Utenti di Google Keep sorpresi dal nuovo aggiornamento dei promemoria: Google Tasks prende il controllo

Ottobre 25, 2025
Google Keep Users Stunned by New Reminders Update – Google Tasks Takes Over
  • I promemoria di Google Keep stanno passando su Google Tasks: Un nuovo aggiornamento sta venendo distribuito che salva automaticamente ogni promemoria creato in Google Keep come attività nell’app Google Tasks. Queste attività appariranno anche nel tuo Google Calendar, e persino l’assistente AI di Google Gemini potrà accedervi tramite l’integrazione con Tasks [1].
  • Rilascio atteso da tempo (finalmente in arrivo ora): Google aveva annunciato per la prima volta l’intenzione di unire i promemoria di Keep in Tasks nell’aprile 2024. Dopo un’attesa di un anno, la funzione è ora in fase di rilascio per tutti gli utenti da metà ottobre 2025 [2]. Google afferma che l’aggiornamento è iniziato il 13 ottobre e dovrebbe raggiungere tutti (account Google personali e utenti Workspace) entro circa due settimane [3] [4].
  • Un’unica lista di cose da fare per tutto: Con questo cambiamento, Google Tasks diventa il centro principale per tutte le tue cose da fare e promemoria nell’ecosistema Google. Che un’attività venga creata in Keep, Gmail, Calendar, Chat, Docs o tramite Assistant/Gemini, ora vivrà in Google Tasks e rimarrà sincronizzata tra queste app [5]. Google presenta Tasks come la “soluzione unica per gestire le tue cose da fare in tutto Workspace” da ora in avanti [6].
  • Grande aumento della produttività: Gli esperti tech stanno applaudendo l’integrazione come una svolta per la produttività. Elimina la necessità di gestire liste di promemoria separate in Keep e Tasks. Infatti, un giornalista tech ha definito il cambiamento “un enorme vantaggio per chiunque usi entrambe le app,” poiché non è più necessario passare continuamente da una all’altra per vedere tutte le proprie attività e note [7].
  • Alcune funzionalità stanno per essere rimosse: Come parte di questo aggiornamento, Google ha rimosso i promemoria basati sulla posizione da Keep e l’app Keep non invierà più notifiche di promemoria. Se avevi un promemoria su una nota basato sulla posizione, le informazioni sulla posizione verranno semplicemente aggiunte come testo nella descrizione dell’attività (Tasks di per sé non gestisce avvisi basati sulla posizione) [8]. E per ricevere ora avvisi puntuali per i tuoi promemoria, dovrai affidarti alle notifiche di Google Tasks o Calendar sul tuo dispositivo [9]. (Assicurati di avere installato l’app Tasks o Calendar e di aver abilitato le notifiche, perché Keep non ti avviserà più!)

Un’integrazione attesa da tempo

Per anni, Google Keep e Google Tasks — due delle app di produttività più conosciute di Google — sono sembrate stranamente scollegate nonostante il loro scopo simile. Google Keep è una popolare app per prendere appunti che permetteva agli utenti di impostare promemoria basati su orario o posizione sulle note, mentre Google Tasks è un gestore di liste di cose da fare per attività e promemoria. Molti utenti Google hanno a lungo desiderato che queste due app funzionassero insieme senza problemi, e ora, “per fortuna, questo sta cambiando.” come ha riportato un articolo [10].

Google ha effettivamente confermato nel 2024 di avere in programma di unificare i suoi sistemi di promemoria. Ha annunciato che tutti i promemoria creati in Keep verranno “salvati automaticamente su Google Tasks” nel corso dell’anno [11] [12]. Questo faceva parte di uno sforzo più ampio: dall’inizio del 2023, Google sta consolidando tutte le sue funzionalità di to-do e promemoria in Google Tasks come soluzione unica [13]. (Ad esempio, i promemoria di Calendar e di Google Assistant sono stati uniti in Tasks nel 2023, lasciando i promemoria separati di Keep come ultimo baluardo [14].) L’integrazione di Keep è stata descritta dagli osservatori come un passo successivo “richiesto da tempo” e ovvio [15]. Il columnist tecnologico David Pierce ha persino implorato l’anno scorso: “Ora, Google, fai comparire i promemoria di Keep in Tasks. È proprio lì!” – sottolineando quanto questa fusione sembrasse logica [16].

