Samsung Galaxy Tri-Fold Phone TRAPELATO: 3 Batterie, Display da 10 Pollici e Lancio Globale In Arrivo

Ottobre 14, 2025
Samsung Galaxy Tri-Fold Phone LEAKED: 3 Batteries, 10-inch Display & Global Launch Hinted
  • Anteprima Tripla Piegatura: Samsung ha lasciato intendere un dispositivo tri-fold durante la presentazione della roadmap Galaxy S25 Unpacked (gennaio 2025) [1]. I primi prototipi (CES 2025) hanno persino mostrato schermi “a Z” funzionanti, con TechRadar che sottolinea come offrano “la promessa di un tablet che si trasforma in telefono” (circa 10 pollici di visualizzazione) al costo di due pieghe visibili [2].
  • Il Brevetto Rivela il Design: Brevetti recenti confermano che il Galaxy Z Tri-Fold utilizzerà due cerniere e tre pannelli [3]. In modo insolito, ogni pannello ha la propria cella batteria – tre batterie in totale [4] [5] – secondo le voci, la capacità complessiva supererà i 5.000 mAh [6]. A differenza del Mate XT tri-fold di Huawei, che si piega verso l’esterno, il design Samsung si piega due volte verso l’interno, richiedendo uno schermo di copertura all’esterno [7] [8].
  • Voci sul lancio globale: I primi report prevedevano un lancio solo in Cina/Corea del Sud, ma nuove indiscrezioni dicono che Samsung lo venderà in tutto il mondo. Il tri-fold debutterà negli Emirati Arabi Uniti (oltre che in Cina e Corea) e potrebbe arrivare anche negli Stati Uniti, Regno Unito e altri mercati [9] [10]. Una presentazione ufficiale è attesa entro la fine del 2025 (possibilmente ottobre) [11] [12]. La stessa Samsung ha elencato dispositivi “TriFold” per il secondo semestre 2025 nelle sue linee guida sugli utili [13].
  • Specifiche di fascia alta: Le indiscrezioni indicano hardware da top di gamma: un processore Snapdragon 8 Elite (per Galaxy), fino a 16 GB di RAM e oltre 256 GB di memoria interna [14] [15]. Lo schermo pieghevole interno dovrebbe essere di circa 10 pollici (Dynamic AMOLED 2X), con un display di copertura di circa 6,5 pollici per l’uso da chiuso [16] [17]. Le fotocamere includono un enorme sensore principale da 200 MP più obiettivo ultragrandangolare e teleobiettivo da 50 MP (5×), con la possibilità di offrire uno zoom digitale di circa 100× [18]. Sono previste funzionalità come la ricarica wireless e la ricarica wireless inversa [19], anche se la velocità di ricarica potrebbe essere modesta [20]. Il sistema operativo sarà Android 16 con One UI 8, e Samsung promette 7 anni di aggiornamenti del sistema operativo [21].
  • Nome e Prezzo: Il dispositivo viene chiamato Galaxy Z TriFold (noto anche come “Galaxy G Fold”) [22] [23]. Tutti gli indizi indicano un dispositivo ultra-premium e limitato. Gli analisti si aspettano un prezzo molto elevato e una produzione iniziale limitata – i piani di lancio di Samsung potrebbero ricordare la distribuzione limitata del Galaxy Z Fold SE dello scorso anno [24] [25]. Infatti, i risultati Samsung del Q2 2025 menzionano esplicitamente TriFold come un nuovo form factor in arrivo nella seconda metà dell’anno [26], sottolineando la sua importanza per la linea di pieghevoli.

