test di tortura MIL-STD-810H per cadute, vibrazioni e ambienti estremi [32]. È anche certificato IP68 e IP69 per la resistenza a polvere e acqua [33] – il che significa che può sopportare immersione completa e getti d’acqua ad alta pressione. (Per confronto, iPhone Air e S25 Edge non hanno la certificazione IP69 per l’alta pressione [34], sottolineando l’attenzione di Motorola alla durabilità.) Nessun telefono è indistruttibile, ovviamente – lo schermo dell’Edge 70 è comunque in vetro, e non avendo il vetro rinforzato in ceramica usato da alcuni concorrenti, non è immune alle crepe [35]. Ma senza retro in vetro fragile di cui preoccuparsi (a differenza dei design completamente in vetro dei telefoni sottili di Apple e Samsung), i proprietari possono sentirsi un po’ più sicuri nell’usare l’Edge 70 senza una custodia ingombrante [36]. Nel complesso, Motorola ha dimostrato che “slim” non deve per forza significare “delicato.”L’Edge 70 presenta anche alcuni accorgimenti di design interessanti. È disponibile in tre opzioni di colore accattivanti, certificate Pantone – Bronze Green, Lily Pad (verde pastello) e Gadget Grey – ciascuna con la corrispondente tonalità Pantone stampata sul retro per un tocco di stile alla moda [37] [38]. Sul lato sinistro del telefono c’è persino un pulsante scorciatoia AI dedicato, evidenziato in blu, che aggiunge un po’ di carattere e richiama le funzionalità software di Motorola [39] [40]. E, in un gradito ritorno al passato, Motorola è riuscita a mantenere un jack per cuffie da 3,5 mm su questo telaio sottile [41] – una caratteristica ormai praticamente scomparsa sui telefoni di fascia alta – che farà felici gli amanti dell’audio cablato. In definitiva, il design dell’Edge 70 riesce a trasmettere una sensazione premium e “luxe” al tatto [42], nonostante costi molto meno rispetto ai flagship ultra-sottili a cui si ispira.

Display & Prestazioni: Schermo nitido, specifiche sensate

L’Edge 70 è sottile, ma non lesina sullo schermo. Davanti trovi un ampio display pOLED da 6,67 pollici (Motorola lo chiama AMOLED in alcune campagne) con una nitida risoluzione 1.5K (2712×1220) e un fluido refresh rate adattivo a 120 Hz [43]. Questo pannello è luminoso e vivido – può raggiungere una luminosità di picco abbagliante di 4.500 nit per gli highlight HDR [44], uno dei valori più alti mai visti su uno smartphone (per confronto, anche l’ultimo iPhone Pro Max arriva a circa 2.000–2.500 nit). Il display supporta HDR10+ e ha una calibrazione dei colori validata da Pantone, quindi immagini e video risultano vivaci e fedeli [45]. In breve, non si sacrifica la qualità visiva per la sottigliezza – lo schermo dell’Edge 70 regge il confronto con dispositivi ben più costosi.

Sotto il cofano, Motorola ha adottato un approccio pragmatico alle prestazioni. Invece di utilizzare un processore di punta ad alto consumo energetico (che avrebbe generato più calore e messo a dura prova la batteria in uno chassis così piccolo), l’Edge 70 è dotato del chip Snapdragon 7 Gen 4 di Qualcomm – un SoC di fascia medio-alta lanciato a metà 2025 [46]. Abbinato a ben 12 GB di veloce RAM LPDDR5X, questo chipset garantisce che il telefono funzioni senza intoppi nelle attività quotidiane, nel multitasking e persino in qualche sessione di gaming. Non è così all’avanguardia come i chip di iPhone Air (Apple A17) o Galaxy S25 Edge (Snapdragon 8 Gen series), ma nell’uso si comporta bene. TechRadar osserva che l’Edge 70 “non è certo un pigro in termini di prestazioni” nonostante il suo silicio di fascia media [47], e The Verge lo ha trovato “più che potente per la maggior parte delle persone” – solo i gamer 3D più esigenti noteranno la differenza nei punteggi dei benchmark [48]. Sulla carta il chipset dell’Edge 70 è meno muscoloso rispetto ad altri telefoni da circa 900$, ma per il pubblico di riferimento (e per la durata della batteria), la scelta di Motorola rappresenta un equilibrio intelligente [49].