Dopo alcuni ritardi, la promessa di Google viene finalmente mantenuta. La migrazione dei promemoria a Tasks per Keep ha iniziato a essere distribuita il 13 ottobre 2025 [17]. Google sta utilizzando un rilascio graduale (fino a circa 15 giorni affinché tutti lo vedano) secondo il suo programma Rapid Release [18]. In altre parole, nella seconda metà di ottobre 2025, la nuova funzionalità dovrebbe raggiungere tutti i clienti Google Workspace e gli account Google personali in tutto il mondo [19]. L’aggiornamento è automatico e abilitato di default, quindi non dovrai attivare nulla: ti basterà mantenere aggiornate le app e attendere il cambiamento. (Gli amministratori Workspace dovrebbero notare che la funzione è attiva di default se sia Keep che Tasks sono abilitati per gli utenti [20].) Se non vedi ancora la nuova integrazione, Google consiglia di avere pazienza: arriverà molto presto per tutti [21].

Come funzionano ora insieme i Promemoria di Keep e Google Tasks

Cosa cambia esattamente quando questo aggiornamento arriva sui tuoi dispositivi? In sostanza, impostare un promemoria in Google Keep ora crea una voce in Google Tasks in background. Ad esempio, se crei una nota in Keep (ad esempio una lista della spesa o un’attività) e aggiungi un promemoria per domani alle 9:00, quel promemoria apparirà come attività nell’app Google Tasks, con lo stesso titolo e orario. Vedrai comunque il promemoria all’interno della nota Keep come prima, ma ora sarà anche presente in Tasks. Nell’app Keep, toccando l’icona “Ricordamelo” (campanella) verrà anche mostrato un messaggio che indica “I tuoi promemoria sono salvati in Google Tasks,” insieme a una piccola icona blu di Tasks [22] – un chiaro segnale che ora è Tasks a gestire la consegna di quel promemoria.

Una volta che un promemoria di Keep è salvato in Tasks, si comporta come qualsiasi altra attività nel sistema Google. Puoi visualizzarlo e modificarlo da diversi luoghi:

  • App Google Tasks: Il promemoria appare nella tua lista Tasks (su mobile o nel pannello laterale in Gmail/Calendar sul web). Google etichetta persino il task con “Da Keep” nei suoi dettagli, così sai che ha origine da una nota Keep [23]. Selezionando quell’etichetta verrai portato direttamente alla nota originale in Keep [24].
  • Google Calendar: Il task appare anche sul tuo Calendar all’orario/data programmata (se presente). Google Calendar mostra da tempo i Tasks insieme agli eventi, quindi ora anche i promemoria di Keep vengono visualizzati lì [25]. Se un promemoria è stato impostato come elemento per l’intera giornata o solo con una data, potrebbe apparire in una sezione speciale “Tutto il giorno” o sotto una lista dedicata (le note di supporto di Google segnalano che i promemoria senza orario dell’ultimo anno finiscono in una lista “Vecchi promemoria Google Keep” alla data corrispondente [26]).
  • Google Assistant / Gemini: Poiché Google Tasks è integrato con il nuovo assistente AI Gemini, puoi semplicemente chiedere a Gemini dei tuoi task o dei prossimi promemoria. Ad esempio, potresti chiedere, “Cosa devo fare oggi?” e includerà quei Tasks derivati da Keep nella sua risposta [27]. Questo significa che l’AI di Google può recuperare anche le informazioni sui promemoria delle tue note Keep, grazie al backend unificato di Tasks.

Quando arriva l’ora del promemoria, Google Tasks (o Calendar) gestirà la notifica. Se hai l’app Tasks o l’app Google Calendar sul telefono, riceverai una notifica push da quelle app all’orario impostato, proprio come un normale promemoria di task. In particolare, Google Keep non invierà più alcuna notifica di promemoria [28]. Quindi, se avevi solo Keep installato, ti conviene installare l’app Google Tasks (o assicurarti che Calendar sia installato) per continuare a ricevere avvisi per i tuoi promemoria. Il consiglio ufficiale di Google è di assicurarti di consentire le notifiche in Tasks o Calendar, dato che Keep non ti avviserà più [29].