Anticipazioni sul concetto Tri-Fold

Samsung ha lasciato intendere l’arrivo di un telefono tri-fold dall’inizio del 2024. All’evento Galaxy S25 Unpacked (gennaio 2025), una slide della roadmap ha mostrato brevemente un’icona di “telefono trifolding” [27]. Samsung Display ha persino presentato prototipi di pannelli tri-fold al CES 2025, dimostrando uno schermo a doppia piega (“Z-fold”). I redattori di TechRadar che hanno visto i prototipi sono rimasti colpiti dalla superficie extra dello schermo: una volta aperto, il dispositivo “raggiunge la promessa di ‘un tablet che si trasforma in telefono’, nel senso che… una volta dispiegati, sono circa delle dimensioni di un tablet completo da 10 pollici” [28]. (L’editor ha anche avvertito: a differenza di una doppia piega, una tripla piega aggiunge una seconda piega visibile.) In termini pratici, il tri-fold Samsung aggiungerebbe una terza sezione di schermo oltre ai 7+ pollici del Galaxy Z Fold una volta aperto. Da chiuso, si ripiegherebbe comunque in un telefono tascabile. In confronto, Huawei ha già lanciato il Mate XT (2024) come il primo tri-fold al mondo – ma quel dispositivo piegava i lati outward. I brevetti Samsung mostrano invece un modello che si piega inward due volte, il che significa che avrà bisogno di uno schermo di copertura frontale da chiuso [29] [30].

Rivelazioni dai brevetti: tre pannelli, tre batterie

Proprio di recente (ottobre 2025), brevetti pubblicati depositati in Corea del Sud hanno fatto luce sull’ingegneria del Tri-Fold. I diagrammi confermano due cerniere e un display a tre pannelli [31], con una cerniera leggermente più grande per avvolgere due sezioni. Fondamentalmente, gli schizzi del brevetto mostrano esplicitamente tre celle batteria separate – una per pannello [32]. Ogni cella è numerata e di dimensioni diverse: la batteria più piccola si trova nel segmento del modulo fotocamera, il segmento centrale (cover-screen) contiene una cella di dimensioni medie, e la batteria più grande si trova nella parte centrale [33]. Insieme, queste potrebbero superare ben oltre i 5.000 mAh [34], rispondendo alle esigenze energetiche di un display pieghevole così grande. (Per contesto, i telefoni pieghevoli a singola cerniera usano tipicamente una batteria da 4.500–5.000 mAh.) Il brevetto menziona la “batteria 360” divisa in tre parti (361, 362, 363) [35]. Gli avvocati di Samsung hanno anche depositato un marchio per “Galaxy Z TriFold”, il che implica che probabilmente sarà questo il nome ufficiale [36].

Questi documenti corrispondono ad altre voci: fonti interne affermano che le cerniere e gli altoparlanti saranno probabilmente presi in prestito dal Galaxy Z Fold 7, e si parla persino di un telaio in titanio per una maggiore resistenza [37]. La complessità del telefono probabilmente spiega le segnalazioni di “specifiche di ricarica deludenti” [38] – inserire tre batterie e schermi in un corpo sottile è una sfida. Ma Samsung sembra determinata a massimizzare l’utilizzo, dato che nella chiamata sugli utili del Q1 2025 ha sottolineato “innovazione nel fattore di forma” per i pieghevoli [39]. In sintesi, il design del Tri-Fold sembra definitivo: doppie cerniere interne, triplo schermo e un sistema di alimentazione a tre batterie per mantenerlo in funzione.

Caratteristiche hardware e software rumoreggiate

I leak dipingono il Tri-Fold come un vero top di gamma. Tutti gli indizi puntano a un chipset Qualcomm Snapdragon 8 Elite (For Galaxy) – il miglior processore Samsung per il 2025 – abbinato a fino a 16 GB di RAM [40] [41]. Lo storage dovrebbe partire da 256 GB. Il display interno principale dovrebbe essere di circa 10 pollici in diagonale (Dynamic AMOLED 2X, probabilmente 120 Hz) [42], offrendo uno spazio simile a un tablet quando è completamente aperto. Da chiuso, gli utenti avranno comunque un schermo di copertura da 6,5 pollici per notifiche e uso rapido [43]. Per quanto riguarda la fotocamera, i leak parlano di un sensore principale da 200 MP, oltre a un ultragrandangolare da 12 MP e un teleobiettivo da 50 MP (zoom 5×) [44]. Questa tripla configurazione potrebbe supportare fino a ~100× di zoom digitale, in linea con altri top di gamma Samsung. È previsto OneUI 8 su Android 16, con Samsung che promette sette anni di aggiornamenti OS [45] – un impegno leader nel settore.