Il telefono viene fornito con 512 GB di memoria interna di serie (memoria UFS, anche se le specifiche esatte non sono dichiarate), il doppio rispetto a quanto offrono i modelli base di alcuni concorrenti a questo prezzo. Non c’è uno slot microSD (comune nei modelli Moto di fascia media ma probabilmente eliminato qui per risparmiare spazio), quindi quei 512 GB dovranno bastare per le tue app e i tuoi media. Da notare che il gemello cinese dell’Edge 70 (X70 Air) ha una variante da 256 GB, ma a livello internazionale Motorola vende solo il modello da 512 GB [50] – forse per posizionarlo come un’alternativa conveniente rispetto alle opzioni iPhone/Samsung da 256 GB più costose.

Nell’uso quotidiano, le prime impressioni indicano che l’Edge 70 risulta reattivo e scattante. Lo scrolling è fluido grazie al display a 120Hz e Android 16 è ben ottimizzato. I dati dei benchmark non sono ancora stati ampiamente riportati (le recensioni complete stanno arrivando), ma non ci sono segnali di alcuna lentezza nell’interfaccia. Anche la gestione termica beneficia del chip efficiente e del design del telefono – con un SoC di fascia media e senza colle impermeabilizzanti ultra-strette (ha guarnizioni adeguate per l’IP68, ma non un unibody completamente sigillato come alcuni telefoni), l’Edge 70 sembra evitare l’accumulo di calore che può limitare le prestazioni nei dispositivi ultra-sottili. Nel complesso, mentre gli utenti più esigenti potrebbero desiderare un processore di fascia alta, la maggior parte degli acquirenti troverà le prestazioni dell’Edge 70 più che adeguate, soprattutto considerando i compromessi che Motorola ha evitato non scegliendo un chip più caldo e più energivoro.

Autonomia: la soluzione al dilemma dei telefoni sottili

Forse l’aspetto più impressionante del Motorola Edge 70 – e il suo maggiore vantaggio rispetto ai telefoni sottili di Apple e Samsung – è la sua batteria. I telefoni ultra-sottili del passato hanno sempre sofferto di una scarsa autonomia (un male necessario quando si riduce ogni millimetro). Ma Motorola ha affrontato il problema utilizzando una nuova tecnologia di batteria al silicio-carbonio che consente una maggiore densità energetica. L’Edge 70 riesce a inserire una batteria da 4.800 mAh nel suo guscio sottile [51]“grande quanto quella di molti top di gamma”, nota The Verge [52]. In effetti, supera di gran lunga le batterie dei suoi diretti concorrenti ultra-sottili: l’iPhone Air di Apple ha una batteria di appena ~3.149 mAh, e il Samsung S25 Edge circa 3.900 mAh [53]. Questi dispositivi costringono gli acquirenti a rinunciare a molta autonomia in nome della sottigliezza, ma “quello di Motorola no” [54]. Come ha detto un recensore, la batteria più capiente dell’Edge 70 “risolve la più grande paura” che le persone hanno riguardo ai telefoni ultra-sottili – dover cercare il caricabatterie di continuo [55].

In termini reali, l’Edge 70 raggiunge un’eccellente autonomia per la sua categoria. Motorola dichiara fino a “50 ore” con un’unica carica in uso misto [56] (probabilmente nello scenario migliore). Anche se questa affermazione va presa con le pinze [57], i primi test indicano che l’Edge 70 dura facilmente un’intera giornata e oltre. The Verge ha riscontrato che “supera facilmente” la cosiddetta “autonomia di una giornata” dell’iPhone Air – l’Edge 70 può durare ben oltre un secondo giorno di utilizzo tipico prima di dover essere ricaricato [58]. Anche gli utenti più intensivi troveranno difficile scaricare la batteria in un solo giorno [59], un enorme miglioramento rispetto all’esperienza di una ricarica ogni pomeriggio che alcuni avevano con l’iPhone Air. In breve, Motorola ha ottenuto ciò che molti ritenevano impossibile: un telefono davvero sottile con un’autonomia davvero buona.

La ricarica è un altro punto di forza. L’Edge 70 supporta la ricarica rapida TurboPower da 68W tramite USB-C, che può offrire ore di utilizzo con soli 15 minuti di ricarica [60]. Una ricarica completa dovrebbe richiedere circa 40–45 minuti in base a quella potenza (attendiamo dati di test precisi). Per comodità, il telefono offre anche la ricarica wireless da 15W – una caratteristica che persino molti top di gamma Moto non avevano fino a poco tempo fa. Non integra lo standard wireless magnetico Qi2 più recente, ma Motorola include una custodia per ricarica wireless magnetica in alcune regioni (EMEA) che permette di agganciarlo ai caricabatterie Qi2 [61]. È un bel vantaggio, che di fatto offre una funzionalità simile a MagSafe come opzione aggiuntiva. Tra la ricarica rapida via cavo e il supporto wireless, mantenere l’Edge 70 carico dovrebbe essere semplicissimo.