L’esperienza utente di completare o modificare i promemoria è ora anche più fluida e flessibile:

  • Se segni il task come completato (sia in Keep, Tasks o Calendar), risulterà completato ovunque. Ad esempio, spuntando il task nell’app Tasks verrà selezionata anche la casella del promemoria nella nota Keep.
  • Puoi modificare la data/ora di un promemoria da qualsiasi app (Keep, Tasks, Calendar o tramite comando vocale Gemini) e la modifica si sincronizza su tutte [30]. Cambiala in un posto e si aggiornerà ovunque.
  • È importante notare che, per modificare il titolo o il contenuto dell’attività, dovresti usare Keep o Tasks in modo appropriato: se vuoi cambiare il testo dell’attività, modificarlo nell’app Tasks (o Calendar) è la soluzione giusta [31]. Modificare il testo della nota in Keep non aggiornerà il titolo dell’attività associata una volta creata [32]. (In altre parole, il collegamento tra una nota Keep e la voce Tasks è in qualche modo unidirezionale per il titolo: l’attività eredita il titolo della nota al momento della creazione, ma se rinomini la nota in seguito, la voce Tasks non si rinomina automaticamente.) Questo è qualcosa da tenere a mente se modifichi il contenuto della nota: potresti dover modificare manualmente il nome dell’attività in Tasks per farlo combaciare.
  • Eliminare o archiviare elementi prevede anche delle tutele: se elimini l’attività in Google Tasks o Calendar, la nota originale in Keep non verrà eliminata [33] – semplicemente perderà il suo promemoria. Al contrario, se elimini la nota in Keep, puoi scegliere se eliminare anche l’attività collegata o mantenerla (l’app Keep ti chiederà cosa fare) [34]. Archiviare una nota in Keep non influisce affatto sull’attività; l’attività rimarrà attiva finché non la completi o la elimini altrove [35]. In breve, le tue note e attività restano collegate ma una non elimina automaticamente l’altra per errore.

Perché questo cambiamento è importante

Questa integrazione può sembrare tecnica, ma ha benefici molto pratici per milioni di utenti Google. Produttività e organizzazione: Prima, se usavi Google Keep per annotare note con promemoria e Google Tasks per le liste di cose da fare, avevi essenzialmente due insiemi separati di promemoria. Era facile perdere il filo o prenotarsi due volte, e dovevi controllare più app per vedere tutte le tue attività in sospeso. Ora, con tutto in un unico posto, hai una visione unificata delle tue cose da fare. Come osserva Digital Trends, “vedere tutti i promemoria in un unico posto offrirà una migliore esperienza di organizzazione e pianificazione,” risparmiando agli utenti la duplicazione manuale delle voci tra le app [36].

Un altro grande vantaggio è la coerenza in tutto l’ecosistema Google. Google Tasks ora sarà davvero all’altezza del suo nome come hub centrale delle cose da fare. Il blog ufficiale di Google ha definito la nuova integrazione di Tasks come la fonte unica di verità per le attività in tutto Workspace, assicurando che le tue attività siano “aggiornate e accessibili in tutti i prodotti Workspace che usi.” [37]. In pratica, questo significa che sia che tu aggiunga un’attività tramite Gmail (usando la funzione “Aggiungi a Tasks” su un’email), imposti un promemoria tramite Google Assistant, crei una checklist in Docs assegnata a te, o prenda una nota in Keep — tutto confluisce nello stesso sistema Tasks. Per gli utenti, questo significa meno tempo a cambiare app e meno cose che sfuggono di mano. Puoi aprire l’app Tasks o Calendar e avere una panoramica completa dei tuoi impegni, un’esperienza molto più coesa rispetto a prima.

Non sorprende, quindi, che gli utenti esperti abbiano richiesto a gran voce questa funzione. L’integrazione era molto attesa – persino “richiesta da tempo,” come ha scritto The Verge [38] – e risolve un punto dolente nell’offerta di produttività di Google. I recensori stanno elogiando il cambiamento come sensato e atteso da tempo. “Il cambiamento renderà Tasks l’hub centrale per tutte le cose da fare e i promemoria, sperando che siano molto più facili da gestire,” ha scritto The Verge, sottolineando come dovrebbe semplificare la vita agli utenti impegnati [39]. Il columnist tech di BGR si è spinto a definirlo “un enorme vantaggio” per chi usa entrambe le app, visto che non sarà più necessario “passare continuamente da una all’altra” tra Keep e Tasks per gestire tutto [40]. In altre parole, Google sta rimuovendo una barriera inutile e facendo risparmiare tempo e fatica agli utenti.