In termini di connettività, il Tri-Fold dovrebbe supportare la ricarica wireless Qi e la ricarica wireless inversa [46]. (Considerando le tre batterie, qualsiasi ricarica cablata rapida potrebbe non essere particolarmente veloce.) Altre caratteristiche probabili includono altoparlanti stereo (derivati dal Fold7) e tutte le migliorie Galaxy AI annunciate per il 2025. Fondamentalmente, gli insider si aspettano una scheda tecnica “da sogno” di livello premium. Come nota TechRadar, persino le cerniere e il telaio sono progettati per mantenere il telefono sottile quando è chiuso: si prevede che sia più sottile del Fold 7 da chiuso.

Piani e tempistiche per il lancio globale

Fino a poco tempo fa, si vociferava che il Tri-Fold sarebbe arrivato solo nei mercati domestici di Samsung (Corea del Sud, Cina). Ma nuovi report dicono che Samsung lo venderà in modo molto più ampio. Secondo SamMobile (citato da TechRadar), il telefono verrà lanciato negli Emirati Arabi Uniti, in Cina e in Corea del Sud, e “potrebbe” anche arrivare negli Stati Uniti, nel Regno Unito e in altri paesi [47] [48]. Questo lancio più ampio – che potrebbe includere anche i mercati occidentali – suggerisce che Samsung sia abbastanza sicura del dispositivo da mostrarlo in tutto il mondo.

La tempistica ora è chiara: Samsung ha ripetutamente promesso un lancio nel 2025. In effetti, il telefono è stato ufficialmente anticipato all’inizio del 2025, e recenti leak collocano il lancio ufficiale a breve. Le fonti di SamMobile affermano che dovrebbe “essere annunciato ufficialmente più avanti questo mese” (cioè ottobre 2025) [49]. Anche una fuga di notizie di TechRadar segnala un annuncio ufficiale “nelle prossime settimane” [50]. Lo stesso report finanziario di Samsung per il Q2 2025 ha persino elencato esplicitamente i telefoni TriFold tra le novità previste per la seconda metà dell’anno [51]. Tutto questo coincide: ci aspettiamo una presentazione (tramite un Samsung Unpacked o un evento/conferenza) tra fine ottobre e novembre 2025, seguita da una disponibilità iniziale limitata.

Tuttavia, è necessaria cautela. Alcuni report sottolineano che la disponibilità sarà molto limitata all’inizio – simile al Galaxy Fold SE, che è arrivato sugli scaffali solo in Cina/Corea [52] [53]. La prima ondata potrebbe essere minuscola (alcuni analisti ipotizzano 50.000 unità) e estremamente difficile da trovare. Un lancio su larga scala (forse nel 2026) potrebbe seguire solo se la domanda si rivelasse sufficiente.

La strategia foldable di Samsung e la concorrenza

Samsung sta chiaramente posizionando il Tri-Fold come il suo pieghevole più esotico e di fascia alta di sempre. L’azienda ha presentato questa scelta come una necessità competitiva: durante la call sugli utili del 2025, Samsung ha dichiarato che avrebbe “massimizzato la competitività del prodotto basandosi sull’innovazione del form factor” [54]. In altre parole, il Tri-Fold non è solo un espediente – è pensato per portare Samsung avanti in un’area chiave di crescita. I foldable già conquistano una fetta crescente del mercato dei telefoni premium, e Samsung è stata leader di questa tendenza (il Z Fold 7 ha registrato vendite molto più alte rispetto al suo predecessore). Il Tri-Fold potrebbe accelerare ulteriormente l’adozione dei pieghevoli.

Il principale concorrente diretto oggi è Huawei. Il suo Mate XT (lanciato nel 2024) è l’attuale tri-fold al mondo [55]. Huawei ha scelto un design a piegatura verso l’esterno e lo ha abbinato a un sistema operativo simile ad Android (AOSP), quindi Samsung cercherà di superarlo con il suo consolidato ecosistema Galaxy. Il design a piegatura interna di Samsung potrebbe offrire una sensazione leggermente più tradizionale (con uno schermo sempre all’esterno). Al di fuori di Huawei, nessun altro grande marchio ha ancora pronto un vero tri-fold. Il pieghevole di Apple, secondo le indiscrezioni, non è atteso prima del 2026. Samsung potrebbe quindi godere per un breve periodo di una posizione unica sul mercato.