La strategia di Motorola di utilizzare una batteria con anodo di silicio (probabilmente simile alla tecnologia usata quest’anno da Oppo e altri) ha dato i suoi frutti: sono riusciti a inserire una batteria di “dimensioni normali” in un “telefono insolitamente sottile” [62]. Questo potrebbe creare un precedente. Gli esperti suggeriscono che adottare batterie al silicio-carbonio potrebbe essere ciò che serve per la prossima generazione di dispositivi ultra-sottili – persino Apple potrebbe dover seguire l’esempio per migliorare l’autonomia dell’iPhone Air 2 [63]. Per ora, l’Edge 70 si distingue come il campione di batteria della categoria super-slim, trasformando un ex punto debole in un punto di forza.

Fotocamere: Scatti Discreti, Ma Niente Teleobiettivo

Sul fronte fotografico, il Motorola Edge 70 offre prestazioni solide, anche se non da primato – più o meno ciò che ci si aspetta da un telefono di fascia media ben equipaggiato. Il dispositivo viene pubblicizzato con “tre fotocamere da 50MP”, ma in realtà ha una doppia fotocamera posteriore (entrambe da 50 megapixel) e una fotocamera frontale da 50MP. Il sistema posteriore è composto da una fotocamera principale wide da 50 MP (equivalente 24mm, apertura f/1.8) con stabilizzazione ottica dell’immagine, e una fotocamera ultra-grandangolare da 50 MP (equivalente 13mm, f/2.0) che funge anche da macro [64] [65]. Queste coprono le esigenze di scatto standard dal normale al grandangolo. Qui manca il teleobiettivo – quella che sembra una terza fotocamera sul retro è in realtà solo un sensore 3-in-1 di luce ambientale e colore che assiste le fotocamere [66] [67]. Questo significa che lo zoom è solo digitale oltre 1×, anche se Motorola offre un “Super Zoom 30×” (digitale) tramite software e una modalità ritratto che simula lunghezze focali da 35mm/50mm [68]. Considerando che l’Edge 60 dello scorso anno, più spesso, aveva un teleobiettivo, qualcuno potrebbe sentirne la mancanza, ma è chiaro che Motorola ha dato priorità alla sottigliezza e alla batteria rispetto a una lente zoom.

In pratica, la fotocamera principale dell’Edge 70 è in grado di scattare buone foto: si ottengono immagini ad alta risoluzione con molti dettagli in condizioni di luce favorevoli. Si comporta discretamente anche in condizioni di scarsa illuminazione grazie all’OIS e presumibilmente a un po’ di magia del pixel-binning (i 50MP probabilmente vengono raggruppati a 12,5MP per una migliore cattura della luce). Un recensore ha riscontrato che la fotocamera principale “non è male, fa anche un lavoro decente in condizioni di scarsa luce,” anche se scene estremamente difficili (come sport notturni sotto luci intense) possono comunque metterla in difficoltà [69]. La fotocamera ultragrandangolare permette di catturare scene ampie e si occupa anche delle macro per i primi piani – una presenza gradita, soprattutto considerando che l’iPhone Air di Apple ha omesso completamente una fotocamera ultragrandangolare per risparmiare spazio [70]. Questo significa che l’Edge 70 offre in realtà maggiore flessibilità di scatto già dalla confezione rispetto all’iPhone Air, pur costando meno. Sul fronte, una fotocamera selfie da 50 MP assicura selfie dettagliati; ha un ampio campo visivo e un obiettivo f/2.0, e beneficia dell’ottimizzazione AI di Motorola per funzioni come la modalità ritratto e la bellezza del viso (se ti interessa).

L’elaborazione delle immagini sui telefoni Motorola tende a essere un po’ indietro rispetto agli standard di Google/Apple, e sull’Edge 70 si nota un comportamento tipico della fascia media. I colori sono vivaci (forse “estremamente saturi” a volte, come ha notato una recensione) [71], il che può rendere le foto accattivanti anche se non sempre fedeli alla realtà. La gamma dinamica è generalmente buona alla luce del giorno. In condizioni di scarsa illuminazione, la mancanza di un sensore più grande o di una modalità notte avanzata significa che otterrai risultati utilizzabili ma non eccezionali – di nuovo, nella media per questa categoria. Nel complesso, la qualità della fotocamera è paragonabile a quella dei telefoni di fascia media mainstream: non avrai lo zoom periscopico o le magie computazionali di un top di gamma, ma potrai comunque catturare i tuoi momenti quotidiani con chiarezza. È un compromesso accettabile per rendere il telefono così sottile. E per chi desidera un teleobiettivo o maggiori prestazioni fotografiche a un prezzo simile, ci sono alternative (ad esempio, il Galaxy S25 FE di Samsung o il 15T Pro di Xiaomi offrono teleobiettivi a meno, come fa notare The Verge [72]).