C’è anche un aspetto strategico per Google. Unificare i promemoria in Tasks rientra nella più ampia spinta di Google a rendere le sue app più interconnesse e intelligenti. “La parte migliore di questo cambiamento è che rende l’insieme delle app di Google ancora più integrato tra loro,” ha osservato BGR, aggiungendo che tale coerenza è sempre più importante man mano che Google integra la nuova Gemini AI nei suoi prodotti [41]. In effetti, l’integrazione con Tasks probabilmente potenzierà funzionalità come l’uso di Gemini (Assistant) per gestire il tuo programma. Poiché Gemini può accedere alle attività (che ora includono i promemoria di Keep), puoi chiedergli domande come “Ho qualcosa in programma quando arrivo in ufficio?” e potrebbe controllare quelle attività unificate (anche se i trigger puramente basati sulla posizione non esistono più, potrebbe comunque leggere le descrizioni delle attività che includono luoghi). Nel complesso, questa integrazione rafforza l’ecosistema di Google in un momento in cui la concorrenza negli strumenti di produttività (e negli assistenti AI) si sta intensificando. In sostanza, Google sta facendo pulizia e consolidando i suoi strumenti per offrire un’esperienza più fluida e intelligente — il che potrebbe aiutarla a mantenere gli utenti coinvolti all’interno della famiglia di app Google.

Cosa Devi Sapere come Utente di Google Keep

Se usi regolarmente Google Keep, ecco alcune cose pratiche da tenere a mente con l’arrivo di questo aggiornamento:

  • Niente Più Promemoria Basati sulla Posizione: Google Keep permetteva di impostare un promemoria per “quando arrivo a [Luogo]” (ad esempio, una nota “Compra il latte” quando arrivi al supermercato). Questa funzione sta per essere dismessa. Google Tasks (e Calendar) non supportano i trigger basati sulla posizione, quindi Google ha scelto di eliminarli del tutto. Qualsiasi promemoria basato sulla posizione che avevi in Keep non genererà più una notifica in base alla posizione. Invece, quando verranno migrati in Tasks saranno trattati come normali attività senza trigger di posizione. Google conserva comunque l’informazione inserendo il nome o l’indirizzo del luogo nel campo descrizione dell’attività per tuo riferimento [42], ma finisce lì – riceverai solo avvisi basati sull’orario. Se per te gli avvisi basati sulla posizione sono fondamentali, potresti dover cercare app di terze parti come alternativa, dato che l’ecosistema Google si sta allontanando da questa funzione.
  • Installa Tasks o Calendar per le notifiche: Come accennato, l’app Keep non ti avviserà più agli orari dei promemoria. Per assicurarti di ricevere comunque le notifiche al momento giusto, assicurati di avere Google Tasks o Google Calendar sul tuo telefono o dispositivo (e consenti loro di inviare notifiche) [43]. Entrambe le app ti avviseranno delle attività in scadenza. Se già usi regolarmente Calendar, sei a posto: i promemoria di Keep compariranno lì proprio come facevano le attività di Calendar. Se preferisci un’interfaccia dedicata alle cose da fare, l’app Google Tasks è leggera e ora includerà anche tutti i tuoi promemoria di Keep. Suggerimento: nelle impostazioni di Google Tasks puoi attivare le notifiche per le attività in scadenza se non sono già attive di default [44].
  • Aggiorna le tue app: Per ottenere le nuove funzionalità, assicurati di avere installato le versioni più recenti di Google Keep e Google Tasks. La maggior parte degli utenti riceverà gli aggiornamenti automaticamente tramite Play Store/App Store. Una volta aggiornate, potresti notare piccoli cambiamenti nell’interfaccia di Keep (ad esempio, la finestra dell’icona promemoria che mostra il logo di Tasks). Se non vedi ancora l’integrazione, non preoccuparti: il rilascio da parte di Google può richiedere fino a un paio di settimane per raggiungere tutti [45]. Tieni semplicemente aggiornate le app e dovrebbe comparire a breve. Non c’è nulla che tu debba fare manualmente per abilitarla.
  • Gestire note e attività insieme: Dopo il cambiamento, potresti chiederti come usare al meglio Keep e Tasks. Un buon approccio è: Usa Google Keep per ciò che sa fare meglio – note libere, elenchi e contenuti multimediali – e aggiungi semplicemente promemoria a quelle note quando serve. Usa Google Tasks (o Calendar) come panoramica di tutte le attività. Non è necessario ricreare le attività in entrambe le app. Ad esempio, se preferisci lo stile checklist di Keep per la lista della spesa, usalo pure e imposta un promemoria: apparirà in Tasks quando sarà il momento. D’altra parte, puoi anche creare attività direttamente nell’app Tasks per cose che non sono legate a una nota dettagliata. Appariranno comunque tutte sul tuo calendario e in Assistant/Gemini. In sostanza, Keep può essere il tuo spazio di lavoro per prendere appunti, mentre Tasks diventa la lista principale delle cose da fare che aggrega tutto.
  • Particolarità da notare: Ci sono alcune piccole particolarità in questo nuovo sistema. Modificare il contenuto/titolo di un promemoria dopo la sua creazione richiede un po’ di attenzione (ricorda che rinominare una nota Keep non cambierà automaticamente il nome dell’attività) [46]. Inoltre, titoli di note estremamente lunghi potrebbero essere troncati nella visualizzazione delle Attività [47] – quindi, se possibile, mantieni i titoli concisi. Esiste un limite di 100.000 attività in Google Tasks per account [48], che quasi nessun utente normale raggiungerà, ma se hai un numero enorme di promemoria Keep, sappi che quelli più vecchi oltre quel limite non verranno trasferiti. Infine, per chi utilizza un account Google Workspace aziendale, l’amministratore deve aver attivato il servizio Tasks affinché questo funzioni [49]. Nella maggior parte dei casi è attivo di default. Se Tasks è stato disattivato dalla tua organizzazione, i tuoi promemoria Keep non verranno migrati finché non sarà abilitato (e Google offre opzioni di esportazione per gli account gestiti dagli amministratori, se necessario [50]).