Tuttavia, i recensori sottolineano le sfide: più pieghe significano più piegature visibili sullo schermo. TechRadar ha avvertito che un tri-fold presenta “due piegature invece di una” [56], quindi il supporto per app e interfaccia utente dovrà adeguarsi. Anche l’autonomia è una preoccupazione (da qui la soluzione a tre celle). E tutto questo ha un prezzo enorme. Il consenso generale è che questo telefono costerà ben oltre i 2.000 dollari. Infatti, TechRadar afferma esplicitamente che “tutti gli indizi puntano a un telefono premium con un prezzo premium” [57]. Per confronto, il Mate XT partiva da circa 2.500 dollari in Cina. Quindi Samsung sembra puntare agli appassionati e ai “primi adottanti” disposti a pagare per una tecnologia all’avanguardia. Alcuni lo hanno paragonato al lancio dell’iPhone originale: raro, molto atteso e capace di inaugurare una nuova categoria (anche se a un prezzo molto più alto).

Prospettive e cosa aspettarsi

In sintesi, il Galaxy Tri-Fold di Samsung (Galaxy Z TriFold/G Fold) si sta delineando come un tablet tascabile di lusso: si piega come un telefono, si apre fino a quasi 10″ di schermo. Combina l’ultimo chip Samsung, più fotocamere ad alta risoluzione e un inedito layout della batteria a tripla cerniera. Se Samsung riuscirà nell’impresa, potrebbe superare i concorrenti e definire una nuova nicchia premium. D’altra parte, ci sono dei rischi: affidabilità del meccanismo di piegatura, supporto software e, ovviamente, l’interesse dei consumatori per una novità così costosa.

Per ora, però, tutte le prove indicano un lancio imminente. Le fonti del settore stanno già elencando offerte di pre-ordine e gli stessi annunci di Samsung fanno intuire che l’attesa è quasi finita. Tenete d’occhio le notizie di fine ottobre 2025. Quando il Galaxy Tri-Fold arriverà finalmente, sarà una dichiarazione audace: la scommessa di Samsung che alcuni utenti desiderano davvero un dispositivo tascabile con tre schermi e tre batterie [58] [59].

Fonti: Rapporti verificati da insider Samsung (SamMobile), brevetti analizzati da TechRadar/AndroidCentral e comunicati stampa ufficiali di Samsung [60] [61] [62] [63]. Questi includono analisi di esperti su brevetti trapelati e bilanci ufficiali, fornendo un quadro completo del design e dei piani di lancio del Galaxy Tri-Fold.

Samsung fold 7, Samsung fold 7 release date, Samsung fold 7 unboxing, Samsung fold 7 leaks, Samsung

References

1. www.techradar.com, 2. www.techradar.com, 3. www.techradar.com, 4. www.techradar.com, 5. www.sammobile.com, 6. www.androidcentral.com, 7. www.techradar.com, 8. www.techradar.com, 9. www.techradar.com, 10. www.sammobile.com, 11. www.techradar.com, 12. www.sammobile.com, 13. news.samsung.com, 14. www.sammobile.com, 15. www.techradar.com, 16. www.sammobile.com, 17. www.techradar.com, 18. www.sammobile.com, 19. www.sammobile.com, 20. www.techradar.com, 21. www.sammobile.com, 22. www.sammobile.com, 23. www.techradar.com, 24. www.sammobile.com, 25. www.techradar.com, 26. news.samsung.com, 27. www.techradar.com, 28. www.techradar.com, 29. www.techradar.com, 30. www.techradar.com, 31. www.techradar.com, 32. www.techradar.com, 33. www.sammobile.com, 34. www.androidcentral.com, 35. www.androidcentral.com, 36. www.techradar.com, 37. www.techradar.com, 38. www.techradar.com, 39. www.sammobile.com, 40. www.sammobile.com, 41. www.techradar.com, 42. www.techradar.com, 43. www.sammobile.com, 44. www.sammobile.com, 45. www.sammobile.com, 46. www.sammobile.com, 47. www.techradar.com, 48. www.sammobile.com, 49. www.sammobile.com, 50. www.techradar.com, 51. news.samsung.com, 52. www.sammobile.com, 53. www.sammobile.com, 54. www.sammobile.com, 55. www.techradar.com, 56. www.techradar.com, 57. www.techradar.com, 58. www.techradar.com, 59. www.androidcentral.com, 60. www.techradar.com, 61. www.techradar.com, 62. news.samsung.com, 63. www.techradar.com