In sintesi, le fotocamere dell’Edge 70 non stupiranno un fotografo professionista, ma sono perfettamente adatte ai social media e all’uso quotidiano – ed è notevole che Motorola sia riuscita a includere sia il modulo wide che ultrawide senza una sporgenza della fotocamera che rovini il design sottile. Basta non aspettarsi che questo telefono batta un iPhone Pro o un Google Pixel in una gara fotografica; l’hardware fotografico è stato uno degli aspetti su cui Motorola ha deciso di fare un passo indietro per privilegiare il design e la durata della batteria.

Software: Android 16 con un pizzico di bloatware

Fuori dalla scatola, l’Edge 70 esegue Android 16 (l’ultima versione di Android a fine 2025) con l’interfaccia utente leggermente personalizzata di Motorola. Motorola ha una buona reputazione nel mantenere l’esperienza Android pulita e vicina a quella “stock”, aggiungendo però alcune utili migliorie. Sull’Edge 70, l’azienda introduce una suite di funzionalità “Moto AI” che sfruttano l’intelligenza artificiale sul dispositivo per cose come il rilevamento delle scene della fotocamera, impostazioni personalizzate e assistenza testuale [73] [74]. C’è persino un tasto fisico di scelta rapida per l’AI sul telefono, che di default apre un hub per queste funzioni AI [75]. È un’aggiunta interessante pensata per rendere facilmente accessibili le nuove funzionalità.

Motorola si impegna a offrire quattro principali aggiornamenti del sistema operativo Android per l’Edge 70 (fino ad Android 20) e aggiornamenti di sicurezza fino a giugno 2031 [76]. Si tratta di circa 5,5 anni di supporto alla sicurezza, che è piuttosto buono e in linea con le promesse dei Pixel di Google. Tuttavia, alcuni concorrenti ora offrono più di 5 anni di aggiornamenti del sistema operativo (Samsung promette 4 OS + 5 anni di sicurezza su molti modelli, e Apple in genere supporta gli iPhone per ben oltre 5 anni). Quindi, sebbene 4 aggiornamenti OS siano buoni, non è il migliore della categoria – un segno del posizionamento di fascia media dell’Edge 70. Tuttavia, gli acquirenti possono aspettarsi che questo telefono rimanga ragionevolmente aggiornato fino alla fine degli anni 2020.

Un aspetto controverso del software dell’Edge 70 non è il sistema operativo o gli aggiornamenti, ma il bloatware preinstallato e le pubblicità. Purtroppo, Motorola (forse per ridurre i costi) ha caricato l’Edge 70 con molte app preinstallate e contenuti promozionali – più di quanto normalmente si veda su un dispositivo da oltre 699 dollari. I recensori hanno contato almeno 14 app a marchio Motorola (oltre alle app Google standard) più preinstallazioni come Candy Crush Saga, Monopoly Go, Pinterest, e persino l’assistente Copilot di Microsoft [77]. Peggio ancora, l’interfaccia contiene pubblicità: il primo slot del drawer delle app è una cartella “Giochi” che in realtà è un cartellone pubblicitario che suggerisce altre app da scaricare, e la schermata di blocco può mostrare contenuti “Experience” che sono sostanzialmente una pubblicità mascherata [78] [79]. The Verge ha dichiarato senza mezzi termini che “nessun telefono – anzi, nessun telefono – dovrebbe essere venduto pieno zeppo di pubblicità e bloatware” a questo prezzo [80], puntando il dito contro l’Edge 70 per aver riempito un dispositivo altrimenti valido di inutili elementi superflui.

Questo è un aspetto negativo deludente del dispositivo. Il software Motorola era un tempo apprezzato per essere pulito e vicino ad Android stock (ai tempi delle serie Moto X e G). Ma sotto la proprietà di Lenovo e in certi mercati, Motorola ha aggiunto sempre più app sponsorizzate e “Moto Alerts” che sono sostanzialmente pubblicità. Sull’Edge 70, la cosa appare particolarmente grave. Si spera che alcune di queste possano essere disinstallate o disattivate, ma infastidiranno gli utenti fin dal primo utilizzo. È uno strano compromesso: Motorola ha realizzato un hardware eccellente, ma ha perso un po’ di smalto lato software inseguendo i ricavi pubblicitari. Se per te è importante un’esperienza software pulita, sappi che potresti dover fare un po’ di pulizia delle app sull’Edge 70 appena lo configuri.