Nel complesso, l’unificazione dei promemoria di Keep in Google Tasks da parte di Google è una mossa positiva che risponde a una richiesta degli utenti di lunga data. Rende più semplice tenere traccia di attività, scadenze e note nell’ecosistema Google. Dopo l’aggiornamento, probabilmente troverai comodo che un promemoria creato in un’app Google compaia ovunque ti serva, senza alcuno sforzo aggiuntivo da parte tua. Man mano che Google continua a perfezionare i suoi strumenti di produttività (e a integrare assistenti AI come Gemini), avere tutte le tue cose da fare in un unico posto dovrebbe rendere tutto più semplice e intelligente. Se ti affidi a Google Keep per i promemoria, preparati a questo cambiamento: i tuoi promemoria stanno per avere una nuova casa in Google Tasks, e per la maggior parte degli utenti questa è un’ottima notizia [51].

Fonti: Google Workspace Updates Blog [52] [53]; BGR [54] [55]; 9to5Google [56] [57]; Digital Trends [58] [59]; Google Support & Official Keyword Blog [60] [61]; The Verge [62].

Google Keep is by far the best note-taking app out there.

References

1. workspaceupdates.googleblog.com, 2. www.bgr.com, 3. www.bgr.com, 4. workspaceupdates.googleblog.com, 5. workspaceupdates.googleblog.com, 6. workspaceupdates.googleblog.com, 7. www.bgr.com, 8. www.digitaltrends.com, 9. www.digitaltrends.com, 10. www.bgr.com, 11. blog.google, 12. blog.google, 13. 9to5google.com, 14. 9to5google.com, 15. www.theverge.com, 16. www.theverge.com, 17. www.bgr.com, 18. www.bgr.com, 19. workspaceupdates.googleblog.com, 20. workspaceupdates.googleblog.com, 21. www.bgr.com, 22. 9to5google.com, 23. support.google.com, 24. support.google.com, 25. workspaceupdates.googleblog.com, 26. support.google.com, 27. workspaceupdates.googleblog.com, 28. www.digitaltrends.com, 29. support.google.com, 30. 9to5google.com, 31. support.google.com, 32. support.google.com, 33. 9to5google.com, 34. 9to5google.com, 35. 9to5google.com, 36. www.digitaltrends.com, 37. workspaceupdates.googleblog.com, 38. www.theverge.com, 39. www.theverge.com, 40. www.bgr.com, 41. www.bgr.com, 42. www.digitaltrends.com, 43. support.google.com, 44. support.google.com, 45. www.bgr.com, 46. support.google.com, 47. www.digitaltrends.com, 48. support.google.com, 49. support.google.com, 50. support.google.com, 51. www.digitaltrends.com, 52. workspaceupdates.googleblog.com, 53. workspaceupdates.googleblog.com, 54. www.bgr.com, 55. www.bgr.com, 56. 9to5google.com, 57. 9to5google.com, 58. www.digitaltrends.com, 59. www.digitaltrends.com, 60. support.google.com, 61. blog.google, 62. www.theverge.com