Technology News

  • Google rolls out Gemini in Chrome for iOS
    October 14, 2025, 1:44 AM EDT. Google is rolling Gemini into Chrome for iOS after its Android rollout, bringing the on-browser AI helper to iPhone users. The Mac-originated integration lands on iOS with a Get started banner for some users, letting you access Ask Gemini without leaving Chrome. Previously, iOS users relied on the standalone Gemini app. Once enabled, you can get page-specific answers, generate key takeaways, and use prompts like summarize page and create FAQ about this topic. You'll be able to rate responses to help Gemini improve, and you'll need to opt in to share webpage data. This move deepens the AI assistant experience inside mobile browsing.
  • MediaTek outlines AI-powered Dimensity 9500 with on-device AI and flagship gaming ambitions
    October 14, 2025, 1:43 AM EDT. MediaTek outlined a vision for AI-powered mobile experiences with the Dimensity 9500, highlighting a collaboration with TSMC to develop a next-generation flagship SoC on the enhanced N2P process with volume production expected late next year. The briefing spotlighted on-device AI-driven performance, console-grade gaming and superior power efficiency. Demos included image-to-image style conversion, 4K text-to-image generation, and Unreal Engine technologies like Mega Light and Nanite, delivering desktop-like visuals on mobile. OEM partners such as Vivo, OPPO, Samsung, Tecno and Lava participated, with OPPO hinting at the Find X9 Series powered by the Dimensity 9500. Anku Jain stressed that AI, speed and personalization must come with energy efficiency. MediaTek also showcased its broader portfolio (e.g., Kompanio 520, Dimensity 9300+) and IMC 2025 discussions on 5G, edge computing and 6G use cases.
  • IonQ Stock Surges on Quantum Chemistry Breakthrough Aimed at Decarbonization
    October 14, 2025, 1:41 AM EDT. IonQ (NYSE: IONQ) leapt about 12% after a collaboration with a major automaker demonstrated a quantum-algorithm method to accurately compute atomic-level forces, outpacing classical approaches. The breakthrough lets researchers trace chemical reaction pathways more precisely, aiding the design of advanced carbon-capture materials and decarbonization tech. IonQ's quantum chemistry capabilities could find applications across pharma, batteries, and chemical industries, expanding its portfolio beyond general quantum computing. The stock remains highly volatile, with numerous big moves over the past year, and follows the company's substantial equity offering earlier this year. The piece also notes broader tech catalysts, including AI adoption among large enterprises. As investor sentiment shifts, IonQ's market value has climbed to fresh highs, underscoring how quantum innovation and strategic partnerships can drive stock performance.
  • China's Rare Earth Export Curbs Drag Chip Stocks; Nvidia Remains AI Pick
    October 14, 2025, 1:40 AM EDT. China's plan to tighten rare earth exports sparked a sell-off in chip stocks. AMD fell about 7.7%, Nvidia ~4.9%, and Intel ~3.8%. Beijing's export review could slow shipments for chipmakers with Chinese suppliers, fueling short-term supply concerns even as demand remains solid. Despite the drop, the trio is up strongly year-to-date: AMD ~78% (AI/data-center chips); Nvidia ~36% (AI hardware leader); Intel ~81% (US manufacturing/foundry). Analysts still favor Nvidia, with a Strong Buy and about a $219.86 target; AMD is a Moderate Buy with upside; Intel is Neutral with downside. If curbs persist, investors will watch supply chains and moves to boost rare earth output elsewhere.
  • Apple TV+ rebrands to Apple TV with a mild branding shift
    October 14, 2025, 1:39 AM EDT. Apple has quietly rebranded its streaming service from Apple TV+ to Apple TV, per a press release tied to the release of F1: The Movie. The change appears mostly cosmetic: some pages still show Apple TV+ branding, and Apple hasn't disclosed any concrete shifts in the service's identity. The move resembles HBO Max's recent rebranding and could blur lines with the Apple TV app and devices that were once called Apple TVs (before 2015's naming tweaks). In short, it's a mild branding update rather than a major platform change.

Don't Miss