A parte il bloatware, l’esperienza Android 16 su Edge 70 dovrebbe essere molto buona. Le funzioni utili di Motorola come Moto Actions (gesti per accendere torcia o fotocamera), le notifiche Peek Display e l’interfaccia Ready For in stile desktop sono probabilmente incluse. E grazie al chip Snapdragon 7 Gen 4, tutte le funzioni AI (come il nuovo assistente on-device o i miglioramenti della fotocamera) funzionano senza problemi senza affidarsi al cloud. Il telefono è anche compatibile eSIM (con supporto dual SIM) e ha gli ultimi standard di connettività come 5G, Wi-Fi 7 e Bluetooth 5.x, come ci si aspetta da un modello 2025. Quindi, nell’uso quotidiano, il software e le funzioni dell’Edge 70 dovrebbero soddisfare – basta essere pronti a ignorare o rimuovere alcune preinstallazioni per un’esperienza più pulita.

Prezzo, valore e disponibilità

Uno dei maggiori punti di forza del Motorola Edge 70 è il suo prezzo aggressivo rispetto ad altri telefoni ultra-sottili. Nel Regno Unito, l’Edge 70 viene lanciato a £699,99 (e €799 nei mercati europei) per l’unica configurazione con 12 GB di RAM e 512 GB di memoria interna [81] [82]. Non si tratta esattamente di un “telefono economico”, ma batte significativamente i suoi concorrenti sottili sul prezzo – l’iPhone Air parte da £999 (€1.149 in Europa) e il Galaxy S25 Edge di Samsung da £1.099 (~€1.299) per i modelli base [83]. In altre parole, Motorola offre un dispositivo nella stessa nicchia (ultra-sottile, design premium) per qualche centinaio di sterline/euro in meno. Sì, l’Edge 70 ha un processore di fascia media e nessuna fotocamera teleobiettivo per raggiungere quel prezzo, ma per molti consumatori questi compromessi sono accettabili se significa risparmiare oltre il 30% sul costo.

Inoltre, Motorola rende l’offerta ancora più allettante con promozioni di lancio mozzafiato – almeno nel Regno Unito. Dal 5 novembre (data di uscita ufficiale) al 18 novembre, i primi acquirenti possono partecipare a un quiz online Motorola per ricevere uno sconto e-coupon da £250 [84]. Questo porta il prezzo a circa £449. Per fare un paragone, £449 è quanto si pagherebbe per un Google Pixel 9a – un dispositivo molto meno potente – quindi questo rende immediatamente l’Edge 70 un affare. Ma Motorola non si è fermata qui: i primi acquirenti riceveranno anche un pacchetto di accessori gratuiti: uno smartwatch Moto Watch Fit, auricolari wireless Moto Buds Loop, un tracker Bluetooth Moto Tag e un caricabatterie TurboPower da 68W (dato che alcune regioni potrebbero non includere il caricatore rapido nella confezione) [85] [86]. Insieme, questo pacchetto di gadget vale circa £275 se acquistati separatamente [87]. Motorola permette persino di aggiungere un anno di protezione per danni allo schermo per solo £1 durante questa promozione [88]. In totale, sommando sconti e omaggi, i clienti UK ricevono circa £995 di prodotti a £450 – che TechRadar definisce giustamente “probabilmente la migliore offerta tech che troverai”, a meno di un vero miracolo del Black Friday [89] [90]. È un’offerta di valore sorprendente che dimostra quanto Motorola sia determinata a far decollare l’adozione di questo telefono.

Vale la pena notare che queste offerte possono variare a seconda della regione (in Europa probabilmente ci saranno omaggi simili, mentre in altri mercati potrebbero non esserci). Inoltre, sconti così forti saranno probabilmente a tempo limitato; dopo la finestra promozionale, l’Edge 70 tornerà al suo comunque onesto prezzo di £699/€799. Anche a prezzo pieno, però, batte nettamente la concorrenza dei telefoni sottili e sfida persino alcuni top di gamma tradizionali sul prezzo. Ad esempio, £699 a fine 2025 potrebbero bastare per un dispositivo di fascia medio-alta come un OnePlus 13 o un ex top di gamma, ma nessuno di questi è un modello ultra-sottile di nicchia. Motorola è praticamente in una categoria a parte per il prezzo in questa tipologia di prodotto.