Technology News

  • NHTSA probes Tesla's 'Mad Max' self-driving mode amid FSD safety concerns
    October 27, 2025, 9:26 PM EDT. U.S. regulators are examining Tesla's new Mad Max self-driving mode after reports it can speed, swerve through traffic and bypass ordinary safety norms. The NHTSA has contacted Tesla to request more information as part of a potential review of Full Self-Driving (FSD) features. The inquiry comes amid ongoing safety concerns surrounding Tesla's autonomous tech and prior investigations into traffic violations. Tesla says the driver remains fully responsible for complying with traffic laws, while regulators assess whether the mode should be restricted or halted.
  • Apple Seeks Samsung Help to Boost Base iPhone AI and RAM Ahead of Galaxy S Rival
    October 27, 2025, 9:24 PM EDT. Apple is accelerating its push into mobile AI, hoping Samsung can help close the gap with Galaxy AI. While Apple has progressed with Apple Intelligence, rivals-especially Samsung-have led in features. The plan targets the base iPhone lineup, aiming to boost on-device AI performance by increasing RAM. The iPhone 17 Pro/Pro Max already ship with 12GB of RAM; the base iPhone 18 is rumored to rise from 8GB to 12GB next year. Apple reportedly asked Samsung to increase LPDDR5X memory supply for the next generation, aligning with Galaxy S-series RAM at 12GB. Timing may shift, with the base iPhone 18 launching in spring to better counter Samsung's flagship cycle.
  • Amazon plans up to 30,000 corporate job cuts as it pares back pandemic overhire
    October 27, 2025, 9:16 PM EDT. Amazon is preparing to lay off as many as 30,000 corporate employees, a move aimed at trimming costs after a pandemic-era hiring spree. The cuts would affect roughly 10% of Amazon's corporate staff and touch divisions from HR to devices, services and operations. The layoffs follow CEO Andy Jassy's warning that artificial intelligence and generative AI tools could reduce the need for human workers in some areas. While the total headcount remains large, the scale marks the biggest downsizing in the firm's history and mirrors similar cuts at Microsoft, Meta, and Alphabet. Reuters and WSJ reported the plan, with notifications expected to begin this week. The move underscores ongoing cost-cutting and automation trends in the tech industry.
  • Amazon to announce sweeping corporate job cuts starting Tuesday
    October 27, 2025, 9:12 PM EDT. Amazon is set to announce a new round of corporate layoffs starting Tuesday, potentially eliminating as many as 30,000 roles-the largest in the company's history. The cuts would span nearly every business and follow a pattern of rolling layoffs since 2022 that have shaved more than 27,000 positions. Informing staff via email Tuesday morning, the company has not publicly commented. Amazon employs roughly 1.54 million people worldwide, with about 350,000 corporate employees; the rest are primarily warehouse workers. If confirmed, the layoffs would mark the biggest wave in the tech sector since 2020, amid broader industry cost-cutting and rising emphasis on AI adoption. The move fits CEO Andy Jassy's push to streamline the corporate structure and curb expenses.
  • Spotify revamps Apple TV app with videos, lyrics, and DJ controls on tvOS
    October 27, 2025, 9:10 PM EDT. Spotify has rebuilt its Apple TV app from scratch for a faster, more visual tvOS experience that blends listening with watching. The new app offers unified playback and remote control via Spotify Connect, a refreshed native tvOS interface, and expanded video support to stream music videos and podcasts (region-dependent). You can manage your queue, adjust playback speed for podcasts or videos, and view lyrics on screen. Smarter on-screen recommendations powered by Spotify DJ deepen couch-side listening. This rollout, worldwide on the App Store with automatic updates by mid-November, helps Apple TV become a true music/video hub rather than just background audio.

Don't Miss

5G Booms, SIM Scams, and 6G Looms – Global Mobile Internet Roundup (Sept 25–26, 2025)

Boom del 5G, truffe SIM e all’orizzonte il 6G – Riepilogo globale di Internet mobile (25–26 settembre 2025)

Fatti Chiave La crescita del 5G raggiunge nuovi record L’utilizzo
Biotech 2025: Breakthrough Cures, Super Crops, and a Green Tech Revolution

Biotecnologie 2025: Cure rivoluzionarie, super colture e una rivoluzione verde

A livello globale, il mercato della biotecnologia crescerà da circa