Ora le cattive notizie: la disponibilità negli Stati Uniti è inesistente – almeno per ora. Il responsabile marketing prodotto di Motorola ha confermato che l’Edge 70 “non sarà un dispositivo per gli Stati Uniti.” [91] L’azienda spesso salta il rilascio di alcuni modelli in Nord America, o li rinomina in seguito. Si ipotizza che l’Edge 70 o la sua tecnologia possano arrivare negli Stati Uniti con un nome diverso (forse una variante Moto Edge+ o un’esclusiva per un operatore), ma i consumatori americani non dovrebbero farsi troppe illusioni. Come ha osservato un recensore, storicamente quando Motorola realizza un dispositivo di nicchia come questo, “il pubblico statunitense dovrebbe aspettarselo più tardi con un nome diverso, o per niente.” [92] Finora, non ci sono prove concrete che arriverà negli Stati Uniti. Questo significa che l’Edge 70 è destinato principalmente all’Europa e forse ad alcune parti dell’Asia. Se sei negli Stati Uniti e interessato a questo telefono, l’importazione è un’opzione, anche se la compatibilità con le bande 5G e il supporto in garanzia sarebbero delle preoccupazioni.

Nei mercati in cui viene venduto, però, l’Edge 70 è pronto a essere una “miglior scelta per rapporto qualità-prezzo” nella sua categoria di design [93]. Offre uno stile di fascia alta e alcune caratteristiche da top di gamma (display, tecnologia della batteria, qualità costruttiva) a un prezzo di fascia media. Motorola sta chiaramente usando il prezzo come arma per ritagliarsi una nicchia contro i telefoni sottili di Apple e Samsung, che hanno avuto difficoltà anche a causa del loro costo elevato. Abbassando la soglia d’ingresso, Motorola potrebbe attirare acquirenti curiosi che erano interessati all’idea di un telefono ultra-sottile ma non potevano giustificare una spesa di oltre 1000 dollari.

Reazioni degli esperti & considerazioni finali

Le prime reazioni al Motorola Edge 70 da parte di esperti e recensori tech sono state in gran parte positive, soprattutto per la capacità di Motorola di bilanciare il design sottile con la praticità d’uso. Dominic Preston di The Verge ha ammesso di essere stato scettico sui telefoni sottili (temendo i soliti compromessi su batteria e durata), ma afferma che “il Motorola Edge 70 potrebbe avermi fatto cambiare idea.” [94] Lo definisce un modello per la direzione che dovrebbero prendere i telefoni super-sottili: mantenere una grande batteria e una struttura resistente, anche se ciò significa usare un chip di fascia media e fotocamere più semplici [95]. Nella sua recensione, Preston conclude che guardando al futuro di questa tipologia, “il telefono di Motorola sembra un modello migliore rispetto a quello di Apple,” mostrando che una batteria al silicio-carbonio e l’attenzione ai fondamentali possono “avere più senso” rispetto all’approccio ultra-sottile di Apple [96].

Axel Metz di TechRadar elogia allo stesso modo l’Edge 70 come “un mid-range dal grande valore con rifiniture da top di gamma,” affermando che “potrebbe essere semplicemente il miglior smartphone per rapporto qualità-prezzo nella sua categoria di design” fino ad ora [97] [98]. TechRadar ha evidenziato l’incredibile offerta di lancio, dichiarando di fatto che il telefono è una scelta ovvia per i primi acquirenti, dato il risparmio di centinaia di euro e gli extra inclusi [99]. Il sentimento condiviso da molte testate è che Motorola stia facendo qualcosa di innovativo qui – sfidando i giganti superandoli su prezzo e durata della batteria invece di puntare tutto sulle specifiche tecniche.

Questo non significa che l’Edge 70 sia perfetto. I recensori hanno evidenziato i suoi limiti: le fotocamere, pur essendo discrete, sono un gradino sotto rispetto ai veri top di gamma; lo Snapdragon 7 Gen 4, sebbene sufficiente, implica che il telefono non sia così a prova di futuro per il gaming 3D pesante o la fotografia computazionale; e il bloatware/pubblicità del software Motorola ha attirato molte critiche [100]. C’è anche la questione se i telefoni ultra-sottili abbiano davvero una forte domanda di mercato. Ilia Temelkov di PhoneArena rimane scettico, osservando che i telefoni sottili “sembrano ottimi sulla carta, ma a quanto pare sono difficili da vendere ai consumatori.” [101] Dopotutto, sia l’iPhone Air che il S25 Edge hanno registrato vendite deludenti, suggerendo che molti utenti preferiscono ancora uno spessore più standard se questo significa avere più funzionalità o batteria. Temelkov scrive che se Motorola ha “trovato il giusto compromesso, l’Edge 70 potrebbe avere una possibilità di successo. Tuttavia, sono ancora scettico sul futuro di tutti gli smartphone ultra-sottili.” [102] In altre parole, l’Edge 70 potrebbe essere la prova decisiva per capire se il concetto ultra-sottile può prosperare oltre una nicchia.

Alla fine, il Motorola Edge 70 rappresenta un audace tentativo di rivitalizzare la categoria dei telefoni ultra-sottili correggendone alcuni dei maggiori difetti. Ti offre un assaggio del design all’avanguardia del 2025 – quel profilo incredibilmente sottile – senza costringerti a ricaricare due volte al giorno o a svuotare il portafoglio. Per i consumatori attratti dall’eleganza di telefoni come l’iPhone Air ma titubanti per i loro compromessi, l’Edge 70 offre un’alternativa davvero interessante. Come ha riassunto un autore di Android Police, Motorola offre “prestazioni sufficienti,” dando priorità all’autonomia, e “prendendo in mano un telefono sottile senza spendere una fortuna.” Questa strategia potrebbe davvero convincere gli acquirenti a scegliere l’Edge 70 al posto delle opzioni ultra-sottili più costose di Samsung o Apple.

Se l’Edge 70 avrà successo potrebbe dipendere da quante persone desiderano davvero il telefono più sottile possibile. È ancora un’ambizione piuttosto di nicchia. Ma almeno ora quella nicchia non richiede grandi sacrifici. Motorola ha dimostrato che un telefono ultra-sottile può essere realizzato in modo pratico per gli utenti di tutti i giorni. Se avrà successo, potremmo vedere una seconda generazione – magari un Edge 80? – e i concorrenti rispondere con batterie più grandi nei loro prossimi modelli sottili. Se fallirà, allora l’Edge 70 potrebbe essere ricordato come l’ultimo tentativo dell’esperimento ultra-sottile. In ogni caso, ha già lasciato il segno sfidando lo status quo. Per ora, l’Edge 70 si presenta come “il telefono sottile ed economico che aspettavi,” come ha titolato qualcuno, e si sta ritagliando uno spazio significativo nel panorama dei telefoni del 2025 [103].

Fonti: la copertura del Motorola Edge 70 su Android Police, The Verge, GSMArena, TechRadar, PhoneArena, Tech Advisor e altri [104] [105] [106] [107] [108].

Moto Edge 50: How to Fix Battery Draining Too Fast on Motorola!

References

1. www.techadvisor.com, 2. www.theverge.com, 3. www.theverge.com, 4. www.theverge.com, 5. www.theverge.com, 6. www.techradar.com, 7. www.techadvisor.com, 8. www.techadvisor.com, 9. www.techradar.com, 10. www.theverge.com, 11. www.phonearena.com, 12. www.techradar.com, 13. www.techradar.com, 14. www.techadvisor.com, 15. www.techradar.com, 16. www.techradar.com, 17. www.theverge.com, 18. www.techradar.com, 19. www.techradar.com, 20. www.phonearena.com, 21. www.techradar.com, 22. www.theverge.com, 23. www.theverge.com, 24. www.theverge.com, 25. www.techadvisor.com, 26. www.stuff.tv, 27. www.theverge.com, 28. www.phonearena.com, 29. www.phonearena.com, 30. www.stuff.tv, 31. www.stuff.tv, 32. www.phonearena.com, 33. www.techradar.com, 34. www.techradar.com, 35. www.theverge.com, 36. www.theverge.com, 37. www.phonearena.com, 38. www.stuff.tv, 39. www.stuff.tv, 40. www.theverge.com, 41. www.techadvisor.com, 42. www.stuff.tv, 43. www.phonearena.com, 44. www.phonearena.com, 45. www.phonearena.com, 46. www.techadvisor.com, 47. www.techradar.com, 48. www.theverge.com, 49. www.theverge.com, 50. www.phonearena.com, 51. www.techadvisor.com, 52. www.theverge.com, 53. www.theverge.com, 54. www.theverge.com, 55. www.theverge.com, 56. www.motorola.com, 57. www.phonearena.com, 58. www.theverge.com, 59. www.theverge.com, 60. www.motorola.com, 61. www.theverge.com, 62. www.theverge.com, 63. www.theverge.com, 64. www.phonearena.com, 65. www.phonearena.com, 66. www.theverge.com, 67. www.techadvisor.com, 68. www.phonearena.com, 69. www.theverge.com, 70. www.theverge.com, 71. www.stuff.tv, 72. www.theverge.com, 73. www.motorola.com, 74. www.motorola.com, 75. www.theverge.com, 76. www.techadvisor.com, 77. www.theverge.com, 78. www.theverge.com, 79. www.theverge.com, 80. www.theverge.com, 81. www.techadvisor.com, 82. www.techadvisor.com, 83. www.techadvisor.com, 84. www.techadvisor.com, 85. www.techadvisor.com, 86. www.phonearena.com, 87. www.techadvisor.com, 88. www.techadvisor.com, 89. www.techradar.com, 90. www.techradar.com, 91. www.theverge.com, 92. www.stuff.tv, 93. www.techradar.com, 94. www.theverge.com, 95. www.theverge.com, 96. www.theverge.com, 97. www.techradar.com, 98. www.techradar.com, 99. www.techradar.com, 100. www.theverge.com, 101. www.phonearena.com, 102. www.phonearena.com, 103. www.androidpolice.com, 104. www.theverge.com, 105. www.theverge.com, 106. www.techradar.com, 107. www.techradar.com, 108. www.phonearena.com

Technology News

  • The Super Mario Galaxy Movie Merch Leaks Yoshi and Bowser Jr.
    November 9, 2025, 6:54 PM EST. First look at Yoshi and Bowser Jr. from The Super Mario Galaxy Movie surfaced via a Tops Markets listing for Pillsbury The Super Mario Galaxy Shape Sugar Cookie Dough. The film, set for release in April 3, 2026, is still awaiting a full trailer, but the cookie product leaks hint at new character designs. Yoshi's look shows smoother texturing and flatter eyes compared to the games. The back of the box features a maze and hints at new worlds, while Bowser Jr.'s graffiti tag confirms his appearance, with Jack Black attached to the role. A trailer is rumored to arrive soon, possibly with Wicked: For Good. While marketing may have spilled early, fans are excited to see the galaxy-spanning adventure unfold.
  • Leak Teases Yoshi Design in The Super Mario Galaxy Movie
    November 9, 2025, 6:52 PM EST. First look at The Super Mario Galaxy Movie arrives via packaging from Pillsbury, including Yoshi eggs and a face on the dough wrapper. The back depicts Mario riding Yoshi, with signs of Bowser Jr. and Rosalina near the Comet Observatory. An earlier, unconfirmed leak hinted at more characters in the film. While details remain scarce ahead of a teaser, the project is expected to draw on the Galaxy games while pushing the story in a new direction. The movie is slated for theaters on April 3, 2026, and fans should also watch for Yoshi in a forthcoming game, Yoshi and the Mysterious Book.
  • Leak: Super Mario Galaxy Movie Renders Surface on Pillsbury Cookie Box
    November 9, 2025, 6:50 PM EST. Renders from the highly-anticipated Super Mario Galaxy Movie have surfaced online thanks to Pillsbury's ready-to-bake cookies. The leak shows a clear look at the Mario render and a shot of Yoshi, hinting at early design directions. While the back-box link isn't active yet, the reveal suggests we're nearing the first trailer drop. Expect official confirmation and more footage as the film's release approaches.
  • Elon Musk's $1tn Tesla pay vote and the debate over income, wealth and inequality
    November 9, 2025, 6:48 PM EST. An analysis of Elon Musk's $1 trillion Tesla pay vote, distinguishing income (current earnings) from wealth (net assets). The piece uses global wealth stats-3,028 billionaires with $16.1tn; the richest 1% own 43% of assets; the bottom 50% only 2%-to frame the discussion. If Musk reached $1tn in wealth, his fortune would be roughly the 20th-largest economy. It employs the Lorenz curve and Gini coefficient to illustrate income inequality, noting the US Gini rose from 0.43 in 1990 to 0.49 in 2024. It invites readers to think about what counts as performance-based pay, what Tesla's value must reach, and two factors driving inequality, plus two potential costs and benefits of large executive pay, linking corporate finance to policy.
  • The Internet Is Dying-and We Can Still Save It: Exploring the Dead Internet Theory and Bot Traffic
    November 9, 2025, 6:26 PM EST. From nostalgic memories of the early internet to a theory about its decline, the piece surveys the Dead Internet Theory and the shift toward bot-driven and SEO-heavy content. Citing Muzumdar et al., the origins trace to late 2010s online communities reacting to changing social media and platform dynamics. It references empirical work like Bevendorff et al. on SEO spam in search engines, and notes a macro-level trend where bot traffic may dominate overall internet activity. Interwoven with a personal anecdote about learning filmmaking online in 2001 and later experiences in 2005, the essay argues for recognizing these forces and considering ways to save the web by rethinking how we create and consume content online.